Pagina 1 di 1

691 010

MessaggioInviato: 14 dic 2016, 20:00
da Max 851
Buonasera a tutti,
sto cercando di ricostruire la storia di uno dei modelli più famosi, longevi e "prestigiosi" tra le locomotive a vapore italiane prodotte dalla Rivarossi, cioè la 691.
Nata nel 1962 come art. 1118, nel tempo ha subito un'evoluzione legata, da quello che ho potuto accertare, all'adozione dei diversi tipi di motore adottati successivamente, dando luogo alla "famiglia" 1118-1, 1118-2, 1118-3 e 1118-4, tutte praticamente uguali tra loro, a parte il motore, tutte numerate 691 022 e tutte con il tender da 29 mc.
Nel 1978, come altre locomotive a vapore italiane, venne rinnovata mediante l'adozione dei ceppi dei freni e del gancio finto sulla traversa anteriore, la numerazione dell'articolo divenne 1134. Essendo nel frattempo uscito il nuovo tender da 22 mc, l'art. 1134 venne dotato di questo nuovo tender, intendendo riprodurre il prototipo 691 023 nei primissimi tempi di esercizio, prima cioè che il tender standard venisse sostituito da quello più noto da 29 mc.
In seguito, tra il 1984 e il 1994 circa uscirono diverse altre varianti tutte con il motore nel tender.
Il problema è che sul sito viene menzionata una "fantomatica" 691 010 con il tender da 29 mc, art. 1146, che sarebbe stata prodotta anch'essa nel 1978, ma della quale non ho trovato alcuna traccia sui cataloghi.
Qualcuno sa se è veramente esistita?
Massimiliano

Re: 691 010

MessaggioInviato: 14 dic 2016, 22:55
da Oliviero Lidonnici
Purtroppo non la conosco :oops:
come documentazione ti posso solo mostrare la mia 691.022 (motore in cabina)ancora col cavetto e spinottino che collega il motore alle ruote del tender
691.022 t29mc.JPG

Ci vediamo al Pala....
Oliviero

Re: 691 010

MessaggioInviato: 14 dic 2016, 23:13
da Talgo49
Non sono un conoscitore di locomotive italiane, posso solo dire che la 691 010 art. 1146 appare anche nel libretto del 50° ma, al contrario delle altre versioni della 691, non è presente nei cataloghi delle parti di ricambio.

Talgo49

Re: 691 010

MessaggioInviato: 15 dic 2016, 9:25
da Max 851
Grazie a tutti e due per le sollecite risposte. In effetti non compare sui cataloghi generali né su quelli delle parti di ricambio. Almeno sappiamo dove ha preso l'informazione chi ha scritto a suo tempo la descrizione che appare sul sito (Giorgio?) e così un piccolo mistero è stato svelato...
Per Oliviero: recentemente, osservando le foto di esemplari in vendita sul noto sito di aste, ho notato che il cavetto loco-tender esisteva ancora sul modello più recente col tender da 22 mc. Chissà perché è stata mantenuta questa tecnica piuttosto arcaica quando per le altre loco (625, 623, 740 etc.) il collegamento elettrico loco-tender avveniva tramite il normale sistema di aggancio.
Ci vediamo al Pala...
Massimiliano

Re: 691 010

MessaggioInviato: 15 dic 2016, 19:06
da thedoctor
Come ben sapranno gli amici romani,specie se soci GRAF,per rimettere in sesto la 022 destinata al museo di Milano,a Roma S.to c'era anche la 010 !ricordo che nel 1994 il sig.Diotallevi mi raccontò che dopo aver fatto alcuni scatti alla 022,solo a foto stampata fece caso che dietro...c'era un'altra consorella!! Circa il modello RR non ricordo di averne mai visto uno.

Re: 691 010

MessaggioInviato: 15 dic 2016, 20:16
da Giorgio
Confermo: gli elenchi dei modelli realizzati derivano sempre dal libricino per i 50 anni