Pagina 1 di 2

motore rr a sfere video

MessaggioInviato: 1 feb 2025, 1:18
da giorgio15
video interessante,peccato non fa vedere come riavvolge con il filo di rame

https://www.youtube.com/watch?v=dxitza9RCB8

Re: motore rr a sfere video

MessaggioInviato: 2 feb 2025, 5:56
da GianPiero
Vero, però eccezionale documento e anche molto utile, complimenti per averlo trovato e postato! :-o :mrgreen:

Re: motore rr a sfere video

MessaggioInviato: 2 feb 2025, 13:05
da Tricx
Anch'io l'ho trovato molto interessante e utile, aggiungendo che però è un vero peccato...sia totalmente in inglese... :-x....Ma non c'è stato proprio nessuno in grado di fare cosa analoga...nella lingua di Dante...?
Tanto per cominciare non si capisce di quale sezione dovrebbe essere il filo per gli avvolgimenti, o almeno io non l'ho compreso.
Comunque, per il resto, le immagini del filmato sono già abbastanza esplicative. Meglio quello che niente.

Italici saluti. Riccardo.

Re: motore rr a sfere video

MessaggioInviato: 2 feb 2025, 13:37
da giorgio15
Tricx ha scritto:Anch'io l'ho trovato molto interessante e utile, aggiungendo che però è un vero peccato...sia totalmente in inglese... :-x....Ma non c'è stato proprio nessuno in grado di fare cosa analoga...nella lingua di Dante...?
Tanto per cominciare non si capisce di quale sezione dovrebbe essere il filo per gli avvolgimenti, o almeno io non l'ho compreso.
Comunque, per il resto, le immagini del filmato sono già abbastanza esplicative. Meglio quello che niente.

Italici saluti. Riccardo.

parla di 300 giri per ognuno dei 3 avvolgimenti . la sezione del filo parla di scala 32.se fossero decimi di pollici sarebbe filo da 0,8 mm ma mi sembra troppo grande

Re: motore rr a sfere video

MessaggioInviato: 2 feb 2025, 14:19
da Tricx
giorgio15 ha scritto:....parla di 300 giri per ognuno dei 3 avvolgimenti . la sezione del filo parla di scala 32.se fossero decimi di pollici sarebbe filo da 0,8 mm ma mi sembra troppo grande

Grazie di tale precisazione..."traduzione"... :smile:
Purtroppo un'altra cosa (...anzi ce ne sono molte...), non mi è chiara, essendo io completamente digiuno e privo di esperienza in queste cose... :oops:
E cioè: si capisce molto bene dove vanno saldati gli estremi di "uscita" dei tre fili degli avvolgimenti, ma non so assolutamente dove vadano collegati/saldati gli estremi opposti, "di partenza" dei medesimi avvolgimenti...

Se qualcuno può dare una spiegazione...il più semplice possibile... :oops: sarebbe buona cosa...e spero non solo per me... :?

Ringrazio anticipatamente e saluto.
Riccardo.

Re: motore rr a sfere video

MessaggioInviato: 2 feb 2025, 15:13
da giorgio15
Tricx ha scritto:
giorgio15 ha scritto:....parla di 300 giri per ognuno dei 3 avvolgimenti . la sezione del filo parla di scala 32.se fossero decimi di pollici sarebbe filo da 0,8 mm ma mi sembra troppo grande

Grazie di tale precisazione..."traduzione"... :smile:
Purtroppo un'altra cosa (...anzi ce ne sono molte...), non mi è chiara, essendo io completamente digiuno e privo di esperienza in queste cose... :oops:
E cioè: si capisce molto bene dove vanno saldati gli estremi di "uscita" dei tre fili degli avvolgimenti, ma non so assolutamente dove vadano collegati/saldati gli estremi opposti, "di partenza" dei medesimi avvolgimenti...

Se qualcuno può dare una spiegazione...il più semplice possibile... :oops: sarebbe buona cosa...e spero non solo per me... :?

Ringrazio anticipatamente e saluto.
Riccardo.

questo è un disegno che avevo salvato da questo forum e spiega bene

Re: motore rr a sfere video

MessaggioInviato: 2 feb 2025, 16:55
da Viridovix
Quindi, astrattamente (perché in pratica non conviene farlo) si potrebbe utilizzare un unico filo che, saldato su un settore del collettore, si avvolge su un fungo dell'indotto, poi viene saldato sul settore successivo, poi si avvolge sul secondo fungo, poi saldato sul terzo settore, poi si avvolge sul terzo fungo e quindi viene saldato di nuovo sul primo settore... corretto?

Re: motore rr a sfere video

MessaggioInviato: 2 feb 2025, 17:41
da Tricx
Grazie a "Giorgio 15" e Viridovix... In effetti avevo pensato anch'io a qualche schema-disegno elaborato dall'amico Oliviero, ma non sapevo dove riandarlo a pescare... :oops: :?
In qualche discussione ricordo che Oliviero aveva parlato del rifacimento degli avvolgimenti, ma, specie per quanto riguarda le specifiche e le potenze dei motori Rivarossi, aveva indicato anche la sezione ottimale del filo ? ....che tra l'altro dovrebbe essere un filo "smaltato", per isolare l'una dall'altra ogni singola spira.... se non vado errato...
Mi pare che di cose analoghe avesse parlato anche a riguardo dei motori degli automodelli da pista "slot", però appunto si trattava di motori di diversa origine e impiego...
Viridovix ha scritto:Quindi, astrattamente (perché in pratica non conviene farlo) si potrebbe utilizzare un unico filo.....

Sono completamente inesperto in materia... :oops: ....ma la cosa mi parrebbe corretta... :? :? e quindi non capisco perchè in pratica non converrebbe farlo....
A meno che si tratti proprio di una difficoltà di ordine pratico e sia più agevole usare tratti di filo separati, provvedendo singolarmente alle saldature di ogni tratto... :-|

Grazie anticipate per ulteriori chiarimenti.
Saluti. Riccardo.

Re: motore rr a sfere video

MessaggioInviato: 2 feb 2025, 19:04
da Viridovix
Tricx ha scritto:
Viridovix ha scritto:Quindi, astrattamente (perché in pratica non conviene farlo) si potrebbe utilizzare un unico filo.....

Sono completamente inesperto in materia... :oops: ....ma la cosa mi parrebbe corretta... :? :? e quindi non capisco perchè in pratica non converrebbe farlo....
A meno che si tratti proprio di una difficoltà di ordine pratico e sia più agevole usare tratti di filo separati, provvedendo singolarmente alle saldature di ogni tratto... :-|


Esattamente quello Riccardo... la difficoltà è di ordine pratico: meglio fare un avvolgimento per volta, lasciando un po' di estremità avanzate e poi provvedere alla saldatura.

Re: motore rr a sfere video

MessaggioInviato: 2 feb 2025, 20:22
da Tricx
Ringrazio per la gentile precisazione !
Saluti. Riccardo.