Vecchia confezione Rivarossi



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Vecchia confezione Rivarossi

Messaggioda fabrizio69 » 12 nov 2016, 11:22

Buongiorno a tutti
ho acquistato una confezione RR impianto completo con motrice FM in livrea Santa Fe su ebay: il venditore aveva specificato che la confezione era originale, ma verificando su RR Memory mi sono reso conto che la confezione con livrea Santa Fe doveva avere il numero 803, viceversa sulla scatola compare il codice 805 e il disegno della FM in livrea Southern Pacific
http://www.rivarossi-memory.it/Impianti ... _60-64.htm
A vostro parere è possibile che in Rivarossi abbiano usato una scatola disponibile senza badare alla livrea del convoglio, oppure che sia stata scambiata in seguito?
Altro consiglio: la scatola presenta evidenti segni di umidità e parti scollate, passarla con un ferro da stiro non troppo caldo potrebbe migliorare la situazione? :?
Che colla potrei usare per il rivestimento staccato?
Grazie a tutti
-4-
fabrizio69

 
Messaggi: 57
Iscritto il: 28 lug 2015, 11:46

Re: Vecchia confezione Rivarossi

Messaggioda Max 851 » 12 nov 2016, 12:00

Ciao, sul codice non sono in grado di aiutarti, per la riparazione di scatole danneggiate io uso con ottimi risultati la colla vinilica (il classico Vinavil o simili) spalmato con un pennellino o con le dita, l'importante è che le parti incollate vengano tenute pressate per qualche minuto con una pinzetta o simili. Se è il caso incollo dalla parte interna un rinforzo di cartoncino tipo biglietti da visita.
Per l'umidità, penso che ti riferisci a macchie rimaste dopo che la superficie si è asciugata, non so cosa consigliarti me non credo che il ferro da stiro possa essere utile.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Vecchia confezione Rivarossi

Messaggioda Dario Romani » 12 nov 2016, 12:47

fabrizio69 ha scritto:...Santa Fe su ebay: il venditore aveva specificato che la confezione era originale, ma verificando su RR Memory mi sono reso conto che la confezione con livrea Santa Fe doveva avere il numero 803, viceversa sulla scatola compare il codice 805 e il disegno della FM in livrea Southern Pacific...

Il venditore aveva ragione che la scatola fosse originale, ma non la sua! Una truffa fine!
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Vecchia confezione Rivarossi

Messaggioda Talgo49 » 12 nov 2016, 15:38

Non posso che concordare con chi mi ha preceduto. Il codice 805 apparteneva all'analogo, ma successivo, convoglio Southern P.acifc. Il Vinavil, o similari, è ancora il meglio per i materiali cartacei, è abbastanza veloce ma permette di posizionare con calma le parti; l'unico consiglio che mi permetto di darti è di stare attento a non sporcare di colla le dita, poiché la colla ammorbidisce la carta rischi di restare appiccicato e di strappare le immagini cercando di liberarti.
Comunque è un convoglio storico per Rivarossi e vale sempre la pena di acquistarlo.

Talgo 49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1924
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Vecchia confezione Rivarossi

Messaggioda gius » 12 nov 2016, 20:56

Sicuramente la Rivarossi all'epoca non sbagliava il numero delle confezioni. Erano molto pignoli. Probabilmente il venditore ha messo insieme scatola e treni di origini diverse. Comunque questo venditore denota poca serietà io la ritornerei.
Per il restauro delle scatole d'epoca io le ho portate da un rilegatore restauratore di libri.
gius

 
Messaggi: 38
Iscritto il: 4 gen 2014, 16:05

Re: Vecchia confezione Rivarossi

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 12 nov 2016, 23:37

gius ha scritto: ...........Comunque questo venditore denota poca serietà io la ritornerei.

Purtroppo il malvezzo di inserire modelli "nudi" nella prima scatola che capita (più o meno attendibile) è un vizio generalizzato, sia su internet che nei mercatini, per alzare la valutazione del modello da vendere. La non coerenza del codice di catalogo (e altre incoerenze) permettono di riconoscere la falsità della scatola (e questo è positivo). Ma anche quando le indicazioni sulla scatola appaiono coerenti non ci si può fidare comunque: sappiamo che Rivarossi (ma anche Lima) ha prodotto modelli con varie evoluzioni mantenendo immutati, per anni, codici e denominazioni; parimenti ha evoluto anche la grafica delle scatole.
Normalmente si cerca di datare un modello in base alla grafica della scatola ma spesso ci si ritrova con un modello recente confezionato in una scatola più vecchia oppure un modello più datato inserito in una scatola nuova (e tutto questo è ....molto negativo! perchè finiamo per acquistare un modello diverso dalle aspettative).
Personalmente se non riesco a riconoscere l'epoca di un modello, venduto a prezzo più alto solo per la presenza della scatola, non lo acquisto oppure chiedo uno sconto.
A volte accetto un modello con la scatola sbagliata solo perchè la scatola mi occorre per un modello "nudo" acquistato in precedenza; anche in questo caso patteggio col venditore e se non spunto il prezzo che ritengo giusto...non compro.
Naturalmente questo discorso può avere una certa validità nel caso di un singolo modello ma certo non per un intero convoglio.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Vecchia confezione Rivarossi

