Prima guerra mondiale: Composizione treni ospedale italiani



Prima guerra mondiale: Composizione treni ospedale italiani

Messaggioda Rgs » 4 nov 2010, 21:53

Si parlava qualche domenica fa dei treni ospedale.
Bene, in allegato trovate le compo relative agli anni 1915 e 1916.
A seguire, probabilmente sabato, il 1917(non cambia quasi nulla) ed il 1918 (che invece è un casino...).
Ancora a seguire qualche notarella sul servizio ferroviario di questi treni.

Per risparmiare tempo non sono stato a ripetermi: le note che trovate sotto le tabelle
valgono anche per gli anni successivi, salvo indicazione contraria.

L'introduzione, nel 1916, del secondo bagagliaio in molte composizioni, è dettata dall'esigenza
di rendere il treno velocemente reversibile.
Il personale ferroviario di scorta al treno, infatti, doveva sistemarsi, per motivi intuibili, in prossimità della locomotiva.
Laddove la composizione prevedeva un solo bagagliaio, questo doveva essere riportato in testa al treno
in caso di inversione di marcia, cosa non piu' necessaria sistemando un bagagliaio ad ogni estremità.
Naturalmente, pur avendo elaborato il tutto andando direttamente alla fonte (le FS)
restano aperte diverse questioni; ad esempio:
1) per il riscaldo dei treni muniti di condotta a vapore si parla di "Automotrici" (i carri Vr venivano usati solo eccezionalmente) Di che stiamo parlando? delle Gr 60?
2) la trazione dei treni. Le FS non dicono nulla circa gruppi di loco da impiegare stabilmente a questo scopo,
qualcuno pero' parla delle Gr 290. Vero? Falso?

Ah, per quei tre o quattro che non lo sapessero lo SMOM è il "Sovrano Militare Ordine di Malta",
Ordine vecchio come le crociate (e ancora esistente) che si occupa di assistenza sanitaria.
All'epoca, come vedrete, gestiva la parte sanitaria di 4 treni.

Per il resto son qua (o sul bagagliaio....)

Ciao a tutti
Allegati
1916.xls
(24 KiB) Scaricato 256 volte
1915.xls
(18 KiB) Scaricato 214 volte
Rgs

Moderatore Globale
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 31 ago 2010, 19:07

Re: WW1 : Composizione treni ospedale italiani

Messaggioda Rgs » 6 nov 2010, 19:56

Allora, allego anche gli ultimi due anni.
Come noterete il 1918 è parecchio incasinato: la rotta di Caporetto credo
che abbia prodotto scombussolamenti anche nei treni ospedale.

Infine qualche notarella:
1) Assoluto divieto di modificare la composizione dei treni, che infatti rispondeva a uno schema abbastanza logico.
Quanto questo, nell'esercizio quotidiano, possa essere stato rispettato non so, ma allora si era parecchio scrupolosi.
2) nei treni muniti di riscaldamento a vapore, questo doveva funzionare sia nei viaggi a carico, sia in quelli a vuoto.
Nelle località di origine dei viaggi a carico, la locomotiva doveva essere agganciata con anticipo tale da far trovare
il treno già caldo al momento del carico dei feriti.
3) Al riscaldamento sussidiario dei treni provvede l'automotrice o eccezionalmente, il carro riscaldo.
Le automotrici si intendono come carri caldaia rimorchiati dalle loco titolari del treno.
La loro presenza è comunque limitata al periodo invernale (Ottobre-Marzo)
4) I treni senza RV hanno stufe a carbone in dotazione.
5) I treni con automotrice in coda non possono superare i 60 Km /h.
6) La pulizia esterna dei treni è compito del personale ferroviario; quella interna e la disinfezione dei veicoli
è a cura del personale sanitario.

