Michelemassa ha scritto:Ciao Berto
Forse io e Marco siamo stati un po' brutali ,ma almeno io non intendevo Buttali fisicamente soprattutto se vanno a completare degli start set d'epoca
La prossima volta mi esprimerò meglio !
Saluti Michele
Tranquillo Michele

Michelemassa ha scritto:!
Sai Berto ne ho anch'io parecchi di binari Lima ,anche quelli in ottone ,ma li uso raramente , quando monto i miei circuiti provvisori sul pavimento ,se uso i LIMA dopo dieci minuti di funzionamento le loco iniziano a rallentare e singhiozzare (ovviamente sia loco che binari vengono puliti prima di ogni utilizzo ) anche se alimento il tracciato in più punti , mentre con i binari Hornby riesco a giocare anche un paio di giorni senza dover intervenire con opere di pulizia !Di solito i Lima li uso quando monto gli start set completi perché amo ricreare gli impianti così come lima li aveva studiati( per esempio lo start set multi trafic)
Nota a margine
Io le loco a vapore RR sui 360 mm dei lima non ce le farei girare soprattutto una bestia come la 691 !
Ovviamente è un parere personale e non intendo ne offendere ne correggere quello detto da Marco !
È sempre bello confrontare le proprie idee
Saluti Michele
interessante strano che le loco inizino a rallentare e singhiozzare dopo 10 minuti di funzionamento sui binari lima ,evidentemente ci sono delle variabili in gioco che ci sfuggono (forse loco di marchi diversi da lima risentono della qualità dei binari ?)
IO sui miei binari lima di ferro metto solo loco lima anni 70/80 non di altre marche .
Però devo dire che questa estate ho fatto girare sui binari lima in ferro un E 428 RR seconda serie (l'avevo comprata su e bay per il compleanno di mio padre e mi è arrivata in montagna ) e in effetti andava a strattoni in diversi punti ,mentre le loco lima sui "loro binari "filavano come se niente fosse.
IL comportamento delle locomotive non è quindi uguale sugli stessi binari e parlo di loco tutte perfettamente funzionanti , infatti il 428 RR provato in seguito ,tornato a Milano, sui suoi binari RR anni 70 andava benone anche al minimo , ma sui binari lima in ferro no!
Marco Fornaciari ha scritto:Beh, con i vecchi binari in lega di ferro non si tratta di essere brutali, ma realistici: ne ho avuto qualcuno = una disperazione.
Ne abbiano ancora qualcuno sul plastico sociale, pure un incrocio, funzionano solo se il treno ci passa veloce ed è pesante.
Col tempo per via dei motori bassi e con potenti magneti, e pure per via dei magneti sotto i veicoli per il blocco automatico si sono magnetizzati, pertanto:
- sollevano gli occhielli dei ganci
- rubano i magneti al treno, molti di noi non li incollano ma sfruttano la zavorra interna per fissarli, sono sul primo veicolo dopo la loco
- danno problemi ai moderni motori se montati bassi nei veicoli
- se il treno è leggero e lento lo frenano, va precisato che usiamo magneti al neodimio per comandare i reed
- ovviamente sorvolando su sporco e ossido.
Quindi sul modello di veicolo degli anni passati va tutto bene, ma per i binari solo quelli che funzionano a dovere: se per giocare con i trenini devo trasformarmi in spintore e quindi perdere la pazienza ... allora meglio passare alle barche funzionanti a vela anche nel modello.
.
in questo caso le problematiche che tali binari lima in ferro causano sono dovute però ad un uso diverso dalla funzione per cui essi erano stati originariamente concepiti cioè per fare circolare loco lima analogiche anni 70 !
Per far circolare materiale rotabile moderno è ovvio che è molto meglio impiegarlo con binari di produzioni contemporanee come gli Hornby di cui diceva l'amico Michelemassa.
per questo io cerco di essere filologico nel gioco ,cioè i binari in lamierino anni 50 li uso solo con i lima express PRIMORDIALI di quegli anni , i binari lima in ferro li uso con le loco lima fine anni 60 primi 70 ma anche 80 , i binari RR anni 60/70 li uso solo con i treni rivarossi di quegli anni , i treni triang li uso su binari triang anni 60 che incrociano anche la pista delle auto triang , insomma i miei allestimenti scenici provvisori hanno almeno il vantaggio di consentirmi di giocare prevedendo l'impiego di materiali originali della stessa casa ed epoca , poi ben vengano a titolo di curiosità delle sperimentazioni !
Non conosco invece i binari lima in ottone non avendoli mai avuti ,quindi non saprei proprio se i miei lima possano circolare bene su quei binari o no come dice l'amico Max 851.
Certamente per il futuro non escludo come consiglia Michelemassa l'acquisto di binari Hornby
![-15- [fischse7.gif]](./images/smilies/fischse7.gif)
BUONA SERATA A TUTTI
