Telaio 835 in tutto metallo



Regole del forum
Potete utilizzare questa sezione per chiedere informazioni sul materiale fermodellistico, case che producono un particolare oggetto che vi serve e per condividere con tutti un particolare accessorio che avete trovato e che può venire utile a tutti coloro che hanno intrapreso una "avventura" modellistica.

Telaio 835 in tutto metallo

Messaggioda Antonello Lato » 7 dic 2012, 23:51

Ogni tanto spunta dalle mie cassette in soffitta un mio lavoro del passato.

Questa voleva essere una 830 su base L 835/R

Immagine

sollevando la carrozzeria viene fuori il telaio in tutto metallo ( zama ? ) che comprende nella fusione anche il blocchetto della zavorra.
Respingenti e predellini sono in metallo e i predellini sono fissati al telaio con rivetti.
Il motore, non presente in foto, era il primo motore 'a pallini'.

Immagine

Immagine

Immagine

La mia prima 835 del '59 aveva gia' il telaio in plastica quindi di che periodo sara' stato questo telaio ?

Antonello
Antonello Lato

 
Messaggi: 280
Iscritto il: 21 apr 2009, 11:45
Località: Pescara

Re: Telaio 835 in tutto metallo

Messaggioda Massimo » 9 dic 2012, 18:27

ma hai cambiato anche il biellismo? Mi stupisce la testa croce in plastica e il parziale impianto frenante...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Telaio 835 in tutto metallo

Messaggioda Antonello Lato » 9 dic 2012, 20:47

La testa a croce in plastica e le ganasce dei freni provengono direttamente dal pavimento dell' officinetta di qualche terzista che lavorava per RR.

Andavo spesso a fare quattro chiacchiere con questi artigiani nel garage della loro villetta e, a seconda delle stampate, mi portavo via un po'
di scarti che spesso scarti non erano.

Altri tempi !

Antonello
Antonello Lato

 
Messaggi: 280
Iscritto il: 21 apr 2009, 11:45
Località: Pescara

Re: Telaio 835 in tutto metallo

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 10 dic 2012, 23:42

Il telaio del tuo modello è ben strano: vedo una mescolanza di parti "antiche" e recenti (fine anni Ottanta)
Oltre il "testa-croce" già notato da Massimo, anche la bielletta inferiore del biellismo (che passa davanti e non dietro alla guida) è dell'ultima 835 in scala 1:80 (1986). Anche i fanali sono almeno degli anni Sessanta.....Ottanta(il maniglione è di plastica e non in filo di ottone).
Poi notiamo le ruote dell'asse posteriore che al contrario delle quattro anteriori sembrano tipo Calimero e/o 835 economica.
La scaletta metallica stampata dice poco dato che la troviamo sia nei modelli del 1957-59 sia in quelli degli anni Ottanta.
Nel mio modello del 1957-58 solo i cilindri e la zavorra interna sono in zamac; tutto il resto è di plastica (fumaiolo a parte che è di ottone tornito (come era quello del Calimero......)
RR 835 (1957)b.JPG

Ritengo comunque il telaio sia uno dei primissimi (1954-55?). Se fosse del 1954 potrebbero proprio essere le ruote posteriori originali e invece le quattro anteriori sostituite con modelli dal 1957 in poi. Si fa per dire..... visto che ogni due anni circa RR ha cambiato la 835, alternando bei modelli a economiche "ciofeche".
Il motore: direi quasi certamente "a pallini". Escludo quelli a boccole posteriori e non credo nemmeno ai primissimi motori che avevano i carboncini a vista sulle fiancate........... Comunque un bel rebus! (x)
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Telaio 835 in tutto metallo

Messaggioda Pecetta » 11 dic 2012, 0:03

Se Ho-Master non si offende faccio un riassunto (a modo mio) di ciò che ci ha scritto nel primo post:
Andava a trovare gli artigiani e guardava per terra nelle loro officine e quel che trovava era un misto di esperimenti e cose sbagliate o mal stampate, quindi la sua loco... l'é 'mist de tus coss (un misto di tutte le cose) come si dice tra Vares e Comm (Varese e Como). :mrgreen:

"testa-croce", "maniglione in plastica e non in filo di ottone" "motori a pallini e altro"...

...però adesso vi mettete lì buoni buoni (questa è un espressione è più sangiogna del profondo Nord) e traducete le vostre espressioni tecnico-modellistiche perché io leggendovi riesco solo a dire 'azz, 'azz, 'azz, ma... non ve capisco proprio! (x)

@ Ho-Master,

Andavi anche ad Albiolo?

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Telaio 835 in tutto metallo

Messaggioda Dario Romani » 11 dic 2012, 10:43

Hai ragione Pecetta, ma allora, piuttosto che rispondere su questo post,
dovremmo chiedere agli Amministratori di prevedere un Glossario Modellistico,
dove inserire le parole mano mano che vengono fuori, o chi più ne ha più ne metta.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Telaio 835 in tutto metallo

Messaggioda Antonello Lato » 11 dic 2012, 14:17

La mia colpa e' di essere nato nella prima meta' del secolo scorso e di aver mangiato pane e H0 Rivarossi (la rivista) fin da piccolino
per cui do per scontate mille cose.

La 835 mi e' pervenuta nelle condizioni che vedete da fonte sconosciuta ( Navitren di Rovida ? ).

Di pezzetti presi per terra ho aggiunto le ganasce dei freni e la famigerata testa croce http://it.wikipedia.org/wiki/Testacroce .

La carrozzeria l'ho realizzata a partire dall'originale cambiando la forma della cabina e quella del duomo.

La 830 nella realta' era piu' corta della 835, ma nei primi anni '80 non ci faceva caso nessuno.

