Tricx ha scritto:Grazie Berto. Chiarissimo.
In effetti, avendo seguito in precedenza le vostre varie discussioni era un pò quello che pensavo.... però essendo Tu uno dei massimi esperti in materia, ritenevo opportuno sottoporre lo specifico quesito, al fine di chiarire se potessero esserci state delle eccezioni a quella che sembrava essere la cosa più logica.
In prosieguo ed in altra sede illustrerà le ragioni "concrete" che mi hanno determinato a porre la domanda.
Salutoni.
Riccardo.
Grazie Riccardo per la fiducia ,ma temo proprio che mi sopravvaluti ....
In realtà non ne so molto,come ho già detto, a parte molti riscontri visivi che ho trovato in rete e conferme di altri (molto più esperti !!) come l'amico Hiawatha , ho solo avuto la fortuna di avere la testimonianza diretta di mio padre che da ragazzo collezionava tali articoli (li acquistava nel negozio Jolly giocattoli di Corso Vercelli a Milano )e quindi mi sono basato anche sui suoi ricordi nelle mie affermazioni.
Ma....anche i ricordi di mio padre non sono certo, dato l'enorme lasso di tempo trascorso , molto precisi

nel senso che poi molti modellini della sua raccolta sono andati purtroppo nel corso degli anni distrutti o dispersi dal suo vandalo fratellino che aveva molti anni meno di lui

.
MIO padre ricorda di aver visto dal suo negoziante e di aver AVUTO e trovato sui pianali art.2005 delle auto ( ma mi chiedo se erano veramente modelli lima?) come una Wolkwagen maggiolino , una fiat 1100 tuttaplastica , una misteriosa giardinetta blu (probabilmente un modello Skatt? ) ma anche pullman e camioncini ,ma non tutti li acquistò (prediligeva le auto) .
Ora dell'esistenza di questi modelli di auto non ho finora mai avuto nessun riscontro visivo

e tantomeno mi risulta che Lima avesse prodotto ad esempio un maggiolino (mentre era un modello presente nella produzione Ingap) .
Quindi o lui è in buona fede ,ma ricorda male (e la cosa è plausibilissima) o sono esistiti altri modellini Lima di cui al momento ignoriamo l'esistenza (e la cosa teoricamente è ben possibile) o erano modelli di altre marche tipo Skatt?
è pur vero che anche i modellini SKATT (di auto americaneggianti poi) sui pianali Lima rappresentano un eccezione difficilmente comprensibile ,spiegabile con l'ipotesi che LIMA in quegli anni non aveva ancora prodotto in proprio modellini di auto ( però i camioncini lima di latta esistevano già alla fine degli anni 40) e che per questo abbia fatto una fornitura dalla misteriosa SKATT per poi decidere in un secondo tempo che era più conveniente produrli in proprio.
Probabilmente i modellini lima con carrozzeria in plastica e fondino in latta con rudimentale meccanismo a frizione sono nati prendendo spunto dalle SKATT .
Ma PER QUANTO ATTENDIBILI siamo sempre nel campo delle ipotesi....Fatto sta che i ritrovamenti archeologici

avvenuti in contesti ben differenti confermano l'esistenza dei modellini Skatt sui pianali LIMA OLTRETUTTO TALI MODELLINI SONO RARISSIMI non certo comuni A DIFFERENZA dei modellini di auto ingap in scala H0 tutto sommato facilmente reperibili sul mercato.
Esistono dunque zone d'ombra che sarà difficile o forse impossibile chiarire a meno di clamorosi e attendibili ritrovamenti, cosa comunque improbabile.
Ricordo che l'amico Stefano aveva segnalato nel thread giocattoli Lima una foto tratta da e bay di un pianale lima ma senza sponde carico di un modellino INGAP come aveva precisato l'amico Hiawatha , quasi certamente si tratta di un adattamento fatto da qualche modellista o commerciante e non di un pezzo originale, la logica dice che la cosa non avrebbe alcun senso ,ma in fondo hai detto bene tu Riccardo, esiste nei lima primordiali una vera logica come la intendiamo noi?
Sono curioso di conoscere ,quando riterrai che sia il momento giusto, le ragioni concrete che ti hanno spinto a formulare la tua domanda

e grazie Berto75