"nuovo" locomotore E424 001 anno 1954



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

"nuovo" locomotore E424 001 anno 1954

Messaggioda e444r » 18 dic 2015, 18:14

Salve,
ho appena acquistato usato un locomotore E424 001.
Dalle caratteristiche estetiche sono risalito all'anno che dovrebbe essere del 1954.
Avrei alcune domande sul locomotore Rivarossi.

Chiedo venia se dico cose scontate ma non sono un esperto.
I due carrelli hanno probabilmente tutte e 4 le ruote motrici, dal momento che provando a muovere le ruote con il dito
risultano dure. Uno dei due carrelli pero' ha una delle 4 ruote che non e' "frenata" dal motore e gira liberamente.
Chiedo se la cosa e' normale perche' mi sembra strana.
Poi il locomotore ha vicino ai due pantografi due levette, una per ogni pantografo.
Non so a cosa servono e se cambiandole di posizoine si possa rovinare qualcosa.
Non ho ancora avuto occasione di provare il locomotore ma vorrei informarmi prima di fare danni.
Avrei anche domande sulla lubrificazione delle parti in movimento della trasmissione.
Ho letto pero' che con il tipo di motore e trasmissione di questo modello sarebbe consigliato portarlo da un esperto
per un'eventualme manutenzione, ma volevo chiedere se potevo farla io personalmente.
Il modellino l'ho pagato a buon mercato ovvero 50Eur. Certo che poi se risultasse non muoversi... non saprei cosa farmene.
La mia intenzione sarebbe utilizzarlo su binari lima. I binari Lima sono quelli degli ultimi trenini cinesi marcati lima ovvero hornby.
E' compatibile la tensione con il motore del rivarossi ?
ci sono cose a cui devo prestare attenzione per non bruciare tutto ?
Le ruote sono abbastanza sporche e ossidate.
cosa posso usare per pulirle ?
esistono prodotti universali che si possono usare anche per lubrificare ?
il WD 40 o il ballistol possono andare bene lostesso ?
grazie mille
e444r

 
Messaggi: 3
Iscritto il: 18 dic 2015, 17:56

Re: "nuovo" locomotore E424 001 anno 1954

Messaggioda Andrea F Ferrari » 19 dic 2015, 12:50

Ciao, perché non posti qualche foto? così tutti si fanno un'idea migliore.
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: "nuovo" locomotore E424 001 anno 1954

Messaggioda e444r » 19 dic 2015, 17:08

hai ragione scusa. appena riesco faccio foto dettagliate
e444r

 
Messaggi: 3
Iscritto il: 18 dic 2015, 17:56

Re: "nuovo" locomotore E424 001 anno 1954

Messaggioda Talgo49 » 20 dic 2015, 20:17

In effetti senza foto si può solo avanzare delle ipotesi, comunque vediamo un po'
e444r ha scritto:I due carrelli hanno probabilmente tutte e 4 le ruote motrici
Impossibile, un carrello ha entrambi gli assi motorizzati mentre l'altro è folle. Il carrello folle ha un buco sul coperchio mentre in quello motore il buco è tappato.
e444r ha scritto:provando a muovere le ruote con il dito risultano dure
Hai due possibiltà:
- Il grasso nei carrelli si è solidificato (quello che chiamiamo "torrone"). In questo caso basta togliere il tappo ai carrelli e pulire il tutto, poi ingrassare di nuovo il tutto con un buon grasso o anche vaselina.
- Sei sfortunato e lo chassis dei carrelli (che è in zama) è caduto preda della peste dello zama. In questo caso non puoi fare altro che comperare gli chassis di ricambio da Rivarestore.
e444r ha scritto:una delle 4 ruote che non e' "frenata" dal motore e gira liberamente
Questo ovviamente non è bello, se sei fortunato e non c'è nulla di rotto, puoi provare a incollare la ruota al suo asse con Attack.
e444r ha scritto:domande sulla lubrificazione delle parti in movimento della trasmissione
Buon grasso per ingranaggi o vaselina, per il motore olio fluido (io uso quello della Faller)
e444r ha scritto:vicino ai due pantografi due levette, una per ogni pantografo.
Credo servano a commutare l'alimentazione tra pantografi e ruote. Nessun rischio.
e444r ha scritto:chiedere se potevo farla io personalmente.
Certo che puoi, fa parte del divertimento. Se non sei pratico non aprire il motore, il resto è tutto molto semplice. Per il motore controlla solo lo stato delle spazzole e pulisci il collettore; provalo senza trasmissione e olialo con moderazione.
e444r ha scritto:E' compatibile la tensione con il motore del rivarossi ?
Non dipende dai binari ma dall'alimentatore, comunque non c'è problema , praticamente tutti i trenini (escluso Maerklin) funzionano a 12 V. C.C.
e444r ha scritto:Le ruote sono abbastanza sporche e ossidate
Alcool, uno spazzolino duro e olio di gomito. Lascia perdere solventi strani, possono intaccare le parti in plastica o la vernice.
e444r ha scritto:Certo che poi se risultasse non muoversi... non saprei cosa farmene
Mi permetto di non essere d'accordo, il tuo modello è ormai un pezzo che merita di essere conservato, se carrozzeria e pantografi sono ancora buoni penso valga la pena di restaurarlo. Dipende da cosa cerchi.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1924
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

cron