Gr 685 Acme



Regole del forum
Potete utilizzare questa sezione per chiedere informazioni sul materiale fermodellistico, case che producono un particolare oggetto che vi serve e per condividere con tutti un particolare accessorio che avete trovato e che può venire utile a tutti coloro che hanno intrapreso una "avventura" modellistica.

Re: 685 Acme

Messaggioda e656.023 » 23 dic 2011, 2:42

a me piace... il gancio a maglia. [lupe.gif] [lupe.gif] [lupe.gif] -1-
e656.023

 
Messaggi: 56
Iscritto il: 9 feb 2009, 23:21

Re: 685 Acme

Messaggioda bigboy60 » 23 dic 2011, 7:44

Mi sembra di capire che i primi commenti non siano dei piu' lusighieri...
Stefano.
bigboy60

 
Messaggi: 109
Iscritto il: 19 set 2010, 1:10

Re: 685 Acme

Messaggioda bayardina » 23 dic 2011, 9:45

romeo ha scritto:Ma insomma,basta con ste cazzate rubasoldi di Acme.Diciamola tutta,a 285 EURI non si può propinare robaccia simile.Era dai tempi di Bettiart che non vedevo un simile connubbio:caro e malfatto!Tecnicamente,poi,le ruote NON SONO PERFETTAMENTE CALETTATE a novanta gradi,per cui la macchina si impenna,non gira,o,nel migliore dei casi va a strappi.Il glifo è fuori posizione perchè la contromanovella è MONTATA AL CONTRARIO.Mi astengo da penosi commenti prettamenti modellistici,altri li hanno fatti e pienamente li condivido,ma veramente,oggi ,propinare questa robaccia è veramente offensivo.Sinceramente,ancora oggi,nel rapporto qualità/prezzo le mie vecchie Rivarossi fanno ancora un figurone

SIGH!!! come le monete coniate dalla zecca con un errore,ci si accorge dopo averne stampate a milioni, e quelle monete poi valgono anche di più del loro reale valore e credo purtroppo che come sempre, nonostante tutte le pecche riscontrate al modello questo andrà a ruba a 285 euro!!!! alla faccia della crisi!
bayardina

 
Messaggi: 5
Iscritto il: 24 mag 2011, 12:30

Re: 685 Acme

Messaggioda zug77 » 23 dic 2011, 10:29

non l'ho ancora vista dal vivo (e non so neanche se la vorrò vedere...) ma dalle foto non fa neanche una frazione della figura che fanno le Oskar (che ho entrambe e sono bellissime e funzionano bene - una solo ha avuto problemi di gioventù...). se poi non funziona neanche... che l'avranno fatta a fare?! mah... e io che l'aspetto da anni! meno male che ho comprato quella in fotoincisione di Velimir... ci penserò da me un giorno... ;-)
alb
zug77

 
Messaggi: 2
Iscritto il: 29 nov 2011, 14:13

Re: 685 Acme

Messaggioda MauroT » 23 dic 2011, 12:15

Il video, perdonate la qualità e la poca durata ma dato che c'era il negozio stracolmo di persone non ho voluto disturbare più di tanto.

La vera misura di un uomo si vede da come tratta qualcuno da cui non può ricevere niente in cambio (Samuel Johnson)
MauroT

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 1271
Iscritto il: 3 nov 2008, 20:01
Località: steso su un binario

Re: 685 Acme

Messaggioda ciuffciuff » 23 dic 2011, 12:30

Buongiorno a tutti e buone feste!
A parte tutti i dettagli sbagliati che sono venuti fuori dalle precedenti discussioni, mi fanno pensare molto male quegli strappi che si vedono nel funzionamento della loco. Parlando molto al limite, e quello che dico puo' certamente essere criticabile dai puristi, a me interessa soprattutto il funzionamento su plastico (quando la loco gira i dettagli diventano meno evidenti), e se su binari puliti e senza difetti strappa cosi'... mi lascia molto perplesso. (46)
Lascio la parola a chi l'ha vista dal vivo. :shock:
Ancora auguri a tutti.
Ultima modifica di ciuffciuff il 23 dic 2011, 13:13, modificato 1 volta in totale.
ciuffciuff

 
Messaggi: 2
Iscritto il: 1 dic 2010, 22:35

Re: 685 Acme

Messaggioda MauroT » 23 dic 2011, 12:40

Adesso senza condannare a prescindere la meccanica spero che qualcuno la lubrifichi e la rodi per bene per vedere se realmente migliora come dice Daniele.
Comunque che sia chiaro per tutti questo filmato non fa testo.
La vera misura di un uomo si vede da come tratta qualcuno da cui non può ricevere niente in cambio (Samuel Johnson)
MauroT

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 1271
Iscritto il: 3 nov 2008, 20:01
Località: steso su un binario

Re: 685 Acme

Messaggioda Giovanni Ricciardiello » 23 dic 2011, 13:15

Vista così sembra tanto che sia motorizzata con un motore G lima :shock: :shock: :shock:
Giovanni Ricciardiello

 
Messaggi: 54
Iscritto il: 2 set 2010, 19:17

Re: 685 Acme

Messaggioda ciuffciuff » 23 dic 2011, 13:18

Non voglio condannare a priori, ma stiamo parlando di un modello nuovo di pacca! La lubrificazione mi aspetto sia perfetta :evil: (non parliamo di un modellino di bancarella, senza voler offendere nessuno), per il rodaggio non so, ma Vitrains e' stata crocefissa per molto meno... :roll:
Mi sa che la mia vecchia 685 RR continuera' a correre da sola... e riprendo quanto gia' affermato da qualcuno, ovvero che le loco RR pur avendo i loro begli anni, continuano a tirare i convogli anche su armamenti non perfetti e con minima manutenzione ;-).
ciuffciuff

 
Messaggi: 2
Iscritto il: 1 dic 2010, 22:35

Re: 685 Acme

Messaggioda Torrino » 23 dic 2011, 15:15

Quando al porco si mette il fiocco, resta sempre un porco, almeno questo si dice dalle mie parti. Il venditore, come tale, non può far altro che ammorbidire ed insaponare la questione, è il suo mestiere, gli tocca pagarle! Però, io che sono liberissimo di pensarla diversamente, e ci mancherebbe che qualcuno me lo impedisca, guardandola così mi sono spaurato! Ma quanto cacchio è largo e sbagliato quel gruppo cilindri? La macchina è sproporzionata, totalmente! Peggio delle 875 ed 880 Roco. E poi, se dentro ha tutti gli ammennicoli presepiali, luce cabina, luce forno, etc, sinceramente me ne sciacquetto le cosine! E' assemblata a ciufolo, particolari tutti storti, fili di rame ben visibili.
Io una cosa del genere non la comprerò mai! Aspetto ancora che facciano un TEE Breda che funzioni!

Fabrizio Ferretti
Torrino

Avatar utente
 
Messaggi: 195
Iscritto il: 3 dic 2008, 14:18
Località: fabriano

PrecedenteProssimo

Torna a Scala H0: Discussioni varie, Rotabili e Anteprime.

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron