3-nino ha scritto:ciao Viridovix , hai cose veramente belle e preservate nello stato di origine, cosa per me importante. Comunque, già lo avevo segnalato, ti invidio il metodo di catalogazione e di rappresentazione dei tuoi gioielli. Utile per te ma anche per coloro che fanno una passeggiata nella tua stazione. Complimenti! 3-nino
Grazie dei complimenti! Si, come ci siamo detti/scritti nelle varie discussioni cerco di lasciare i modelli allo stato originale: se voglio illuminare una carrozza per avere il set completo illuminato uso i kit Rivarossi originali (a trovarli), oppure uso una striscia led, una resistenza, ma il tutto deve essere rimovibile per tornare allo stato d'origine.
EDIT: l'idea del sito è anche quella di condividere informazioni. Se qualcuno ha bisogno di informazioni o foto di dettagli basta chiedere

Alberto Claudio Angiolini ha scritto:Mi associo al diffuso entusiasmo, veramente bellissime (anche la Pennsylvania, veramente notevole)
ma tu hai plastico sufficientemente dimensionato per farcele girare? :)
alb
Lo avevo alla fine degli anni '70, primi anni '80... circa 16 mq di plastico, di stile italiano. Quasi tutto Rivarossi, poche Lima (la tartaruga, per esempio, che non avevo trovato Rivarossi).
Il plastico era dotato anche di catenaria, sulla linea di parata e nei binari principali in stazione (Pergine e San Nazario). Azionamento deviatoi e semafori con le pulsantiere Rivarossi, ma senza automatismi. Oltre al trasformatore giallo di Rivarossi avevo (ed ho ancora!) un Powermaster H&M.
L'unica cosa che stonava era il passaggio di questi convogli americani per la stazione di Dubino, ma all'epoca non ci si faceva molta attenzione.
Alcune vicissitudini familiari hanno fatto si che il plastico venisse smontato e il materiale in parte regalato (specialmente binari, catenaria e "paesaggio"), in parte imballato. Una decina d'anni fa ho recuperato da casa dei miei quanto rimasto e ho cominciato, pian piano, a ripulire, catalogare e risistemare. Poi ho deciso di reintegrare quanto perso e di "chiudere" i convogli incompleti (qualche Pennsylvania, diverse Crescent Limited) e di prendere quelli che avevo sempre desiderato (Alton Limited, New Haven).
Poi ovviamente l'acquisto della Big Boy! Presa però Rivarossi Hornby, motore a 5 poli, ecc. ecc. visto che le originali Rivarossi Como si trovavano per lo stesso prezzo.
Mi piaceva molto il Cardinal Train, ma difficile da trovare e costa comunque parecchio (l'occasione più bassa fino ad oggi sta sui 600 euro... che se vogliamo è un prezzo anche onesto).
Oggi mi accontento di questa operazione di recupero e mi sono fatto alcuni tratti da circa un metro di binari per posarli ogni tanto in soggiorno e fare sgranchire i modelli. Giusto per evitare di posare i binari direttamente sul pavimento, come in questi video:
https://youtu.be/jwgKWC16keshttps://youtu.be/BhEhaOXdxkALa lista dei rotabili attivi e recuperati è elencata sul mio sito, con una scheda per ogni modello.
http://www.briotti.name/modellismo/indice.html