Restauro di Carro Spartineve Pocher/Rivarossi



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Restauro Carro Spartineve Pocher

Messaggioda renatomoruzzi » 26 nov 2016, 15:58

Cari amici, chiedo indicazioni/consigli per la manutenzione di un modello che ho ricevuto in dono, si tratta dello spartineve americano di Pocher, nella versione per corrente continua, ART 184/2, rilevato dal catalogo Pocher 1962 consultabile su Rivarossi Memory.
Sul carrello lato opposto al rotore spartineve gli assali hanno delle sedi per una cinghia di trasmissione che porta il movimento a un albero all'interno del modello, che a sua volta con un rinvio ortogonale trasmette il moto al rotore spartineve.
Questa cinghia che presumo fosse una bandella elastica di caucciù, è andata persa. Ho provato a smontare il modello ma il pianale, su cui è montato un finto motore diesel, è solidale coll'albero del rotore, saldamente fissato all'estremità, e ho paura di danneggiarlo. Penso di riuscire a far passare un elastico tra gli assali e l'albero interno, una volta tolte le ruote dal carrello (con molta paura di rompere il carrello...). Sarà la strada giusta ?
Se utile mando qualche foto
Grazie per ogni eventuale consiglio
renatomoruzzi

Avatar utente
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 2 feb 2016, 21:48
Località: Bollate (MI)

Re: Restauro Carro Spartineve Pocher

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 26 nov 2016, 17:24

No! lascia le ruote al loro posto
Dovresti cercare una cinghietta elastica (solitamente nera) del tipo utilizzato nei registratori e/o lettori DVD e/o altri apparti audio-video funzionanti a motore (ovviamente non è facile trovarne una delle giuste dimensioni).
In mancanza della suddetta devi accontentarti di un volgare (corto!) elastico da cartoleria. Andrà bene lo stesso ma avrà una durata limitata e dovrai cambiarlo dopo un certo tempo (qualche mese o un paio d'anni dipende dalla qualità ed età dell'elastico)
smonta la cassa e tienila aperta il più possibile senza sforzare l'asse della ventola
1-Gli ingranaggi sono ad incastro: sfilali verso l'alto
spartineve cambiaelastico2.jpg

2-partendo dal basso, fai girare l'elastico attorno al lato del carrello, supera le ruote e fallo passare intorno alle pulegge degli assi. (non ti fidare della foto: infilalo dal lato delle pulegge) - Poi tenendo l'elastico teso, infilane una parte nella fessura del telaio e avvolgilo intorno alla puleggia dell'ingranaggio staccato. Rimetti a posto gli ingranaggi nell'incastro e controlla che l'elastico sia ben sistemato sulle 3 pulegge e sia abbastanza teso (ma non troppo!) per comunicare il moto delle ruote all'asse della ventola senza slittare.
Naturalmente perchè questo avvenga gli attriti devono essere ridotti quindi devi aver lubrificato le parti in movimento /ma attento a non ungere elastico e pulegge!!!)
Non so se mi sono spiegato...
Buon Lavoro e
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Restauro Carro Spartineve Pocher

Messaggioda Talgo49 » 26 nov 2016, 21:43

Attenzione, il carro originale Pocher (Great Northern) è molto simile alla successiva versione Rivarossi (Rio Grande) ma vi sono importanti differenze. Nella versione Pocher per poter far passare l'anello di gomma tra l'interno (puleggia) e l'esterno del carro (carrello) è necessario separare la cassa dal telaio; dopo aver passato l'elastico sulla puleggia interna devi infilarne i due lati negli intagli praticati sul lato destro del telaio. Ciò fatto potrai agevolmente farlo passare nelle gole coassiali alle ruote. Non esiste altro modo.
Cosa importante: per separare agevolmente la cassa dal telaio, oltre alle ovvie viti, sarebbe opportuno sfilare il gancio e qui devi fare molta attenzione. Il gancio è tenuto centrato all'interno della propria tasca da due piccolissime molle che, all'apertura del coperchio della tasca tendono maliziosamente a schizzare via; per complicare le cose le due molle sono tra loro diverse, perciò vai con calma.
Se qualcosa non ti torna sarebbero opportune un paio di foto.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1924
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Restauro Carro Spartineve Pocher

Messaggioda renatomoruzzi » 27 nov 2016, 0:59

Grazie a entrambi per le dettagliate istruzioni. In effetti il mio carro è l'originale Pocher nei colori Great Northern, e ha le pulegge un po diverse da quelle che vedo nella foto (non sono dentate). Ho notato le due fessure nel telaio, ora capisco a cosa servono. Però la sede circolare del rotore pare fissata al carro mediante ribattitura a caldo di due perni di plastica (almeno cosi pare intravvedendo attraverso le aperture del rotore). Non credo che riuscirò a staccarla comunque dovrei riuscire ad aprire il telaio quanto basta per far passare la cinghia o l'elastico. Quanto al gancio, è un gancio americano con una molla di plastica integrata che lo richiama al centro della sede rettangolare. La vite che chiude il coperchio della sede ha una molla metallica di contrasto. Domani magari mando qualche foto.
Grazie ancora
Renato
renatomoruzzi

Avatar utente
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 2 feb 2016, 21:48
Località: Bollate (MI)

Restauro di Carro Spartineve Pocher/Rivarossi

Messaggioda Dario Romani » 27 nov 2016, 9:35

Questo argomento merita di stare nelle discussioni relative a Pocher e Rivarossi.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Restauro di Carro Spartineve Pocher/Rivarossi

Messaggioda renatomoruzzi » 27 nov 2016, 10:31

Sono riuscito a installare l'elastico (per una vera cinghietta penso di provare in un vecchio negozio di ricambi per hifi, Sintolvox in Via Asti 12, vicino a Piazza Piemonte a Milano). Non è stato necessario sfilare le pulegge perché in questo modello la trasmissione avviene attraverso una coppia conica di ruote che agiscono semplicemente per frizione (strisciamento), con l'aiuto di molle di pressione. Ho semplicemente fatto scivolare l'elastico tra una ruota e l'altra.

Circa il gancio, invece, si tratta di un gancio NMRA. La foto mostra il gancio che integra una molla di richiamo che agisce sulla parete della "tasca" che contiene il gancio. Una piccola molla elicoldale è invece inserita sulla vite autofilettante che chiude il coperchio della scatola portagancio. Purtroppo la corsa di serraggio della vite è breve (circa 2 mm) per via del contrappeso interno che non consente alla vite di penetrare oltre lo spessore del pianale. Per questa ragione tende a spanarsi la sede della plastica. Penso che smonterò il contrappeso e gli praticherò un foro per consentire alla vite di penetrare bene.
Poichè il resto della collezione di carri sono RIvarossi con gancio Rivarossi, la domandona è: troverò un gancio Rivarossi da poter adattare ? Esisteva un gancio tipo Rivarossi da poter montare su quel modello al posto del gancio NMRA ? Su Rivarossi Memory purtroppo non ho trovato nulla come accessori o ricambi Pocher (forse sto sperando troppo....)
Grazie per ogni eventuale consiglio.
Allegati
20161127_084059 - lr.jpg
visione d'assieme montato
20161127_083700 - lr.jpg
Pezzi del sistema di aggancio
renatomoruzzi

Avatar utente
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 2 feb 2016, 21:48
Località: Bollate (MI)

Re: Restauro di Carro Spartineve Pocher/Rivarossi

Messaggioda Talgo49 » 27 nov 2016, 18:14

Sono lieto di esserti stato utile. Puoi lasciare tranquillamente in opera l'elastico perché permette l'adeguata adesione tra le pulegge e corrisponde all'originale. Per quanto riguarda il gancio, probabilmente il tuo carro era destinato al mercato USA, oserei pensare tramite AristoCraft. Per installare un gancio tipo RR ti invito a dare un'occhiata qui: viewtopic.php?f=53&t=3140&p=21225&hilit=spazzaneve#p21222
Come avevo accennato nel mio messaggio precedente si tratta di una soluzione piuttosto inusuale, con due mollette di centraggio diverse; pertanto temo sia difficile trovarne un originale, forse potresti cercare di adattare un vecchio gancio RR, le mollette forse potrei dartele io.
Avevo scritto che vie erano varie differenze tra il modello Pocher e quello RR, una diversità consisteva proprio, come ha osservato tu stesso, nella coppia di ingranaggi che trasmettevano il moto dalle ruote alla turbina; in RR vi erano due ruote dentate rigidamente connesse mentre in Pocher vi era una coppia conica tenuta in contatto da una molla. Questa soluzione fungeva da "frizione" permettendo lo slittamento tra i due ingranaggi in caso di blocco dellla turbina con il carro in moto. Una sofisticazione tipica di Arnaldo Pocher.
Da ultimo mi permetto di evidenziare la macroscopica differenza tra i due modelli già a prima vista: la turbina Pocher scarica a sinistra mente quella RR scarica a destra!
Facci sapere come va a finire.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1924
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Restauro di Carro Spartineve Pocher/Rivarossi

Messaggioda renatomoruzzi » 27 nov 2016, 20:52

Grazie per l'offerta delle mollette e per le immagini del gancio, almeno ho una traccia di cosa cercare o di come adattare un altro gancio. Magari due mollette per spazzole in scala N potrebbero andare, se no mi faccio vivo per approfittare della tua gentile offerta.
Renato
renatomoruzzi

Avatar utente
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 2 feb 2016, 21:48
Località: Bollate (MI)


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti