Pagina 1 di 3

Gr. 746

MessaggioInviato: 11 apr 2022, 11:55
da andrea_fs
Ciao a tutti. Era uno dei pezzi che mancavano alla mia collezione, ovvero quella che è probalmente l'ultima vera (grande) locomotiva RR in 1/80. La cercavo così, art. 1132 distribuzione Walschaerts (per me più intrigante della Caprotti, per la 685 invece preferisco il contrario, de gustibus), versione con targhe rosse, ruote del tender a 12 razze. Ieri sera bazzincando sulla Baia ho visto quest'inserzione dalla Germania, una foto sola (che allego, in attesa che arrivi, penso la settimana prossima), descrizione solo in tedesco, base d'asta 35 compralo subito per 50... insomma, non potevo non acchiapparla al volo. Poi questa mattina mi son messo a tradurre con calma, da quanto mi sembra di capire dovrebbe avere l'ultima parte delle scalette del tender mancante e una non ben precisata modifica alle luci, oltre al fatto che richieda un po' di manutenzione, tutte cose (spero) risolvibili, per il resto tutto a posto. La scatola non è presente, pazienza, ma visto le quotazioni che spesso raggiunge questa macchina non ho avuto esitazioni, vedremo, come al solito mi sono fidato dell'istinto (e della pratica sulla Baia), finora mi è andata sempre bene. Saluti comunque scaramantici. Andrea

Re: Gr. 746

MessaggioInviato: 11 apr 2022, 13:13
da giorgio15
bel colpo davvero,manca anche a me la 746 . pure le 691,pur essendo piu comuni, stanno salendo un po di quotazioni

Re: Gr. 746

MessaggioInviato: 11 apr 2022, 13:52
da andrea_fs
Ciao Giorgio, grazie. La 691 penso sia più comune (e personalmente la ritengo più bella, slanciata, ce l'ho da quando ero bambino), in fondo è stata prodotta in un arco temporale più ampio rispetto alla 746 (riferendomi ai modelli con i motori in cabina, ovviamente). Il bello della Baia è anche questo, scovare l'inserzione giusta, anche se una percentuale di rischio c'è sempre. A questo punto, parlando di locomotive italiane, a parte la 221 (ma ho la sua sorella americana, l'SP, che peraltro preferisco), e per forza di cose la 691 Cosmo, del tutto fuori portata, mancherebbero la Gr. 200 e e le 623/741, nessuna di queste mi fa impazzire, ma se capitasse una buona occasione... [lupe.gif] Saluti 1/80. Andrea

Re: Gr. 746

MessaggioInviato: 11 apr 2022, 14:49
da giorgio15
io delle serie recenti (relativamente) come la 746 a vapore ho solo la br39, come nuova in scatola... ricordo che quando mi arrivò e aprii la scatola ci rimasi male...è leggerissima! come scrissi l altro giorno confrontando la prima 636 con le piu recenti il peso ha la sua parte...specie per uno come me che ha iniziato da piccolo con i fleischmann in metallo del nonno.

Re: Gr. 746

MessaggioInviato: 11 apr 2022, 15:22
da andrea_fs
Ciao Giorgio. Sul peso sono rimasto positivamente stupito dai modell HR (ma ho solo qualche locomotore), come pure il 464 Vitrains. Certo, il 424 del '52 pesa più di 800 grammi... I locomotori articolati RR beneficiavano anche dei carrelli in zama, soprattutto quello centrale. Sempre sul peso, la Big Boy (anche se prima edizione) la trovo eccessivamente leggera, meglio la Y6B, almeno al ciocco, in effetti non le ho mai pesate. Saluti pesanti. Andrea

Re: Gr. 746

MessaggioInviato: 11 apr 2022, 16:41
da Max 851
Ciao Andrea, hai fatto benissimo, la 746 è una delle più belle locomotive Rivarossi, senza togliere nulla alla 691 che è sempre nel cuore di tutti gli appassionati. Anche come peso, vedrai che non rimarrai deluso. L'unica cosa che ho trovato un po' fastidiosa è l'impianto elettrico realizzato in parte con lunghe lamine di ottone rivettate anziché con i tradizionali cavetti neri. Questo fa si che a volte, a causa di un po' di ossidazione, i fanali non si accendano. Naturalmente non è niente che non si possa risolvere con una gocciolina di disossidante per contatti elettrici, ma forse l'accenno ad una modifica ai fanali si riferiva proprio a questo, magari avranno integrato le lamelle con un cavetto.
Quanto alle altre loco che citi, la 200 non ce l'ho ma mi pare una stranezza nel panorama Rivarossi, con il tender motorizzato che è sempre stato contrario alla filosofia della Casa. Le Franco-Crosti a me sono sempre piaciute, anche al vero, a parte forse la 741 che ha un aspetto poco armonioso. Se a suo tempo Rivarossi avesse scelto di riprodurre la 743 non me la sarei fatta sfuggire, ma capisco che avendo già riprodotto la 623 avranno scelto qualcosa di diverso.
Massimiliano

Re: Gr. 746

MessaggioInviato: 11 apr 2022, 16:47
da andrea_fs
Ciao Max, grazie anche a te. In effetti è possibile, la modifica potrebbe essere proprio quella, vedremeo quando arriva. Tra le Franco-Crosti la 623 è più accattivante, mentre la mancanza del fumaiolo nella 741 la rende troppo massiccia, personalmente. In ogni caso avendo sia la 625 (Trenhobby, biellismo completo) che la 740 (fine '50, motore nel tender), sono davvero in fondo alla lista, a meno di occasioni come questa. Saluti 1/80. Andrea

Re: Gr. 746

MessaggioInviato: 12 apr 2022, 16:48
da berto75
Hai fatto benissimo Andrea (13) (13) è vero che un minimo di rischio c'è sempre ,ma a quel prezzo lì veramente non si poteva non prenderla una 746 !! Dalla foto dell'inserzione [lupe.gif] sembra essere esteticamente in ottime condizioni .
Quella cifra (e credo anche ben più) te la chiedono già per una sola e semplice carrozzeria di ricambio RR non parliamo di una bellissima bestia come la 746! è veramente un modello molto fine [09.gif] !
Restiamo in attesa di ammirarla come merita quando ti arriverà ! Possenti saluti berto75

Re: Gr. 746

MessaggioInviato: 12 apr 2022, 21:53
da andrea_fs
Grazie Berto, arriva salla Germania, un po' ci mette, anche se è una 746... Non vedo l'ora di affiancarla alla mia amatissima 691, due leggende, al vero e in scala. Spero non abbia problemi a girare sulle mie curve strettissime, con questo rodiggio il dubbio ce l'ho. Saluti mikado. Andrea

Re: Gr. 746

MessaggioInviato: 13 apr 2022, 8:12
da Max 851
Tranquillo, Andrea. La mia gira benissimo anche sui vecchi binari Lima raggio 360 mm. Invece la macchine che richiedono come minimo il raggio 400 dei vecchi binari Rivarossi sono le 740 e le 940, oltre naturalmente ai bestioni tipo E 428, TEE etc., infatti quando monto un ovale di binari Lima sul tavolo faccio circolare soprattutto 835, 851, 625, Badoni e, appunto, la 746, più di rado non perché non giri bene ma perché ovviamente non posso farle trainare carrozze lunghe su quei raggi. Quando voglio far circolare qualcosa di più impegnativo non mi resta che ... il tappeto del salotto!
Massimiliano