D341 Breda art. 1779



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

D341 Breda art. 1779

Messaggioda andrea_fs » 18 feb 2025, 11:35

Ciao a tutti, dopo essermi perso a lungo nelle praterie del selvaggio west, sono ritornato all'ovile, ovvero alle amate FS. Come sempre sono alla ricerca dei pezzi mancanti alla mia collezione, possibilmente a buon prezzo. E' questo il caso del locomotore in oggetto, mi sarebbe piaciuta l'ultima versione, più rifinita, ma il mio budget era massimo di 50 euri, e così è stato, oltre alla spedizione. Vedo che c'è stata una piccola elaborazione da parte del proprietario precedente, le targhe, ma anche gli incastri laterali della carrozzeria, curiosamente dipinti in rosso. Manca un gancio, dal lato motore, per il resto sembra a posto. Andrà a far compagnia a suo fratellastro, il D341 Fiat, art. 1777.
Saluti diesel, Andrea.
Allegati
D341_1.gif
D341_3.gif
D341_2.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: D341 Breda art. 1779

Messaggioda Viridovix » 18 feb 2025, 12:27

Sempre una bella loco. Forse le targhe rosse ci possono stare... ma gli incastri?

La mia è quella semplificata dello start set Art. 504, quindi non ha l'inversione delle luci.
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 362
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: D341 Breda art. 1779

Messaggioda andrea_fs » 18 feb 2025, 15:37

Ciao a tutti, è appena arrivato... Batman. La patellina recita 11/77, il modellista ha applicato i diodi per l'inversione luci, non presenti sulle prime serie, penso che quella più rifinita di metà anni '80 ne fosse dotata. Oltre alle targhe (fatte molto bene), ha dipinto d'argento i mancorrenti e la maniglia per l'accesso in cabina, anche qui impeccabile. Ha inoltre aggiunto delle zavorre (foto 1) in corrispondenza del carrello folle, dove è presente l'unico gancio, con aggiunta dell'occhiello, non presente in origine. Ho tolto quella superiore, mentre le altre le ho riordinate e fissate (foto 2). Il diodo a massa della lampadina lato folle era dissaldato, ho optato per infilarlo dentro la sede della lampadina, stringendola un po', in modo tale che una volta inserita, lo spunzone del diodo rimanga saldamente bloccato. Il motore è il classico a cipolla nero a bronzine, per quanto mi riguarda è il miglior motore mai fatto da RR, silenzioso, potente, impeccabile anche al minimo (per essere un tre poli, ovviamente). L'ho provata brevemente sul lavoro, giusto per vedere se fosse tutto a posto, inversione luci compresa. Devo solo darle una spolverata e pulire le ruote e via, con due corbellini, o un merci al seguito.
Allego qualche foto, saluti Breda. Andrea
Allegati
D341_4.gif
D341_5.gif
D341_6.gif
D341_7.gif
Ultima modifica di andrea_fs il 18 feb 2025, 16:17, modificato 1 volta in totale.
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: D341 Breda art. 1779

Messaggioda Viridovix » 18 feb 2025, 16:16

Andrea sono cecato! :shock: :lol:

Vedo un solo diodo sulla sinistra...
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 362
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: D341 Breda art. 1779

Messaggioda andrea_fs » 18 feb 2025, 17:42

Il secondo è nascosto sotto la zavorra... Saluti [lupe.gif] Andrea
P.S. aggiungo foto
Allegati
D341_8.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: D341 Breda art. 1779

Messaggioda Viridovix » 19 feb 2025, 11:23

andrea_fs ha scritto:Il secondo è nascosto sotto la zavorra... Saluti [lupe.gif] Andrea
P.S. aggiungo foto


Grazie Andrea! Allora posso pensare di modificare la mia in maniera che funzioni l'inversione delle luci... devo controllare :D

un paio di diodi dovrei già averli da qualche parte...
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 362
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: D341 Breda art. 1779

Messaggioda andrea_fs » 19 feb 2025, 12:47

Assolutamente, l'intervento in se è semplice, basta avere una certa confidenza con il saldatore. Non ho idea se anche il portalampada sia stato aggiunto, ma visto che mi sembra che sia rivettato forse era già predisposta per l'illuminazione su entrambe le testate, anche se non in senso di marcia, guarda sulla tua e facci sapere, saluti curiosi. Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: D341 Breda art. 1779

Messaggioda andrea_fs » 19 feb 2025, 15:59

Ciao a tutti, cercando nel forum qualcosa sul D341, mi sono imbattuto in quest'immagine (anche se forse è il telaio della versione Fiat, ma dovrebbero essere identici). Com'è ovvio che sia, l'unica lampadina è sulla testata folle (assai diverso il portalampada e il collegamento elettrico al carrello folle), ma dalla parte del motore è previsto l'alloggiamento, penso che il portalampada sia semplicemente messo a pressione, devo verificare. Saluti Diesel. Andrea
Allegati
D341_9.gif
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1209
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: D341 Breda art. 1779

Messaggioda berto75 » 19 feb 2025, 18:28

Bell'acquisto Andrea!! :D Un modello italiano classico che non dovrebbe mancare in nessuna collezione RR (a me manca :roll: , ma a differenza di te non riesco ancora ,a livello di acquisti , ad allontanarmi dalle praterie del west :lol: ). Le targhe rosse stanno benissimo, anzi a mio parere valorizzano il modello data la loro perfetta esecuzione di pittura, i 2 fianchetti però li ripristinerei di nero o grigio grafite scuro come erano in origine. Dieselistici Saluti Berto75
berto75

 
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: D341 Breda art. 1779

Messaggioda Viridovix » 20 feb 2025, 2:30

Ecco la mia... versione semplificata del set con le due corbellini (art. 504, vedi http://www.briotti.name/modellismo/sche ... cheda.html).

20250220_012226_100.jpg
D341 semplificata


Il problema dell'inversione di luci non si pone proprio: non ci sono abbastanza luci :lol:

Deve essere analoga a quella della foto di Oliviero postata sopra. Le fessure cerchiate di rosso nella foto di Oliviero sulla mia loco (ed anche su quella di Andrea) sono utilizzate dalle linguette che bloccano la zavorra.
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 362
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti