LA RACCHETTA DI RITORNOVediamo la soluzione più semplice della Fleischmann, valida soprattutto per un tratto nascosto in montagna, e che elimina cablaggi aggiuntivi.

- Confezione Fleischmann 6199
La confezione utilizza due binari speciali con doppia interruzione e diodi incorporati.
A ORE DIECI sono pure inserite due scarpette isolanti come ulteriore sicurezza.
Su ogni spezzone di binario è segnata una freccia per la direzione obbligata di marcia in senso anti-orario.
ATTENZIONE: una volta entrato nella racchetta il treno non può tornare a marcia indietro !
Fase 1: se usiamo un alimentatore commerciale con la manopola di comando con ZERO centrale diamo corrente girando la manopola a destra.
Prima di impegnare il deviatoio, il treno si trova alimentato con polo negativo su rotaia sinistra e polo positivo su rotaia destra (risp. rotaie interna ed esterna della racchetta) e prosegue fino alla posizione a ORE DIECI.
Fase 2: il treno si ferma alla posizione a ORE DIECI sul tratto sezionato e leviamo corrente riportando la manopola allo ZERO centrale.
Fase 3: giriamo adesso la manopola a sinistra e il treno riparte per uscire dalla racchetta sempre con polo negativo su rotaia sinistra e polo positivo su rotaia destra (ma adesso scambiate rispetto a prima, risp. rotaie esterna ed interna della racchetta). Si intende che il deviatoio è a molla (= è tallonabile) e non ha il motore applicato.
E se avessi usato un vecchio alimentatore con l'invertitore come i vecchi Fleischmann e Rivarossi ?
Devo cogliere il momento della fase due a ORE DIECI dove la locomotiva si fermerebbe e repentinamente aziono l'invertitore e il treno ha solo una piccola scossa.
Invero l'impianto Fleischmann fa uso delle due scarpette isolanti a ORE DIECI solo come sicurezza, per non arrivare al secondo spezzone finale senza aver invertito la marcia, dove ci sarebbe un corto circuito catastrofico.
Si possono omettere le due scarpette isolanti ma bisogna girare la manopola da destra a sinistra quando il treno è fra i due spezzoni di binario.
Questo schema che segue è più generico, usa 5 scarpette isolanti e un diodo di salvaguardia, con la racchetta alimentata dall' uscita a polarità fissa e la linea tramite l'inversore di linea (per esempio risp. le uscite ausiliaria e principale dello RT3 di Rivarossi).

- Racchetta generica
Per un circuito più complesso, riporto quello dal Manuale dei Tracciati Rivarossi.

- Racchetta Sistema Rivarossi