Messaggioda fabrizio69 » 13 nov 2016, 15:35

Buongiorno e grazie a tutti
il ferro da stiro lo volevo utilizzare per spianare le parti "gonfiate" dall'umidità, per la colla il vinavil sembra anche a me la scelta migliore, grazie per il consiglio di fare attenzione a dove appoggio le dita, in passato mi sono rimaste incollate, ma per fortuna era roba di poco conto :smile: ; interessante anche il consiglio del rilegatore: non ci avrei mai pensato.
Venendo all'altra questione chiederò spiegazioni al vanditore, sperando nella sua buona fede e cercherò di trovare una soluzione.
Intanto due foto della scatola in questione
Allegati
IMG_6.jpg
IMG_5.jpg
IMG_2.jpg
IMG_1.jpg
fabrizio69

 
Messaggi: 57
Iscritto il: 28 lug 2015, 11:46

Re: Vecchia confezione Rivarossi

Messaggioda Tricx » 20 nov 2016, 10:59

Grazie infinite, Fabrizio69 !!!!! applause1 applause1 applause1 applause1 applause1 -2- -2- -2- [09.gif] [09.gif] [09.gif] [09.gif] dancing dancing dancing dancing dancing horse horse horse horse horse :yahoo: :yahoo: :yahoo: :yahoo: :yahoo: :yahoo: :yahoo: :yahoo:
Con le foto della Tua bellissima scatola, hai finalmente colmato una considerevole lacuna iconografica riguardante le "Confezioni Rivarossi" di "treni completi" degli anni '60 e contemporaneamente hai dato concreta e documentale risposta a tutti gli interrogativi che mi ero sempre posto circa la scatola (assolutamente originale ) della "mia" Fairbanks Morse... :yahoo: :yahoo: :yahoo: :yahoo: :yahoo:

Ne avevo parlato qui: viewtopic.php?f=53&t=5152

Mi ero sempre domandato come poteva essere stata la confezione completa da cui era stata "tratta" quella mia loco, e adesso finalmente Tu l'hai mostrata a me e a tutto il Forum ! Grazie !
L'ultima delle tue foto, in particolare è stata davvero illuminante e risolutiva.... :yahoo:

In relazione alla Tua scatola ed ai problemi che ti sei posto circa il codice articolo riportato dalla stessa e la coerenza del modello in essa contenuto, non mi farei troppi problemi.... che ritengo ampiamente compensati dalla bellezza e rarità della scatola stessa....

A proposito e se non sono troppo indiscreto, sarei veramente curioso di sapere a questo punto anche quanto ti è costata questa "chicca".... in relazione anche al differente modello in essa contenuto.

E a proposito del modello, non potresti metterne qualche foto, per capire anche se è coerente almeno come periodo produttivo ?

Un cordiale saluto.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Vecchia confezione Rivarossi

Messaggioda Tricx » 20 nov 2016, 11:17

Credo che questa discussione e la precedente "Le confezioni Rivarossi Impianti completi 1960-64" il cui rimando è: viewtopic.php?f=53&t=4647&p=39290#p39290
debbano essere in qualche modo riunite o quantomeno collegate, per affinità di materia trattata e in modo tale che non vadano disperse e separate le informazioni in esse contenute.

Un cordiale saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Vecchia confezione Rivarossi

Messaggioda fabrizio69 » 21 nov 2016, 15:57

Ciao Riccardo
spero anche io che le discussioni si possano riunire, per quello che riguarda il modello contenuto sono arrivato alla conclusione che non possa essere coerente per diversi motivi: primo, il santa fé che mi è arrivato è il tipo a tre unità, mentre nella scatola c'è posto solo per la motrice più unità B.
Secondo, come ho scritto anche nel thread riguardante la tua scatola, nel disegno sulla scatola è rappresentata la SP con scritte alte, ossia una delle prime, probabilmente con carrello motore in zama, mentre nel modello ricevuto il carrello motore è in plastica.
Per finire il divisorio interno era stato piegato proprio per fare entrare le tre unità, rovinate dalla gomma piuma, che in origine non erano previste; i vagoni sono quelli giusti per SF, in condizioni discrete; per le foto devi armarti di santa pazienza :oops:
-4-
fabrizio69

 
Messaggi: 57
Iscritto il: 28 lug 2015, 11:46

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti