Pagina 1 di 2
424 079

Inviato:
26 mar 2022, 14:01
da giorgio15
ho preso una 424 079 del 1959 - 60 gia con pantografi rossi e carrello motore su sfere . smontandola ho visto che ha il gruppo luce solo dalla parte del motore... dalla parte opposta non ci sono nemmeno i fori viti (sotto) per mettere l illuminaz. è normale cosi o no? io ricordavo in quegli anni illuminzione da ambo le parti
Re: 424 079

Inviato:
27 mar 2022, 8:25
da andrea_fs
Ciao Giorgio, se hai i "nuovi" carrelli in plastica su sfere e non quelli in zama con fiancate separate, dovrebbe essere la versione a partire del '61, con il tetto dotato dei particolari del separatore d'Arbela e fischio. La luce sul 424 era inizialmente solo da un lato, dal '64 e comunque dalla versione con tetto castano, da entrambi, ma non credo avesse il diodo per l'inversione, per poi ritornare ad un solo lato nelle versioni successive per parecchio tempo. Avendo solo le versioni piu datate però, oltre al ricordo di quello di metà anni '60 di mio fratello, potrei aver scritto qualche inesattezza, buona domenica a tutti. Andrea
Re: 424 079

Inviato:
27 mar 2022, 14:00
da giorgio15
ciao,quindi una sola luce lato motore è giusto...è una tetto grigio senza particolari sul tetto, metto foto,notare il prezzo in lire scritto sotto
Re: 424 079

Inviato:
27 mar 2022, 17:25
da andrea_fs
Gran bella macchina, Giorgio. Potrebbe essere del '60, con la carrozzeria precedente ma già con i nuovi carrelli, un modello di transizione, visto che RM riporta l'adozione di questi ultimi dal '61, insieme alla nuova carrozzeria. Il mio E646 del '59 (da foglietto), ha i carrelli in zama, mentre il 636 collezionisti del '61 li ha su sfere, per dire. I pantografi rossi a croce sono i miei preferiti nella produzione RR, stanno benissimo su qualsiasi macchina, a prescindere dalla loro accuratezza e utilizzo effettivo sui locomotori reali. Ancora una buona domenica a tutti. Andrea
Re: 424 079

Inviato:
27 mar 2022, 23:57
da giorgio15
io preferisco i pantografi precedenti,questi li vedo un po troppo grossi e soprattutto con effetto a V che è troppo marcato...pensa che alle loco con questi pantografi incollo sotto lo strisciante uno spessore per alzarli un po (anche a questa). questi carrelli con le sfere all inizio li trovavo una complicazione inutile però devo dire che sia questa che la FM New Haven vanno benone. nella 424 ho dovuto smontarlo (il carrello) perchè aveva qualche sfera a giro. per il resto diciamo che il fascino dei primi modelli Rr stava sparendo nel 1960...infatti basta prendere in mano una 636 o 424 delle prime e una di meta anni 60 o inizi 70 per capire che il risparmio e la razionalità hanno prevalso
Re: 424 079

Inviato:
28 mar 2022, 15:07
da andrea_fs
Ciao Giorgio, forse volevi dire i pantografi seguenti, ovvero i classici '52 fs, prima neri, poi rossi, visto che quelli precedenti sono quelli a ricciolo, prima nichelati, poi neri, con molla unica centrale, li adoro, ma modellisticamente sono figli della loro epoca, ovvero seconda metà anni '40. Nel tempo RR ha sfornato un carrello dopo l'altro, ognuno ha pregi e difetti, in ogni caso derivanti dalla scelta progettuale, vite senza fine sfalsata rispetto al centro del carrello, ingranaggi di conseguenza, se dai corrente ad una loco capovolta vedrai che il carrello tira inevitabilmente da una parte, a seconda del senso di marcia. La zama spesso si deforma e sbriciola, quelli in plastica, formati da due semi-gusci, col tempo si aprono in corrispondenza delle viti, soprattutto se si serrano troppo, pure il grasso in eccesso gli da una bella mazzata. La scorrevolezza dei carrelli su sfere è notevole, la vite senza fine s'innesta con molti meno giochi sull'asse del motore rispetto alla versione precedente che si fissava sull'asse tramite la vitina laterale, ma sono un incubo da aprire e richiudere senza che qualche sferetta vada nel posto sbagliato, soprattutto quelle all'interno della parte concava della vite senza fine, quando si posiziona il carter. Se adesso grazie a siti come RM abbiamo certezze su quanti pallini vadano sopra e sotto, idem per il motore, con l'ausilio di foto, commenti e quant'altro, quando uscirono penso che abbiano causato più di un grattacapo, sia ai malcapitati che scrupolosamente abbiano pensato di fargli ordinaria manutenzione, sia ai negozi autorizzati che avranno accumulato un bel po' di macchine da sistemare. Poi, una volta appresa la manualità, gli strumenti, si fa con una certa tranquillità, ma posizionare 23 sferette di un millimetro di diametro in un carrello è materia da orologiai, infatti non è durato molto. Concludendo, il LE424/R del '59 con pantografi rossi a croce inizialmente aveva i carrelli in zama (almeno credo), successivamente e stato adottato il nuovo carrello su sfere, è una notazione che potrebbe essere inserita su RM nella pagina dedicata all'evoluzione del 424. Saluti 1/80 a tutti. Andrea
Re: 424 079

Inviato:
28 mar 2022, 16:04
da giorgio15
ciao , no intendo quelli a ricciolo...io li ho solo sulle due 626 che ho. infatti di 424 ho solo questa e la 636 pur essendo delle prime ,tetto grigio e isolatori in plastica integrati nel tetto ,ha i pantografi rossi del modello dopo uguali a questa 424(sostituiti da qualcuno anni fa).... riguardo alle sfere del carrello io trovo piu noioso chiudere i motori a sfere... nel momento che la puntina dell asse superiore del rotore entra nel bicchierino superiore spesso mi escono ... e devo ricomiciare. la parte inferiore del motore è raro che le sfere che diano problemi nel montaggio. per i carrelli in zama (ma anche gli altri) secondo me vanno meglio con pochissimo grasso e un po di olio finissimo.
tornando alla 424 del post ne ho visto su ebay una uguale ,cioè tetto grigio senza dettagli ,pant rossi e carrello a sfere
Re: 424 079

Inviato:
29 mar 2022, 7:52
da Max 851
Qualche anno fa ho voluto provare ad aprire il motore di una 940 che mi è sempre sembrato un po' troppo rumoroso, per constatare se le sferette ci fossero tutte. Acquistata una confezione di sferette di ricambio Rivarestore, e non senza qualche preoccupazione, ho aperto il motore: le sferette c'erano tutte, ma a ripensarci dopo avrei forse fatto meglio a sostituirle con quelle nuove che ormai avevo, visto che poi la rumorosità è rimasta. Seguendo i consigli di RR memory non ho avuto alcuna difficoltà a rimontare il motore, usando un po' di grasso di vaselina per tenere ferme le sferette in fase di montaggio. Quello che invece non mi è proprio riuscito è stato estrarre il magnete, ma tanto a quel punto sarebbe stato inutile. Comunque l'importante è operare senza fretta, in buone condizioni di luce, su una superficie molto chiara (foglio di carta A3) e magari su un vassoio che impedisca a sferette e viti di rotolare via.
Massimiliano
Re: 424 079

Inviato:
29 mar 2022, 13:56
da andrea_fs
Ciao, stecchini e grasso per posizionare le sferette, ma non sempre riesce tutto alla prima, mi è capitato, più d'una volta, sia con i carrelli che con i motori. Alcuni motori poi, pur avendo il corretto numero di pallini, lubrificati e ben rimontati, sono rumorosi, non c'è niente da fare, così è la mia 740, il TEE, il 428 e la FNM di mio fratello, ma non la mia 940, per dire, pure il motore è lo stesso, anche se il tipo di trasmissione è molto diverso, misteri RR... Ultimamente, per i vecchi carrelli motore in zama, 424, Bomboloni, ecc.., uso WD40 grasso al litio per catene, spruzzato con parsimonia dalla finestrella laterale, fantastico, ha risolto i problemi di rumorosità e scorrevolezza. Saluti 1/80. Andrea
Re: 424 079

Inviato:
31 mar 2022, 19:01
da berto75
Preso dalla curiosità ho controllato e confermo che anche la E 424 /3 1001 per sistema a tre rotaie con motore con guscio bianco presenta l'imperiale completamente liscio senza la riproduzione del separatore d'arbela e fischietto quindi esteticamente è identica a quella dell'amico Giorgio .
Il modello è datato 10-60 sul foglietto di uso e manutenzione ,pertanto ha ragione Andrea

quando dice che è una versione di transizione con la carrozzeria vecchia .
la E 424 /3 presenta i carrelli in plastica . riposto qui le foto che avevo fatto quando l'avevo confrontata con la E 424 marklin .
cari saluti berto75