Apone60 ha scritto:PS Pienamente d'accordo con Voi,"Analogico"e"Trenini con le Viti" avevano un'Anima,quelli odierni una eccessiva esaltazione della tecnologia ma"freddi" (Mio sensazione personale a"pelle",senza nessuna vena polemica nei confronti di chi ama questo tipo di modellismo)
Bravo Apone è esattamente il mio stesso pensiero
![-11- [09.gif]](./images/smilies/09.gif)
solo le produzioni vintage ,(anche quelle di estrema semplicità costruttiva come ad esempio i lima express o i trenini in plastica ingap ) mi trasmettono forti emozioni , mi immagino i bambini di quell'epoca lontana divertirsi con poco nella semplicità e genuinità oggi bambini non sanno più cosa sono le cose semplici sono già tecnologico dipendenti ,i treni moderni superdettagliati certo mi piace vederli nella perfezione dei loro dettagli ,ma dentro di me li percepisco come oggetti quasi alieni specie quelli digitali lontani dal mio modo di essere e pensare e incomprensibili ,tecnologicamente parlando ..sarà perchè sono vecchio di testa , perchè lavoro in un museo, perché mi piace la storia.
I treni Conti in generale e quelli magnifici di Nino li percepisco come pezzi intrisi del sudore degli operai nel lavoro di fonderia di una fabbrica ,sono pezzi ottenuti per colate e fusioni di metallo incandescente così ben descritte da Nino , pezzi poi successivamente rifiniti e fresati manualmente là dove era necessario sono proprio oggetti che pur nella loro a volte rozzesca e primordiale fattura fanno trasparire il duro lavoro, in gran parte manuale che stava dietro la loro realizzazione insomma hanno proprio un anima come dice Apone .
Fantastica è la belvedere
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
ma nino sei sicuro che la fresatura della parte inferiore della bombatura non sia stata fatta, magari su richiesta del cliente ,in fabbrica ? mi sembra perfetta nella sua esecuzione .
bellissima pure la 290

e il carro con vera botte in legno facente parte del convoglio .
Per colpa vostra

sento che devo ampliare

la mia modestissima raccoltina di Conti ,ma credetemi mi ha elettrizzato ed entusiasmato vedere la 3002 filare così bene sui binari !per me c è più soddisfazione vedere un pezzo antico che funziona sferragliando rumorosamente sui binari che un treno moderno scivolare silenzioso sulle rotaie , certo direte c'è il digitale ,ma li avete visti i prezzi delle loco con sound ? astronomici !!

berto75