Pagina 1 di 1

Ferrovie italiane nel 1955 . . . con sorpresa.

MessaggioInviato: 21 mag 2018, 15:20
da Antonello Lato
Guardatevi questo affresco delle FS nel 1955.

https://www.youtube.com/watch?v=--kTXcj ... e=youtu.be

Al minuto 10:06 una sorpresa in tema con RRMemory

Antonello

Re: Ferrovie italiane nel 1955 . . . con sorpresa.

MessaggioInviato: 21 mag 2018, 16:27
da Talgo49
La prima confezione americana di Rivarossi in versione da spiaggia! Che occhio!!!

Talgo49

Re: Ferrovie italiane nel 1955 . . . con sorpresa.

MessaggioInviato: 21 mag 2018, 19:29
da berto75
Complimenti vivissimi (13) (13) per l'originalissima segnalazione storica Antonello :yahoo: !!! Una gara in spiaggia :-o :-o tra 2 dockside :-o una con caboose ,l'altra con il primissimo gondola grigio (sulla cui origine sta indagando l'amico Oliviero !) ma come le alimentavano in spiaggia ? con un portapila RR ?
SORPRESISSIMI -4- BERTO75

Re: Ferrovie italiane nel 1955 . . . con sorpresa.

MessaggioInviato: 21 mag 2018, 20:07
da Max 851
Secondo me il problema vero non era l'alimentazione, per la quale avranno sicuramente potuto usare delle batterie, ma la sabbia che avrà ben presto inevitabilmente bloccato tutto...
Comunque sono interessantissime anche le scene riguardanti la ferrovia vera, con addirittura un treno viaggiatori con in testa la 290 319, che attualmente è conservata a Pietrarsa.
Massimiliano

Re: Ferrovie italiane nel 1955 . . . con sorpresa.

MessaggioInviato: 22 mag 2018, 0:05
da FNM600
Bella la sorpresa dei figli di ferrovieri alla colonia che giocano con trenini RR sulla spiaggia!
Giusti i commenti sulla sabbia!

Re: Ferrovie italiane nel 1955 . . . con sorpresa.

MessaggioInviato: 22 mag 2018, 1:53
da Oliviero Lidonnici
Comunque questa di Antonello è una segnalazione eccezionale (particolarmente per me che sto cercando di indagare proprio su quella confezione RR americana del 1954/55) e che, per la scelta operata dal regista, mi conferma della particolare risonanza che doveva aver avuto l'uscita di quel convoglio RR al momento della stesura del documentario (Perchè scegliere altrimenti l'unico modellino americano di Rivarossi in catalogo, visto che il tema del documentario era incentrato sulle ferrovie italiane?)
Rivarossi al mare2.jpg

Rivarossi al mare1.jpg

Saluti da Oliviero

PS (per quelli a cui questo argomento interessa)
Telai di zinco.jpg
Queste locomotive montano il telaio di zinco

:mrgreen: -4-

Re: Ferrovie italiane nel 1955 . . . con sorpresa.

MessaggioInviato: 22 mag 2018, 2:53
da Tricx
Molto bello il filmato segnalato... applause1

Comunque caspita come trattavano i ragazzini nelle colonie F.S. !!!
Gli altri comuni "villeggianti" dovevano accontentarsi sulla spiaggia di giocare alle biglie, quelle con le immagini dei ciclisti...dell'epoca .... :lol: :lol:

Oliviero Lidonnici ha scritto:...Perchè scegliere altrimenti l'unico modellino americano di Rivarossi in catalogo, visto che il tema del documentario era incentrato sulle ferrovie italiane?..


Non credo che all'epoca tale rigore filologico fosse preso nella benchè minima considerazione.... [fischse7.gif]
C'era l'esigenza di qualche sequenza con un trenino ? Si prendeva il primo che capitava sotto mano, specie, in casi del genere, quello che "ti metteva in mano" l'intraprendente industriale, ansioso di lanciare e pubblicizzare il suo prodotto sul mercato in tutte le occasioni... -1- :lol: :lol: :lol:

-4- a tutti.
Riccardo.

Re: Ferrovie italiane nel 1955 . . . con sorpresa.

MessaggioInviato: 22 mag 2018, 9:04
da thedoctor
Dura pochissimo ma...la 691.024 in parata con gli altri treni l'avete vista?!!! [lupe.gif] :-o


EDIT: degna di una copertina di Amleto!!!

Re: Ferrovie italiane nel 1955 . . . con sorpresa.

MessaggioInviato: 22 mag 2018, 11:29
da Oliviero Lidonnici
Tricx ha scritto:C'era l'esigenza di qualche sequenza con un trenino ? Si prendeva ....... quello che "ti metteva in mano" l'intraprendente industriale, ansioso di lanciare e pubblicizzare il suo prodotto sul mercato in tutte le occasioni... -1- :lol: :lol: :lol:
Riccardo.

é esattamente quello che speravo di sentirti dire!!!!!! [09.gif]
.
:mrgreen: ..... :mrgreen: ...... :mrgreen:

Re: Ferrovie italiane nel 1955 . . . con sorpresa.

MessaggioInviato: 22 mag 2018, 19:20
da merlotrento
Grazie Antonello
un filmato da sballo in tutti i sensi!
Fermodellistico con i modellini in spiaggia!
Ferroviario! loco a vapore di tutte le sorte, carrozze, elettrotreni e non solo il settebello, cantieri infrastrutturali etc,
e che dire di vere e proprie chicche relative ai sistemi di segnalamento e sicurezza
cabine AC Ace Westinghouse di grande stazione, AC idrodinamico. AC meccanico Saxby, Segnali a disco girevole, segnali ad ala traforata tipo SFAI
[nopity.gif] [nopity.gif] [nopity.gif] [nopity.gif] [nopity.gif] applause1 applause1