Ciao,
Allora non ho a disposizione in questo momento (è una lunga storia ...) la fotocamera per cui mi sono arrangiato col cellulare. Il pacchetto è arrivato ieri. Ecco le prime impressioni:

- la scatola è un pò malconcia, comprensibile vista l'età.

- documenti di identità

- SI! ... è un Galletto!!!

- Luccica! Ho quasi paura di toccarlo.

- carrozza di testa (o di coda?)

- vista inferiore.

- gli aggiuntivi sono ancora imbustati!

- unità centrale

- carrozza di coda (o di testa?)

- punzonatura: N° 444
Mi vengono in mente tante domande: che vita ha fatto "prima"? Come diavolo è arrivato sin qui (in un paese in cui scrivono, spesso, Riv
erossi)? Vale la cifra che ho letto in Italia (però definito "non disponibile) o, piuttosto, quella che è costato qui? ...
Parlando più "tecnicamente": Ha mai camminato su un plastico/su rotaie? Se non ha mia camminato perchè gli additivi (le istruzione spiegano chiaramente che completano il modello ma vanno montati
solo in caso di mancato impiego operativo, leggi modelli che vanno in vetrina) sono ancora imbustati? Come devo trattare il mio ETR?
Mi resta una sola verifica ulteriore da fare, ma sono portato ad essere fiducioso visto il quadro di insieme: "dare corrente" e, sia pure da fermo, sentire il motore che gira e mi viene in mente, subito a seguire, una domanda "dove" prende corrente?
Un'ultima cosa - mi affido ai guru - è un modello RR 1:80 oppure è un 1:87 "puro"?
Afro-italici rivarossiani saluti.
Francesco