Buona l'idea del glossario per quanto riguarda il gergo Rivarossiano; per quanto riguarda il resto, se ci si occupa di treni modello,
e' auspicabile acquisire un po' del linguaggio che riguarda i treni veri e in questo internet aiuta.

Una curiosita': Pecetta, se non violo le leggi sulla privacy, sei molto giovane o sei un maturo signore giunto solo da poco nel mondo RR ?

Antonello
Antonello Lato

 
Messaggi: 280
Iscritto il: 21 apr 2009, 11:45
Località: Pescara

Re: Telaio 835 in tutto metallo

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 11 dic 2012, 14:50

daromany ha scritto:Hai ragione Pecetta, ma allora, piuttosto che rispondere su questo post,
dovremmo chiedere agli Amministratori di prevedere un Glossario Modellistico,
dove inserire le parole mano mano che vengono fuori, o chi più ne ha più ne metta.


Devo dire a Dario che la sua idea non è affatto "peregrina" io stesso, nipote e cognato di ferrovieri e ferramatore dal 1957 (con qualche lustro di "buco"), sono assai ignorante :oops: :oops: :oops: di "cose di treni" e devo continuamente cercare di migliorare la mia (scarsa (x) ) cultura ferroviaria tra ricerche su internet e consultazione di enciclopedie e cataloghi [lupe.gif] [lupe.gif] [lupe.gif] .
Che si fa? chiediamo a Mauro di aprire una sezione....anzi due: "Glossarario ferroviario" e "Glossario del modellismo ferroviario".
Il secondo suddiviso in: "Fermodellismo analogico d'epoca" e "Fermodellismo digitale contemporaneo" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
CHE GLI INSEGNANTI SI PROPONGANO (SARANNO BEN ACCETTI -2- )................. [nopity.gif] (2)
-4- da OLI
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Telaio 835 in tutto metallo

Messaggioda Pecetta » 11 dic 2012, 23:01

ho_master ha scritto:Una curiosita': Pecetta, se non violo le leggi sulla privacy, sei molto giovane o sei un maturo signore giunto solo da poco nel mondo RR ?
Antonello


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ragazzi che gli dico???

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

@ Ho_Master,

Vedi che sono l'unico ad avere l'avatar diverso da voi?
Beh, io sono un Alieno e la mia eta aliena è di 12 anni. Sulla Terra e nel mio corpo umano ho passato gli anta ma (e com'è giusto che sia) ragiono comunque per gli anni che ho. Alieni intendo.
Nel mondo RR invece ci sono giunto da poco e (proprio come fecero i Maya) ho anche stabilito la fine del calendario al 1975. Se son più nuovi non mi piacciono.

-4-

Huh, a proposito di glossario:
Che ne dite se ci decidessimo (scusate se mi metto al votro livello) anche a stabilira la differenza tra carboncini e spazzole?
Secondo me il carboncino è quello di grafite e la spazzola è qualle di retina di rame. Il senso delle definizioni dovrebbe essere logico ma... bisogna sapere che ne pensa Rivarossi o meglio che cosa scriveva a suo tempo.

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Telaio 835 in tutto metallo

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 12 dic 2012, 16:43

Pecetta ha scritto:
Che ne dite se ci decidessimo (scusate se mi metto al votro livello) anche a stabilira la differenza tra carboncini e spazzole?
Secondo me il carboncino è quello di grafite e la spazzola è qualle di retina di rame. Il senso delle definizioni dovrebbe essere logico ma... bisogna sapere che ne pensa Rivarossi o meglio che cosa scriveva a suo tempo.
Bye


Per quanto ne so sono sinonimi. Comunque c'è da dire che molti motorini per modellismo (economico) e montati su giocattoli hanno le "spazzole" realizzate con semplici lamelle metalliche (che durano poco.......ovviamente!).
Rivarossi è un caso a parte perchè (fino a prova contraria) mi risulta che il sistema: "spazzola di carbonio + spazzola di retina metallica" sia stato impiegato esclusivamente da questa ditta (.....forse un brevetto esclusivo? Chi lo sa?.....ce lo dica!).
In ogni modo ci sono vari sistemi per realizzare queste "spazzole"
1) Come RR e Lima: cilindro di carboncino (o di retina per RR) pressato con molletta elicoidale coassiale.
2) Barretta a sezione quadrata spinta da molla laterale (motori Mabuci e KKK per micropiste, ecc....)
3) Leva metallica (con carboncino saldato o senza carboncino) spinta sul collettore con unica molla comune (es: Scaletrix e Policar anni Sessanta ma credo anche primi motori Pocher e Trix.... da controllare)
4) mollette metalliche che strusciano direttamente sul collettore.
ecc.....ecc
Quindi in sintesi dovrei dire che i carboncini sono un certo tipo di spazzole quindi in base a questa logica nei motori RR dovrebbero essere chiamati "spazzole" (dato che una non è in carbonio) ......ma è solo cercare il pelo nell'uovo... laught16 laught16 laught16
Comunque se vogliamo essere precisissimi (ma non ne vedo la necessità) i tipi 1 e 2 sarebbero "carboncini" (anche se c'è la retina) mentre i tipi 3 e 4 sarebbero "spazzole" anche se c'è una parte in carbonio.
Tutto chiaro?......oppure NO? Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 -1-
Saluti elettrostriscianti
Oli :mrgreen:
PS. Come al solito Pecetta sei riuscito ad alterare il tema: non stavamo parlando di 835 col telaio in metallo?
CI SCUSIAMOCI CON oh-master :oops: :oops: :oops:
e riapriamo l'argomento:
telaio di ho-master.jpg
Stavamo cercando di individuare l'epoca di questo telaio di 835 RR completamente in zama e senza motore
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Prossimo

Torna a Scala H0: Discussioni varie, Rotabili e Anteprime.

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti