Max 851 ha scritto:Ciao Berto,
mi fanno molto piacere le tue parole di apprezzamento per il mio "plastichetto", e non preoccuparti per le domande, alle quali rispondo volentieri.
Dunque, andiamo con ordine. La pavimentazione grigia del piazzale è semplice tempera data a pennello direttamente sul legno, la segnaletica (parcheggio) l'ho realizzata con inchiostro di china bianco tracciando le righe, con l'aiuto di un righello, per mezzo di uno di quei vecchi "tiralinee" che si trovavano nelle scatole dei compassi, ai tempi della scuola.
Massimiliano
una vera genialata!!
GRAZIE per le tue interessantissime informazioni non immaginavo che il pavè del pl marklin fosse costituito da una decal.
Max 851 ha scritto:Ciao Berto,
mi fanno molto piacere le tue parole di apprezzamento per il mio "plastichetto", e non preoccuparti per le domande, alle quali rispondo volentieri.
a Milano da CCS. Infine la Fiat Topolino C è sempre "made in Germany", della Rietze, ed è un acquisto recente. Le altre auto sono Norev o Wiking, tranne il vecchio furgoncino grigio che è un DKW della Deutsche Reichspost Brekina, in realtà di plastica rossa, che molti anni fa ho riverniciato di grigio per un 'ambientazione più recente visto che il mio plastico è ambientato negli anni 50-60. Infine, l'altra carcassa dietro il magazzino merci è una Simca Ariane Norev, che ho elaborato in versione "sfasciacarrozze", a rappresentare quelle vecchie auto che si vedevano, e talvolta si vedono ancora, abbandonate in campagna, magari per qualcuno brutte e inquinanti ma per me piene di fascino.
Buona domenica
Massimiliano
la carcassa della Simca Ariane con il baule e cofano aperto è di un fascino incredibile

, anch'io sono sempre stato affascinato dai vecchi relitti di auto d'epoca ricordo che da ragazzo passai quasi un pomeriggio intero in un piccolo piazzale riempito con relitti di auto che apparteneva a una autoofficina di montagna vicino a Courmayeur tra cui ricordo c'erano varie fiat 1100 una 1500 e addirittura una fiat 1800 presidenziale (allungata) tutte mezze arrugginite .
la BERLINA allungata presindenziale era di colore verde acqua con gli interni rossi
![-14- [wub.gif]](./images/smilies/wub.gif)
.
Ricordo anche che il titolare dell'officina mi disse che erano impossibili da sistemare non ne valeva assolutamente la pena e le teneva per cannibalizzarle

dei ricambi ancora buoni ,ma parlo di 20 anni fa oggi certi modelli si sono rivalutati per gli appassionati.
il furgoncino che hai dipinto di grigio DKW brekina accanto alla simca ariane ce l'ho anch' io di plastica giallina in versione pubblicitaria con la scritta tampografata blu RAMA .
Certamente poi i modellini attuali in scala 1/87 di auto italiane vintage sono dei piccoli capolavori .
Molto interessante anche il terminale di binario marklin con la marmotta illuminata( questi accessori compresi i lampioni marklin li ho anch'io presi in offerta diversi anni fa al mio mercatino usato ) ma non ho mai potuto usarli effettivamente (solo a uso puramente scenografico) non avendo un impianto fisso.
Infatti fare i collegamenti per illuminare un allestimento provvisorio non ne vale la pena essendoci un casino di fili .
grazie ancora Max per la tua gentilezza e complimenti per il tuo affascinante impianto marklin mi ha suscitato molte emozioni e ricordi !!

buona domenica a tutti

berto75