Pagina 1 di 1

S-drive

MessaggioInviato: 15 gen 2022, 20:17
da Il fiamma
Non solo ne ho sentito parlare ma ho avuto per le mani la sola locomotiva che lo aveva montato (una BR 18), mi sono sempre chiesto come funzionasse.
Qualcuno sa come fosse fatto?

Re: S-drive

MessaggioInviato: 15 gen 2022, 20:41
da Tricx
Non lo so e non ne ho mai avuto uno per le mani di tali aggeggi, ma l'unica cosa che ti so dire è che di esso se n'è già parlato alcune volte in varie discussioni, che sono in ordine cronologico, prima di questo tuo nuovo inizio:

"S-Drive rivarossi" : viewtopic.php?f=53&t=289&hilit=s+drive

"Codici Rivarossi anni '50" ( da pag. 4):
viewtopic.php?f=53&t=268&p=2970&hilit=s+drive#p2902

"Trasmissione Br 18":
viewtopic.php?f=53&t=3578&p=24698&hilit=s+drive#p24698

"S-Drive, questo sconosciuto !"
viewtopic.php?f=53&t=5620&p=41001&hilit=s+drive#p41001

"Rivarossi Scatole Americane" ( da pag. 3)
viewtopic.php?f=53&t=5730&hilit=s+drive&start=20#p47416

Saluti. Riccardo.

Re: S-drive

MessaggioInviato: 16 gen 2022, 0:54
da Il fiamma
Continuo a non capire come si disinserisse da solo. Per gravità?
Ad ogni modo, non parrebbe così difficoltoso (a chi è attrezzato) costruirne una replica. A meno che i difetti non superassero i pregi: mi avevano detto di cattive impressioni in recensioni estere, ma non si può ovviamente capire se non ci fosse di mezzo il nazionalismo!
Alla fine, la locomotiva non l'ho provata io, dovevo metterci solo il decoder e ce l'ho messo, basta.

Re: S-drive

MessaggioInviato: 16 gen 2022, 1:09
da Oliviero Lidonnici
Come riportato nel post precedente:
"Rivarossi Scatole Americane" ( da pag. 3)
viewtopic.php?f=53&t=5730&hilit=s+drive&start=20#p47416
Possiedo un modello dotato di S-drive: è un meccanismo composto da tre piccoli ingranaggi basculanti montati su una "bilancia". A seconda del moto della locomotiva, l'ingranaggio del motore obbliga uno dei bracci della bilancina a premere sulla corona dell'asse motore e la locomotiva si muove. Appena si toglie tensione il motore si blocca e la "bilancia" smette di pigiare sulla corona e le ruote vanno in folle, disconnesse dalla trazione. Il risultato è quello di evitare alla locomotiva partenze e soste "a strappo" rendendo il movimento fluido e realistico.
Il disegno presente nel vecchio post (che qui allego) spiega bene il funzionamento del dispositivo.
5-S-Drive RR.jpg

Saluti da Oliviero

Re: S-drive

MessaggioInviato: 17 gen 2022, 12:49
da Giorgio