Locomotiva a vapore 740 436

Un cordiale saluto a tutti.
Ieri ,passando davanti ai laboratori "Infrastruttura" Italcertifer di Trenitalia in via di Portonaccio a Roma, ho notato la bella locomotiva a vapore 740 436 ivi monumentata.Il tender a tre assi accoppiato però riporta il numero di servizio 625.101.
Ho fatto una piccola ricerca sul web e credo d'aver capito che la locomotiva 625.101 si trovi adesso a Pistoia (nel 2004 era esposta negli edifici F.S. di viale Trastevere col suo tender n° 101) con un tender a carelli "unificato" da 22 mc. (di cui non so il numero).La 740 436 di Portonaccio dunque è attualmente esposta col tender della 625.101.
Ve lo scrivo più che altro perchè su Wikipedia alle voci relative alle summenzionate macchine, a piè di pagina sono elencate le macchine preservate e/o monumentate e il luogo ove si trovano ma non c'è traccia nè dell'una nè dell'altra.
Mi sfugge qualcosa?
Qualcuno ne sa di più? 
Ieri ,passando davanti ai laboratori "Infrastruttura" Italcertifer di Trenitalia in via di Portonaccio a Roma, ho notato la bella locomotiva a vapore 740 436 ivi monumentata.Il tender a tre assi accoppiato però riporta il numero di servizio 625.101.
Ho fatto una piccola ricerca sul web e credo d'aver capito che la locomotiva 625.101 si trovi adesso a Pistoia (nel 2004 era esposta negli edifici F.S. di viale Trastevere col suo tender n° 101) con un tender a carelli "unificato" da 22 mc. (di cui non so il numero).La 740 436 di Portonaccio dunque è attualmente esposta col tender della 625.101.
Ve lo scrivo più che altro perchè su Wikipedia alle voci relative alle summenzionate macchine, a piè di pagina sono elencate le macchine preservate e/o monumentate e il luogo ove si trovano ma non c'è traccia nè dell'una nè dell'altra.
Mi sfugge qualcosa?
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
