Pagina 1 di 1

QUANTI MODELLI RR HANNO I PANTOGRAFI RIVETTATI?

MessaggioInviato: 29 feb 2016, 23:42
da berto75
Oliviero Lidonnici ha scritto:Negli anni Settanta RR risparmiava sugli accessori delle motrici meno "blasonate" (es. E424/art.1441 - D 341/art.43) che erano dotate di illuminazione (fissa) solo su una testata (= una sola lampadina e niente invertitore a diodi)....
Inoltre il modello dell'E 424 non sempre fu accessoriato con corrimano frontali, in particolare la variante 1441 del 1971/1973 ne era sprovvista (come si vede dal catalogo)
Inoltre i rotabili, predisposti per le confezioni di convogli, erano spesso più "economici" dei contemporanei venduti in confezione singola (questo potrebbe spiegare anche la rivettatura dei pantografi).
OLI

Oltre L'E 424 contenuto nella confezione Diorama circo (VEDI DIORAMI RIVAROSSI) ho riscontrato un altro modello che presenta le stesse insolite caratteristiche cioè i pantografi direttamente rivettati a macchina sull'imperiale.
Si tratta dell'art.46 cioè di un locomotore elettrico olandese che però era venduto separatamente NEL SENSO che non faceva parte di uno start set o confezione intera.
Tale modello compare in questa livrea come novità sul catalogo RR DEL 1972 è dunque quasi contemporaneo all'E424 contenuto nella confezione Diorama circo che è del 1973.
Questa loco fu acquistata nuova da mio padre nei lontani anni 80 nel negozio JOLLY giocattoli di Corso Vercelli a Milano (lo stesso dove da ragazzo acquistava i lima) solo ora però noto questa caratteristica non avendoci mai fatto caso prima (ci ho giocato pochissimo con tale modello)
Forse in quegli anni RR rivettava a macchina i pantografi anche di altre loco?
Enigmatici saluti -4- Berto75

Re: QUANTI MODELLI RR HANNO I PANTOGRAFI RIVETTATI?

MessaggioInviato: 3 giu 2016, 20:17
da Rosgio47
Anche la ... sorella BB 8178 attualmente in vendita sulla "baia" presenta i pantografi rivettati

BB 8178.JPG
BB 8178


-4- Rosgio47

Re: QUANTI MODELLI RR HANNO I PANTOGRAFI RIVETTATI?

MessaggioInviato: 3 giu 2016, 21:22
da Tricx
Quanti ?... non lo so ! però ci scommetto che erano tutti quelli col codice a due cifre, più tutti cquelli inseriti in start set e treni completi di livello medio-basso, come già aveva detto Oliviero....
.... ma poi è proprio il caso di contarli ? :lol:

E come se non bastasse non avevano neppure gli isolatori ( in pezzo "separato"), ma appoggiavano direttamente su quattro risalti già parte dello stampo della carrozzeria.

Viceversa la 424 di Berto, già di livello un pò più alto, gli isolatori almeno ce li aveva.

Comunque già andava bene che i pantografi erano funzionanti..... che cosa si voleva di più !!! :lol:
-4- a tutti.