Oliviero Lidonnici ha scritto:Stazione di Follonica verso la fine degli anni Settanta
Curiosità:
La persona, in divisa, nel cerchio rosso, qualche istante dopo aver scattato la foto, mi affronterà con l'intenzione di arrestarmi (per aver scattato la foto)...essendo la pensilina "obiettivo militare".
Dopodicchè inizierà una spece di rincorsa, dentro e fuori la stazione, stile "Guardie e Ladri" col sottoscritto nel ruolo di lepre.
[non sto scherzando!]
Continuo a rivoltar cassetti....e ricordi![]()
Saluti da Oliviero
Temo che purtroppo questa è una ragione perchè ci sono così poche foto d'epoca perché c'era ancora la mentalità Fascista e/o Communista (vedi oltre la pre-1989 cortina di ferro) totalitaria con tanto di leggi e leggine che hanno sopravissuto le seconda guerra mondiale vinta sia dai partigiani che dagli Alleati e la Costituzione del dopoguerra! A differenza della Germania, l'Italia aparte zio Benito catturato al Nord del lago di Como ed esposto a Piazza Loreto (all'epoca non era l'intersezione della MM1 e MM2, ma un grosso nodo tranviario interurbano) non cambiò molto.

Questo in contrasto oltr'Alpe nei paesi più liberi dove ci sono molte più foto d'epoca. C'è anche il fatto che hobbies come fotografia erano più relativamente economici anche per i giovani di allora.
Purtroppo sia Fascisti in Italia e Spagna che comunisti in Est Europa.
Mi ricordo l'agente in borghese nella carrozza spartana e sozza ma esotica dentro e fuori da Est Europa a Milano Centrale che mi chiese di smammare dalla carrozza . Questo negli anni 70.