Ciao a tutti

PS: mi rispondo da solo: si, si trattava di automotrici del gruppo 60
Rgs

Moderatore Globale
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 31 ago 2010, 19:07

Re: Prima guerra mondiale: Composizione treni ospedale italiani

Messaggioda MauroT » 18 dic 2010, 21:36

Cesare questi documenti se sei d'accordo li mettiamo sul sito.
La vera misura di un uomo si vede da come tratta qualcuno da cui non può ricevere niente in cambio (Samuel Johnson)
MauroT

Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 1271
Iscritto il: 3 nov 2008, 20:01
Località: steso su un binario

Re: Prima guerra mondiale: Composizione treni ospedale italiani

Messaggioda Rgs » 20 dic 2010, 20:58

Metti, metti, per me no problem.

Ciao
Rgs

Moderatore Globale
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 31 ago 2010, 19:07

Re: Prima guerra mondiale: Composizione treni ospedale italiani

Messaggioda AGV Italo » 24 dic 2010, 19:06

Ciao rgs una domanda, i carri o carrozze identificate come CT (ex rete mediterranea) cosa sono??
grazie
AGV Italo

 
Messaggi: 5
Iscritto il: 22 dic 2010, 8:54

Re: Prima guerra mondiale: Composizione treni ospedale italiani

Messaggioda Rgs » 26 dic 2010, 18:22

Sono carrozze di terza classe (C) a terrazzini (T) ovvero prive di intercomunicante.
Il gruppo di appartenenza FS è in calce alla tabella 1915

Ciao
Rgs

Moderatore Globale
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 31 ago 2010, 19:07

Re: Prima guerra mondiale: Composizione treni ospedale italiani

Messaggioda AGV Italo » 27 dic 2010, 6:31

Grazie Cesare! :-bd
Che testone sono, con la C potevo arrivarci da solo che indicava la terza classe!! (6) (10) (10)
AGV Italo

 
Messaggi: 5
Iscritto il: 22 dic 2010, 8:54

Re: Prima guerra mondiale: Composizione treni ospedale itali

Messaggioda inilotta57 » 20 ago 2011, 20:34

Carissimo RGS,
sono inilotta e sono interessato ai treni ospedale della prima guerra mondiale
mi potresti inviare in allegato le compo relative agli anni 1915 e 1916.
A seguire, probabilmente sabato, il 1917(non cambia quasi nulla) ed il 1918 (che invece è un casino...).
Ancora a seguire qualche notarella sul servizio ferroviario di questi treni.
Se sei interessato e riesco a trovare altre notizie all'ufficio storico dell'esercito possiamo scrivere una piccola pubblicazione
saluti
inilotta57

 
Messaggi: 1
Iscritto il: 17 apr 2011, 15:42

Re: Prima guerra mondiale: Composizione treni ospedale itali

Messaggioda Rgs » 21 ago 2011, 20:11

Brutte notizie.
I files che avevo caricato sul forum non sono piu' esistenti, probabilmente "bruciati" in qualche
lavoro di modifica e/o manutenzione.
E naturalmente io non ne ho conservato copia, che, tanto, sono sul forum... applause1 bravo fesso che sono.
Se qualche forumista che a suo tempo li ha scaricati, li volesse gentilmente "ricaricare" mi farebbe un favore e,
soprattutto, mi risparmierebbe la fatica di doverli rifare.

Per il resto, scrivimi un MP, se posso essere utile, lo faccio ben volentieri.

Ciao
Rgs

Moderatore Globale
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 31 ago 2010, 19:07

Re: Prima guerra mondiale: Composizione treni ospedale itali

Messaggioda Rgs » 24 ago 2011, 18:18

Ho ricaricato le tabelle per gli anni 1915 e 1916,
che quindi adesso sono di nuovo scaricabili.

Ciao a tutti

Oh, grazie per l'aiuto... (I)
Rgs

Moderatore Globale
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 31 ago 2010, 19:07

Prossimo

Torna a Discussioni di vario genere

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti