Tricx ha scritto:Carissimo Berto, lasciami dire che hai una serie di modelli "di tuo nonno" semplicemente fantasticiuno meglio dell'altro e se non rari... però secondo me lo sono abbastanza...
quantomeno di difficile reperibilità ed ormai costituenti un vero pezzo di storia...
Insomma complimenti ancora... e tra essi trovo che sia semplicemente fantastica la E 63... bellissima !!!
![]()
Forse in questo momento dimentico qualcosa, tali e tanti ne avete messi di pezzi bellissimi, - anche gli altri intervenuti - ma spero di essere perdonato.... non si può, in certe circostanze citare tutto...
Comunque aveva ragione, tuo nonno, quando, all'epoca, non ti lasciava mettere le tue manine sui suoi pregiati modelli... [ e giustamente !!... ringrazialo...], ma credo che forse avrà fatto lo stesso anche con lo "zio Attila"
( che, se non vado errato, ....doveva essere suo figlio...), se essi sono riusciti ad arrivare così integri e in splendida forma fino ai giorni nostri...!!
Cosicchè, come modelli "adatti a te" e quindi potenzialmente atti a maltrattamenti ed a possibile distruzione, i tuoi ti mettevano in mano dei Lima... e qui passi..., ma che lo facessero anche con dei Rivarossi.... non gli sembrava di esagerare ?
Poi Tu sei diventato un bravo, rispettoso e meticoloso super-appassionato... e quindi tutto è filato liscio, ma questa "bassa considerazione" dei Rivarossi.... proprio non mi va giù....!
![]()
Ovviamente ho scherzato e spero di non essere apparso irriverente...
Un caro saluto "pignolamente" collezionistico...![]()
Riccardo.
Tricx ha scritto:.... solamente credo di essere obiettivo e ritengo anche giusto fare commenti in merito a ciò che ritengo meritevole o comunque degno di menzione.... poi magari io ogni tanto aggiungo anche qualche battuta o motto scherzoso.... e spero che qualcuno non me ne voglia o si risenta, perchè tendenzialmente non mi va di prendere sempre e solo troppo sul serio le cose...
Genealogici...saluti.
Riccardo.
Tricx ha scritto:Scusami poi se ho equivocato sul nonno e la parentela.... non era mia intenzione andare a sviscerare il tuo albero genealogico...
Quindi, comunque, se non erro, il nonno "dei treni Marklin" era quello del o dei presepi, vero ?
Genealogici...saluti.
Riccardo.
Tricx ha scritto:Comunque se tu volessi veramente onorarlo,... dovresti prendere quei progetti di lampioni artistici e riprodurli materialmente in scala H0....e magari se poi ce ne mandassi qualche esemplare, ti saremmo eternamente grati...
![]()
![]()
Artistici saluti.
Riccardo.
berto75 ha scritto:....Non stiamo parlando di moderni lampioni ciofeca fatti con un semplice tubo LISCIO metallico piegato che chiunque sarebbe in grado di riprodurre ....
berto75 ha scritto:....Mi chiedo poi dove cavolo siano finiti al vero questi bellissimi lampioni....
berto75 ha scritto:....CERTO SE FOSSE POSSIBILE RIPRODURLI IN SCALA HO sarebbero perfetti anche per il sistema tranway Rivarossi lo stile era proprio di quell'epoca !...
Tricx ha scritto:[
A volte i Comuni purtroppo sbattono via in qualche loro deposito materiali ed arredi rimossi dalle loro originarie sedi, lasciandoli poi "marcire" letteralmente nella dimenticanza e nell'incuria...o anche lasciando che qualcuno, dopo un pò se ne approprii, approfittando dell'indifferenza e mancanza di controlli.... Alle volte, invece addirittura demoliscono subito opere ritenute magari ingombranti o non suscettibili di recupero... Le ipotesi possono essere le più svariate e purtroppo il più delle volte negative.
Per toglierti la curiosità, - se hai un pò di tempo da perdere...e molta pazienza... - potresti rivolgere la domanda agli uffici del Comune che si occupano di arredo urbano e informarti, tanto per cominciare, a quando risale l'ultima "riqualificazione" ( alle volte chiamano anche così gli "abbruttimenti"......che comunque costano sempre un bel pò di soldi al contribuente e giustificano dei bei lucrosi appalti a qualcuno...
![]()
) di quella piazza.
"Riqualificatori"saluti.
Riccardo.
Torna a Scala H0: Discussioni varie, Rotabili e Anteprime.
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti