Allora, premesso che lo sfondo sarebbe da migliorare, ho trovato il tempo per fare due foto che adesso posto. Ovviamente, come dicevo, niente di spettacolare, ma voglio anche dare il giusto credito all'amico Luigi Barbati, che ormai si è specializzato col suo "giocattolo" (la CNC montata da lui e davvero ha elaborato il gcode necessario a processare i file grafici delle testate in modo davvero impressionante, almeno per me.

La testata B96 in MDF da 10mm

La testata B02A in multistrato da 10mm
Interessante la differenza nella lavorazione tra l'MDF e il multistrato, molto più veloce. Però l'MDF è più solido e per me che ci ho costruito varie casse acustiche ha dei pregi meccanici, che comunque qui non hanno rilevanza; in ogni caso sbava meno con la fresa. Visto lo scopo della lavorazione, l'uso della fresa rispetto al laser non comporta problemi anzi le giunzioni tra le linee sono più morbide e realistiche; in natura non esistono gli spigoli vivi, tranne nella pietra che si fratturi in opportune circostanze.
Ora sarà interessante vedere cosa succede con ponti, ma anche quello che mi ha suggerito Mario per telefono su percorsi curvilinei da inserire in moduli in curva, come quello fatto da lui con un angolo di 22°5'.
Se qualcuno ha un DXF di un ponte e lo vuole mandare, possiamo testarlo.
Per saper in dettaglio cosa può fare la CNC in questione, guardate
https://sites.google.com/site/barbatiluigi/cnc/realizzazioni. MI permetto di inserirlo perchè è un sito amatoriale e non commerciale ma se contrasta con le politiche del forum prego di rimuoverlo senza complimenti.
Graditi suggerimenti e pareri.