primodoc ha scritto:Forse ripeterò cose già dette ma per alcuni, ad esempio io, complice anche la non più giovane età, la scala esatta non è importante. Poi esatta riguardo a cosa? Ad una norma uscita successivamente? Allora io dico qualsiasi riduzione in scala era allora accettabile e quindi ben venga la 1:80 che all'epoca aveva molte ragion i per essere scelta. E poi quanta nostalgia dei vecchi modelli: non erano fedelissimi, poco importa, ma trasmettevano e trasmettono qualcosa che i bellissimi modelli di oggi, con le più avanzate tecnologie non riescono più a trasmettere. Forse è la non più giovane età: si sa i "non più giovani" vivono di ricordi ........
Primo
per primodoc:
"la scala esatta non è importante" certo che è importante! RR stessa dichiarava la scala H0 (ma riferita principalmente allo scartamento).
"Poi esatta riguardo a cosa?" al prototipo
"Ad una norma uscita successivamente?" Fin dai primissimi anni RR tentò di adeguarsi alle norme internazionali per la corretta riproduzione in scala.
"non erano fedelissimi, poco importa" a noi rivarossiani poco importa, anzi, come abbiamo ormai infinitamente ripetuto, il bello dei modelli RR era quella loro strana particolarità che li rendeva unici.
Li amiamo tuttora proprio per questo. Ma ciò non toglie nulla alla presa di coscenza che moltissimi modelli subivano variazioni (quasi interpretazioni) di riduzione di scala.