Motore per una littorina



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Motore per una littorina

Messaggioda tanone » 17 feb 2025, 15:18

Buon pomeriggio Rivarossiani e Limamatori.
Io sto provando ,con la stampante 3D a costruirmi una Littorina .
Ho trovato navigando il file .stl di una carrozzeria ALN 56 Fiat .
Devo poi trovare uno chassis ,ruote, assali compatibili.
Alla fine dovrò trovare il motore adatto.
A proposito di motori ,vi volevo chiedere : quelli delle Littorine Rivarossi all'uscita (cioè dopo il motore ,gli eventuali ingranaggi per ridurre il numero di giri ) a che numero di giri andavano ?
Nella speranza che mi diate una risposta ,vi saluto cordialmente
Ciao
Gaetano
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 536
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Motore per una littorina

Messaggioda Marco Fornaciari » 17 feb 2025, 15:48

Per facilità di ralizzazione puoi vereficare la compatibilità con le ALn Breda di Rivarossi Como
Per la motorizzazione puoi rivolgerti a Linea Model
https://www.lineamodel.com/cartsearch/i ... y=vv31ca5w
Ovvero tentare la ricerca dei ricambi Rivarossi
https://www.ricambiagomodel.it/ita/aln5 ... 56---md520

Oppure cercare nei ricambi Hornby Rivarossi per le ALn Fiat.

Ma in entrambi i casi il telaio, e forse anche il carrello folle devi farteli, salvo trovare dei rottami da cannibalizzare.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 824
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Motore per una littorina

Messaggioda tanone » 18 feb 2025, 13:52

Grazie per la risposta Marco
Conosco i siti che mi hai elencato ma non ho trovato in essi la risposta che cercavo e cioè di sapere quanti giri in uscita deve avere un motorino a 12 v che possa andare bene su una Littorina.
Avendo questo dato ,potrei cercare un motorino o motoriduttore adatto tale da non far slittare le ruote per l'ecessivo numero di giri o viceversa per la lentezza.
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 536
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Motore per una littorina

Messaggioda Marco Fornaciari » 18 feb 2025, 14:49

Sapere i giri a vuoto e carico dei motori modellistici è impresa ardua, normalmente si tratta di un range a vuoto di 10000-14000 giri, per ridursi anche del 40% a carico.
Conrad (http://www.conrad.it) vende dei motori utili ai nostri scopi dei quali pubblica anche le caratteristiche, e i prezzi sono diversi dai siti prettamente fermodellistici.
Ne ho installato qualcuno e sono soddisfatto.

Per calcolare i rapporti di riduzione bisogna partire dalla velocità massima al reale divisa per 87, quindi calcolare il tutto utilizzando il diametro delle ruote modellistiche.
Allegati
Ingranaggi.xls
(48.5 KiB) Scaricato 133 volte
Riduz-87.xlsx
(85.24 KiB) Scaricato 127 volte
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 824
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 57 ospiti