Pagina 15 di 15

Re: La stazione del Ducato di Danaparte

MessaggioInviato: 28 nov 2023, 18:54
da Alberto Claudio Angiolini
Sono riuscito a ripristinare buona parte della percorribilità del tracciato, ma a caro prezzo!
Ho dovuto scollegare tutta la trazione alla zona delle piccole manutenzioni e giratura locomotive. E funzionava prima...
i due motori agli scambi che avevo istallato quest'estate invece funzionano
Sulla mensola stazione ho dovuto scollegare la trazione al binario centrale (indicata da due pallini rossi nella foto qui sotto)
che era responsabile di quell'abbassamento di tensione di cui parlavo prima (chissà perché :(
Tutti i sezionamenti lato sinistro funzionano.
Sono indicati con la linea rossa perpendicolare al binario come se interessassero ambedue i binari,
ma è mal raffigurata; in effetti il sezionamento avviene solo su un lato, tranne che nel binario della rimessa (in alto a sinistra nella foto)
quel tratto di binario funziona ma non riesce a immettersi nello scambio che quando posizionato per far passare la locomotiva risulta privo di alimentazione
(credo sia un problema dello scambio più o meno "intelligente" :)
veduta aerea.jpg
in verde le parti che si riesce a percorrere

I binari morti sul lato destro della stazione (in primo piano a destra nella foto) anche quelli non funzionano.
Quello più interno ha il medesimo problema di mancata alimentazione quando lo scambio (in questo caso a X) è orientato per far retrocedere la macchina nel binario
per quello esterno ho fatto una bischerata tutta mia: il binario che va alla zona industriale (funzionante! :) ha una sua alimentazione separata con altro regolatore
ma ho collegato il sezionamento non a quello ma a quello che gestisce tutto il resto.

Ho rimontato gli edifici, spento quelle due orette di riscaldamento e per il momento mi concentro sul paesaggio, cercherò di capire cosa fare per risolvere
e comunque lo farò nella bella stagione...

Re: La stazione del Ducato di Danaparte

MessaggioInviato: 28 nov 2023, 22:47
da Marco Fornaciari
Hai degli scambi tripli, comincia ad indagare da lì, verifica che gli aghi si comportino correttamente.

Re: La stazione del Ducato di Danaparte

MessaggioInviato: 29 nov 2023, 17:17
da Alberto Claudio Angiolini
Sapendo come indagare, ben volentieri! :) dovrei cominciare col sapere come si dovrebbero comportare...
Però per il mio modesto comprendonio forse i due scambi tripli funzionano come dovrebbero
ovvero trasmettono correttamente la corrente in base alla posizione dello scambio medesimo.
Ironia della sorte sembrano essere gli scambi “normali" quelli che causano il problema
credo che dovrò ripristinare l'alimentazione al binario intermedio solo dopo aver fatto passare ambedue le polarità
attraverso adeguato interruttore e ugualmente dovrò levare le scarpette isolanti al sezionamento della rimessa
e ripristinare la circolazione della forza proveniente dalla rimessa (che ha già il suo interruttore) sullo scambio quando serve.
alb

Re: La stazione del Ducato di Danaparte

MessaggioInviato: 17 gen 2024, 15:56
da Alberto Claudio Angiolini
In attesa di stagione più consona ai lavori che devo effettuare sulla mensola stazione, cincischio
Ho messo un poco di verde sulla pergola della SOREP (Società Operaia di Ristoro ed Emancipazione Proletaria)
ed ho alimentato l'illuminazione in loco
SOREP_luce1.jpg
SOREP_luce2.jpg
SOREP_luce3.jpg

Giocato con i mie preiserini
Lumacone.jpg
sarei curioso di sapere cosa risponde la signora con la zappa al lumacone...

e fotografato questa automotrice a vapore che mi piace tantissimo! :)
AutomotriceFronte.jpg
AutomotriceRetro.jpg


alb

Re: La stazione del Ducato di Danaparte

MessaggioInviato: 17 gen 2024, 18:56
da Coccobill 62
Ciao Alberto, ho due domande per te: la società operaia che hai rappresentato esisteva veramente o è una tua creazione? La automotrice a vapore è un modello commerciale e se si di che marca oppure è una tua elaborazione? Domanda ti pregherei di descrivermela dettagliatamente, grazie Cari saluti, Paolo

Re: La stazione del Ducato di Danaparte

MessaggioInviato: 17 gen 2024, 19:30
da Alberto Claudio Angiolini
Comincio dalla seconda, se ricordo bene è Roco, nuova di scatola domani la vado a prendere e fotografo nel dettaglio

Quanto alla SOREP, è un'iniziativa dal basso di un manipolo di sovversivi del posto (mai pagato un centesimo d'affitto!)
Sovversivi indubbiamente, ma tutto sommato pacifici e di buon cuore, io, per altro li ho pesantemente infiltrati
(sulla panca all'entrata, uno è un militante sincero e l'altro è un'altrettanto sincero questurino...
ma anche quest'ultimo è sinceramente coinvolto nelle sorti progressive della sua gente, un brav'uomo!)

alb

Re: La stazione del Ducato di Danaparte

MessaggioInviato: 18 gen 2024, 17:16
da Alberto Claudio Angiolini
Mi sono sbagliato, l'automotrice a vapore Kittel (dal nome del progettista che curò la caldaia) è Trix, art. 22033
kittel scatola.jpg

bidirezionale ha l'abitacolo bello sgombro con caldaia in buona vista (spiacente non sono riuscito a fotografare degnamente questo dettaglio)
la trazione avviene su un'unica coppia di ruote, con biellismo ben rappresentato (contando le dimensioni)
Kittel fronte.jpg
Kittel retro.jpg

nella parte destinata ai passeggeri c'è il motore, ma sotto la linea dei finestrini, il che permette una rudimentale rappresentazione delle sedute
Kittel lato.jpg

Re: La stazione del Ducato di Danaparte

MessaggioInviato: 18 gen 2024, 17:44
da berto75
Complimenti Alberto uno splendido pezzo il tuo modello trix con finiture eccellenti ! [lupe.gif] (13) (13) [09.gif] E BELLISSIME applause1 applause1 le foto che hai postato della stessa motrice sui binari ...dallo sfondo il tuo plastico sembra enorme lo sviluppo e la profondità del tuo ambiente urbano sono impressionanti! Come impressionante è la cura maniacale :-o che metti nei dettagli del tuo plastico! Ammirati -4- realistici berto75

Re: La stazione del Ducato di Danaparte

MessaggioInviato: 26 gen 2024, 18:03
da Alberto Claudio Angiolini
Dimenticavo... per la Kittel ho anche il rimorchio, simpatico
(quando è in marcia si accende la luce rossa in coda)
peccato che sia estremamente pesante (e temo che la presa di corrente incida sulla scorrevolezza delle ruote)
e l'automotrice fa non poca fatica sull'elicoidale
Uno di questi dovrò aprirla e cercare di risolvere
Rimorchio Kittel.jpg