Vapore inglese



Re: Vapore inglese

Messaggioda Mario De Prisco » 11 nov 2014, 9:37

Qui, e nei post seguenti del forum inglese, si parla di come fare i pali del telegrafo... mica pizza e fichi!
Immagine
Ciao a tutti
Mario
Mario De Prisco ha scritto:Consiglio a tutti di sfogliare le 261 (per ora) pagine che descrivono un bel plastico inglese dedicato alla gloriosa epoca del vapore.
Per i coraggiosi che volessero iniziare dalla prima pagina...
Io l'ho fatto ed ho condiviso l'approccio storico di questa riproduzione che ben emerge proprio dalle prime pagine.
Le Stagioni dei treni
Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli e gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 26 set 2010, 7:26
Località: FREMO-Calabria - Rende (CS)

Re: Vapore inglese

Messaggioda Mario De Prisco » 11 nov 2014, 9:40

Quelli che mi conoscono sanno che l'indicizzazione è una mia "fissa" da sempre.
Di seguito i link alle pagine che presentano foto storiche con indicazione dei soggetti rappresentati:
pag.4 ambiti stazione
pag.10 segnali ad ala, 61619
pag.15 sentinel n.8 e colonne idriche
pag.19 60539, 60518, 60073
pag.26 69808 (?)
pag.31 60117
pag.33 69276
pag.59 colonne idriche
pag.63 attraverso il ponte
pag.65 (?)
pag.67 60029
pag.69 41062
pag.75 63717 62041(?)
pag.78 60007 (a colori del 1962)
pag.79 Deltic
pag.80 Video
pag.81 Deltic 0022
pag.83 60858 60923
pag.85 69258
pag.89 64265
pag.90 D5906
pag.106 Video 60022
pag.111 60077 "The White Knight"
pag.115 61816
pag.116 61650+65449
pag.117 61816
pag.120 60862
pag.121 Flying Scotsman (video)
pag.124 Uffici o magazzini?
pag.137 Diesel nella nebbia
Pag.155 Diesel D202
Pag.158 Sotto la tettoia
Pag.160 Parata di locovapore
Pag.165 92041 + 60122
Pag.175 65538
Pag.180 60147
Pag.181 60034
Pag.181 4468 (foto di gruppo)
Pag.183 7029
Pag.192 Molte foto e loco
Pag.195 75060
Pag.197 4472
Pag.197 69593
Pag.200 60006 - 61619 - 61816
Pag.205 60010
Pag.206 60007
Pag.218 Diesel D5901
Pag.220 Video anni '60
Pag.222 60109
Pag.223 loco in arrivo nello smog
Pag.224 4488
Pag.224 75064
Pag.235 61645
Pag.244 44671 (?)
Pag.255 60038
Pag.258 D3487
Pag.259 Piazzale esterno stazione
Pag.260 Class 55 Deltic
Pag.262 13 M & ?
Pag.262 92144
Pag.263 60010
Pag.267 92144
Pag.268 34046
Pag.269 60049
Pag.295 30048 - 30667
Pag.299 Panoramica
Pag.304 Incidente
Pag.304 67365
Pag.304 60059
Pag.316 Realtà e modellismo
Pag.317 Pali telegrafo
Pag.318 Class 47
Pag.319 Realtà e modellismo


Proverò a tenere aggiornato questo elenco.
Ciao a tutti
Mario

PS 30/11/2012 Elenco postato anche agli amici inglesi del forum di RMweb.
Le Stagioni dei treni
Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli e gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 26 set 2010, 7:26
Località: FREMO-Calabria - Rende (CS)

Re: Vapore inglese

Messaggioda Mario De Prisco » 25 nov 2014, 7:32

Che tetti! :lol:
Immagine
Ciao a tutti
Mario
Mario De Prisco ha scritto:Consiglio a tutti di sfogliare le 273 (per ora) pagine che descrivono un bel plastico inglese dedicato alla gloriosa epoca del vapore.
Per i coraggiosi che volessero iniziare dalla prima pagina...
Io l'ho fatto ed ho condiviso l'approccio storico di questa riproduzione che ben emerge proprio dalle prime pagine.
Le Stagioni dei treni
Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli e gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 26 set 2010, 7:26
Località: FREMO-Calabria - Rende (CS)

Re: Vapore inglese

Messaggioda Mario De Prisco » 23 dic 2014, 8:29

Ancora un raffronto fra realtà e modello ... manca solo la nebbia e qualche sbuffo di vapore?
ImmagineImmagine
Ciao a tutti
Mario
Mario De Prisco ha scritto:Consiglio a tutti di sfogliare le 293 (per ora) pagine che descrivono un bel plastico inglese dedicato alla gloriosa epoca del vapore.
Per i coraggiosi che volessero iniziare dalla prima pagina...
Io l'ho fatto ed ho condiviso l'approccio storico di questa riproduzione che ben emerge proprio dalle prime pagine.
Le Stagioni dei treni
Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli e gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 26 set 2010, 7:26
Località: FREMO-Calabria - Rende (CS)

Re: Vapore inglese

Messaggioda hiawatha » 24 gen 2015, 14:03

Veramente interessante..gli Inglesi non scherzano davvero quando si parla di treni.
Per completezza, la loco N°13 a pag.262 è della Midland & Great Northern.
Complimenti per l'indicizzazione e grazie per il post. Ho l'impressione che purtroppo in Italia ci sia poco interesse per le ferrovie britanniche,che hanno avuto una moltitudine di mezzi e livree sconosciuta altrove..

Luciano
hiawatha

 
Messaggi: 571
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: Vapore inglese

Messaggioda Mario De Prisco » 3 mar 2015, 21:25

Grazie Luciano per l'apprezzamento.
Mi scuso per il ritardo con il quale rispondo, ma negli ultimi tempi avrei bisogno di giornate da 72 ore!
Le ferrovie inglesi le trovo davvero interessanti in generale, e l'approccio storico/modellistico di questo appassionato della terra d'Albione credo che debba essere d'esempio per tutti.
Ciao
Mario
Le Stagioni dei treni
Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli e gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 26 set 2010, 7:26
Località: FREMO-Calabria - Rende (CS)

Re: Vapore inglese

Messaggioda Mario De Prisco » 29 giu 2015, 18:06

Anche le auto nel piazzale esterno sono degne di nota.
Immagine
Ciao a tutti
Mario
Mario De Prisco ha scritto:Consiglio a tutti di sfogliare le 325 (per ora) pagine che descrivono un bel plastico inglese dedicato alla gloriosa epoca del vapore.
Per i coraggiosi che volessero iniziare dalla prima pagina...
Io l'ho fatto ed ho condiviso l'approccio storico di questa riproduzione che ben emerge proprio dalle prime pagine.
Le Stagioni dei treni
Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli e gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 26 set 2010, 7:26
Località: FREMO-Calabria - Rende (CS)

Re: Vapore inglese

Messaggioda FNM600 » 1 lug 2015, 13:07

Interessante differenza tra toy train set and realistic model raiway come quivi !
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Vapore inglese

Messaggioda FNM600 » 1 lug 2015, 13:43

E' da un po' che seguo i tuoi messaggi su questo grosso plastico molto realistico! Grazie ai tuoi riferimenti ho scoperto il sito http://www.rmweb.co.uk che è assai più grande del nostro https://www.ferramatori.it/ con il buono e cattivo a seconda dei contributori.

Ho letto inizio dell'argomento e pare un plastico 25'x10' (7.620mx3.048m) sito un un paio di stanze d'una casa che sono state riunite demoliendo un muro divisorio! Magari era solo di cartongesso come usa là (mio commento!)
L'autore preferì costruire il nuovo plastico (piano ovviamente in sezioni) in stanze piuttosto che nel sottotetto perché difficile da raggiungere con scala a pioli (non più atletico per anzianità) e soggetto ad estremi di temperatura! In villette il sottotetto è spesso (anche tenedo condo di pareti inclinate) il locale più grande in casa!

L'ambientazione è su Peterborough North sulla East Coast Mail Line (la linea London-Edinburgh) con un 1/3 di compressione. Così anche le Pacific A4 aerodinamiche plausibili! Servita da LNER ma c'erano anche connessioni con la LMS !
Epoca primo dopoguerra anni 50 quando il vapore ancora regnava supremo prima dei tagli, razionalizzazioni ed eliminazione del vapore negli anni 60!

Dispiace al proprietario di non potere convertire 100 loco e 200 carrozze e passare allo scartamento corretto (Protofour) e dovere accontentarsi di OO causa costi quindi treni paiono un pochino a scartamento ridotto!

Data mercato più grande ci sono molti accessori da montare in commercio. Anche semplici articoli come carte stampate con muri in pietra e mattoni, ecc. Anche possibile trovare documentazione (disegni).

Da descrizione pare anche un po' un lavoro di squadra da parte di più d'una persona!

Bellissimo comunque!
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Vapore inglese

Messaggioda FNM600 » 1 lug 2015, 14:09

Il tuo ultimo post mostra il parcheggio della stazione. Al vero, bisogna dire dire che in GB c'erano già abbastanza automobili da creare problemi di perdita di traffico alle ferrovie, ma non ancora troppa congestione per gli automobilisti.

Dettagli sulle auto in sosta: anche 2 Morris 1000 una davanti parcheggiata correttamente l'altra all'incontrario, ma bisogno di accesso al retro. Questa una famosa Morris Traveller con ossatura vista di legno. In produzione fino al 1971 per i tradizionalisti! L'equivalente GB https://it.wikipedia.org/wiki/Morris_Minor della Fiat Topolino giardiniera! https://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_500_%22Topolino%22 !
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

PrecedenteProssimo

Torna a Plastici, Diorami ed Impianti modulari

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite