Pagina 1 di 3

Il galletto ha fatto ... CHICCHIRICHÌ

MessaggioInviato: 21 feb 2025, 15:06
da FastFranz
Ciao,

Scovato per caso - ancora una volta, ma come è arrivato qui?!?!?! ETR213, visto e preso (appena pagato, sono in attesa)!

ETR1.jpg


ETR2.jpg


ETR3.jpg


ETR4.jpg


ETR5.jpg


ETR6.jpg


In foto non sembra male, staremo a vedere toccando con mano. SPERO DAVVERO di non aver preso - almeno non è costato uno sproposito, credo ... - un pacco troppo grosso!!! :lol: :lol: :lol:

Francesco

PS: le foto sono orribili (sono quelle dell'asta), mi riprometto di postarne di migliori. ;-)

Re: Il galletto ha fatto ... CHICCHIRICHÌ

MessaggioInviato: 21 feb 2025, 16:15
da Viridovix
Sembra bellissimo! In bocca al lupo!

Re: Il galletto ha fatto ... CHICCHIRICHÌ

MessaggioInviato: 21 feb 2025, 16:32
da andrea_fs
Splendido! Saluti Diesel. Andrea

Re: Il galletto ha fatto ... CHICCHIRICHÌ

MessaggioInviato: 22 feb 2025, 18:57
da GianPiero
Francesco complimenti!!! Il mercato fermodellistico sudafricano è davvero esotico, ricco e misterioso.....incredibile, bellissimo modello. :mrgreen:

Re: Il galletto ha fatto ... CHICCHIRICHÌ

MessaggioInviato: 26 feb 2025, 22:09
da berto75
Grandioso colpo Franz!! :shock: Complimenti trovare un articolo della serie Galletto del genere :-o non è certo cosa di tutti i giorni! Le vie del Signore sono infinite e passano anche attraverso il Sudafrica! Attendiamo che ce lo mostri più dettagliatamente quando ti arriverà! io non le conosco bene queste produzioni limitate . Affaristici saluti Berto75

Re: Il galletto ha fatto ... CHICCHIRICHÌ

MessaggioInviato: 28 feb 2025, 12:04
da FastFranz
Ciao,

Allora non ho a disposizione in questo momento (è una lunga storia ...) la fotocamera per cui mi sono arrangiato col cellulare. Il pacchetto è arrivato ieri. Ecco le prime impressioni:

A.jpg
la scatola è un pò malconcia, comprensibile vista l'età.


B.jpg
documenti di identità


C.jpg
SI! ... è un Galletto!!!


D.jpg
Luccica! Ho quasi paura di toccarlo.


E.jpg
carrozza di testa (o di coda?)


F.jpg
vista inferiore.


G.jpg
gli aggiuntivi sono ancora imbustati!


H.jpg
unità centrale


I.jpg
carrozza di coda (o di testa?)


L.jpg
punzonatura: N° 444


Mi vengono in mente tante domande: che vita ha fatto "prima"? Come diavolo è arrivato sin qui (in un paese in cui scrivono, spesso, Riverossi)? Vale la cifra che ho letto in Italia (però definito "non disponibile) o, piuttosto, quella che è costato qui? ...

Parlando più "tecnicamente": Ha mai camminato su un plastico/su rotaie? Se non ha mia camminato perchè gli additivi (le istruzione spiegano chiaramente che completano il modello ma vanno montati solo in caso di mancato impiego operativo, leggi modelli che vanno in vetrina) sono ancora imbustati? Come devo trattare il mio ETR?

Mi resta una sola verifica ulteriore da fare, ma sono portato ad essere fiducioso visto il quadro di insieme: "dare corrente" e, sia pure da fermo, sentire il motore che gira e mi viene in mente, subito a seguire, una domanda "dove" prende corrente? :oops:

Un'ultima cosa - mi affido ai guru - è un modello RR 1:80 oppure è un 1:87 "puro"? :oops:

Afro-italici rivarossiani saluti.
Francesco

Re: Il galletto ha fatto ... CHICCHIRICHÌ

MessaggioInviato: 28 feb 2025, 12:19
da Viridovix
Ricordo di aver letto che questo modello era "vulnerabile" sulle lamelle prendicorrente, che passavano peraltro la corrente da una carrozza all'altra realizzando una continuità elettrica, e mi pare che avesse in realtà due motrici, quindi con il rischio che se una delle due motrici non prendeva corrente frenasse l'altra... quindi, posto che questo sia vero, ci sarà da fare quel controllo.

Ho visto che su eBay si trova ma costa veramente tanto (470 euro!), anche se ad onor del vero è un bel modello. Credo che sia in scala H0 esatta (era della fine degli anni '90, mi pare), ma non ci scommetterei.

Re: Il galletto ha fatto ... CHICCHIRICHÌ

MessaggioInviato: 28 feb 2025, 15:04
da FastFranz
Ciao,

Secondo la Bibbia (leggi RR-Memory ;-) ) è stato in catalogo nel 1997 come ET213 e dal 1998 al 2001 (anche o solo?) come ETR213 "Serie Galletto". Quindi quasi, purtroppo, alla fine della storia. Ragione per cui dovrebbe essere 1:87 "puro".

E veniamo alla marcia (si fa per dire): se comprendo bene le tue parole occorre posizionare tutto il convoglio sui binari in modo che i due motori vengano alimentati assieme e "chiudendo il circuito" si avviino, corretto? Fosse così sono in difficltà qui non ho (non mi aspettavo niente del genere ...) binario H0 (RR, Lima o quel che sia) affidabile.

Domandona: se alimento solo una loco alla volta mi rimane il circuito "aperto"? Insomma con tutto il convoglio sui binari se un motore non gira posso capire non si muova (va in corto? Eppoi, perchè fare una cosa semplice se puoi farla complessa? :lol: :lol: :lol: ) ma se metto sui binari (o do corrente alle ruote) una sola unità motorizzata ... che succede?!?!?!

Per favore chi sa ... ... ... PARLI!!! :lol: :lol: :lol:

Francesco

Re: Il galletto ha fatto ... CHICCHIRICHÌ

MessaggioInviato: 28 feb 2025, 15:28
da FastFranz
Ciao,

Scartabellando ho trovato questo:

https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?t=102355

Qualche pillola, fra le molte:

"ho tolto un motore e l'elettrotreno va perfettamente bene"

"ho eliminato i contatti delle lamelle e unito i due motori da un cavetto elettrico con quattro micro spinette per poter staccare i tre elementi. Così funziona benissimo"

"Un solo carrello motore è sufficiente (e infatti in seguito la Rivarossi rimise in commercio il modello con un solo carrello motore)".

No ho ancora verificato quanti motori abbia il mio ETR213 ma ritengo possibile una bella ... "elettro-bega".

Detto ciò, premesso che vorrei tenere il modello in condizioni quanto più possibille originali (ma vorrei anche riuscire a farlo andare, almeno ogni tanto) vi risulta che RR abbia effettivamente fatto "macchina indietro" (e rimosso un motore)?

Francesco

Re: Il galletto ha fatto ... CHICCHIRICHÌ

MessaggioInviato: 28 feb 2025, 17:37
da 3-nino
Buon giorno Franz. Effettivamente RR ha fatto marcia indietro dal 1999 con il galletto 210. Un solo motore! su una sola testata . La sua è a due motori , lo si vede dagli ingranaggi sugli assi dei due carrelli estremi. Poi RR, particolarmente stitica di informazioni in quel periodo , le sostituisce con simboletti criptici a corredo delle immagini sui cataloghi, per di più fuorvianti nel caso specifico degli ETR. Si usa lo scudetto dei due cardani, quando invece sono un cardano per motore e relativo carrello . Quindi due carrelli motori azionati da due distinti motori. Se per varie ragioni un motore sciopera l'ETR sta fermo. Sicuramente c'è un problema di cattiva progettazione dei collegamenti elettrici volendo evitare di ricorrere a spine e spinotti. Sul 210 il simboletto torna ad indicare un solo cardano, ovvero un solo carrello motore e le posso assicurare che il modello funziona perfettamente. Il suo è un 213 molto bello : Se non volesse saperne di funzionare bene - sottolineo se- le consiglio l'operazione meno invasiva e reversibile possibile. Utilizzarlo su un binario dritto per piccole corsette da degustare con parsimonia in attesa di risolvere alla radice il problema : togliere un motore oppure modificare i contatti ricorrendo a spinottini. Questa seconda ipotesi peraltro è meno efficace perchè i due motori non è detto che funzionino perfettamente all'unisono. Se il motore di testa fa le bizze , alla prima curva un pò strettina l'ETR- molto leggero- deraglia. Quindi rimettere l'ETR nella scatola, operazione appunto reversibile. La mia è tutta invidia Franz , ha fatto un bell' acquisto. buona sera. 3-nino