LAMPIONCINO A CETRA FS SCALA H0



LAMPIONCINO A CETRA FS SCALA H0

Messaggioda AXEL » 24 gen 2015, 9:24

Anche se il tempo a mia disposizione è veramente minimo,ho realizzato in 5 minuti circa, questo lampioncino a cetra da regalare ad un amico.Lo lascerò volutamente non verniciato, in modo da capire meglio come è stato fatto.Il mio amico, vuole provare a riprodurli da solo copiando il mio lavoro.E' bello essere d'esempio per qualcuno :)

Materiale utilizzato:
Rame.
Alluminio.
Ottone.

PS:Da notare il corretto attacco della plafoniera alle staffe.Questo particolare è spesso trascurato e semplificato dalle case produttrici modellistiche.Purtroppo nel mio caso,le staffe in rame, sono leggermente abbondanti, ma in casa non avevo altro.A tal proposito, vi chiedo dove posso acquistare on line filo di rame non smaltato da 0,4 mm?


Immagine
La Torre Alessandro
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/
AXEL

Avatar utente
 
Messaggi: 305
Iscritto il: 2 lug 2011, 18:36
Località: TROPEA(VV)

Re: LAMPIONCINO A CETRA FS SCALA H0

Messaggioda AXEL » 24 gen 2015, 10:41

Qualche misura per chi vuole cimentarsi nell'auto costruzione. :smile:

Immagine
La Torre Alessandro
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/
AXEL

Avatar utente
 
Messaggi: 305
Iscritto il: 2 lug 2011, 18:36
Località: TROPEA(VV)

Re: LAMPIONCINO A CETRA FS SCALA H0

Messaggioda FNM600 » 24 gen 2015, 11:32

Molto bello come lavoro e modello. Immagino che l'alluminio è lamiera di ricupero per la plafoniera (non funzionante come lampada in modello) incastrata tra 4 montanti di filo di rame e fissata con goccia di 4 gocce di super colla cianoacrilca trasparente visto che l'alluminio non è saldabile (brasabile) con stagno a differenza della parte verticale in ottone o rame. La base non è una ranella?

Mi pare fatto anche con materiale di ricupero dimostrazione che fermodellismo non è solo questione di portafogli gonfio, ma anche ingegnità.

Dal disegno, stimo che con un metro di tale filo si ottengono vari di tali lampioni. Lunghezza irrisoria da comprare in negozio.

A proposito i fili elettrici conduttori sono specificati per area (sezione) trasversale in mm2 (quadrati) o frazioni. Diametro di .4mm equivale a .126 mm^2 da A=(d/2)^2*3.14 arrotondato a .1mm^2 !
Utile sapere quando si chiede ad elettricisti e negozi del settore. Ma il filo smaltato da avvolgimenti/bobine si può rendere nudo grattando con carta vetrata sottile prima di lavorare.

Per caso il conduttore a filo singolo dei cavi fissi da telefono fisso ha diametro di .5mm. un pochino piu spesso di .4m Farebbe 43.5mm al vero in HO 1:87.
Parlo del doppino di rame che di solito Telecom Italia isola con plastica rossa e bianca. A proposito è spesso stagnato (colore argenteo) :smile:

Localmente lo rinvengo occasionalmente in spezzoni da pochi cm in sù fino a mezzo m intorno a scatole grige Telecom Italia sui lati di strade abbandonato da tecnici telefonici disordinati. laught16 Basta spelare l'isolante in plastica, oppure lasciarlo per la parte inferiore del palo!

Dimostrazione che fermodellismo non è necessariamente costoso!
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata


Torna a Plastici, Diorami ed Impianti modulari

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti