Prima guerra mondiale: Composizione treni ospedale italiani

Si parlava qualche domenica fa dei treni ospedale.
Bene, in allegato trovate le compo relative agli anni 1915 e 1916.
A seguire, probabilmente sabato, il 1917(non cambia quasi nulla) ed il 1918 (che invece è un casino...).
Ancora a seguire qualche notarella sul servizio ferroviario di questi treni.
Per risparmiare tempo non sono stato a ripetermi: le note che trovate sotto le tabelle
valgono anche per gli anni successivi, salvo indicazione contraria.
L'introduzione, nel 1916, del secondo bagagliaio in molte composizioni, è dettata dall'esigenza
di rendere il treno velocemente reversibile.
Il personale ferroviario di scorta al treno, infatti, doveva sistemarsi, per motivi intuibili, in prossimità della locomotiva.
Laddove la composizione prevedeva un solo bagagliaio, questo doveva essere riportato in testa al treno
in caso di inversione di marcia, cosa non piu' necessaria sistemando un bagagliaio ad ogni estremità.
Naturalmente, pur avendo elaborato il tutto andando direttamente alla fonte (le FS)
restano aperte diverse questioni; ad esempio:
1) per il riscaldo dei treni muniti di condotta a vapore si parla di "Automotrici" (i carri Vr venivano usati solo eccezionalmente) Di che stiamo parlando? delle Gr 60?
2) la trazione dei treni. Le FS non dicono nulla circa gruppi di loco da impiegare stabilmente a questo scopo,
qualcuno pero' parla delle Gr 290. Vero? Falso?
Ah, per quei tre o quattro che non lo sapessero lo SMOM è il "Sovrano Militare Ordine di Malta",
Ordine vecchio come le crociate (e ancora esistente) che si occupa di assistenza sanitaria.
All'epoca, come vedrete, gestiva la parte sanitaria di 4 treni.
Per il resto son qua (o sul bagagliaio....)
Ciao a tutti
Bene, in allegato trovate le compo relative agli anni 1915 e 1916.
A seguire, probabilmente sabato, il 1917(non cambia quasi nulla) ed il 1918 (che invece è un casino...).
Ancora a seguire qualche notarella sul servizio ferroviario di questi treni.
Per risparmiare tempo non sono stato a ripetermi: le note che trovate sotto le tabelle
valgono anche per gli anni successivi, salvo indicazione contraria.
L'introduzione, nel 1916, del secondo bagagliaio in molte composizioni, è dettata dall'esigenza
di rendere il treno velocemente reversibile.
Il personale ferroviario di scorta al treno, infatti, doveva sistemarsi, per motivi intuibili, in prossimità della locomotiva.
Laddove la composizione prevedeva un solo bagagliaio, questo doveva essere riportato in testa al treno
in caso di inversione di marcia, cosa non piu' necessaria sistemando un bagagliaio ad ogni estremità.
Naturalmente, pur avendo elaborato il tutto andando direttamente alla fonte (le FS)
restano aperte diverse questioni; ad esempio:
1) per il riscaldo dei treni muniti di condotta a vapore si parla di "Automotrici" (i carri Vr venivano usati solo eccezionalmente) Di che stiamo parlando? delle Gr 60?
2) la trazione dei treni. Le FS non dicono nulla circa gruppi di loco da impiegare stabilmente a questo scopo,
qualcuno pero' parla delle Gr 290. Vero? Falso?
Ah, per quei tre o quattro che non lo sapessero lo SMOM è il "Sovrano Militare Ordine di Malta",
Ordine vecchio come le crociate (e ancora esistente) che si occupa di assistenza sanitaria.
All'epoca, come vedrete, gestiva la parte sanitaria di 4 treni.
Per il resto son qua (o sul bagagliaio....)
Ciao a tutti