Pagina 1 di 1

Aiuto per un caboose

MessaggioInviato: 27 apr 2015, 9:53
da Rosgio47
Recentemente ho acquistato questo carro senza scatola e sono a chiedere aiuto per classificarlo: V Cab o 2227?
Rivarossi-art.V Cab carro caboose Reading 2.JPG

Rivarossi-art.V Cab carro caboose Reading 4.JPG

Rivarossi-art.V Cab carro caboose Reading 6.JPG

Il telaio è in lamierino brunito così come gli agganci, le ruote hanno il cerchione metallico.
Su RR Memory c'é scritto che esiste nelle versioni R1-SD. Che significato hanno queste sigle?

Grazie, saluti da Rosgio47

Re: Aiuto per un caboose

MessaggioInviato: 27 apr 2015, 16:14
da Oliviero Lidonnici
Direi V Cab 1956 ....V Cab/A 1958
Possiedo un esemplare del 1958 nella scatola a righe rosse.
Saluti da Oliviero

Re: Aiuto per un caboose

MessaggioInviato: 28 apr 2015, 21:54
da Rosgio47
Grazie mille!
Attualmente sulla baia c'è un carro simile appoggiato sulla sua scatola marcata V Cab/A.
Differisce dal mio per le scalette che terminano con una curva sull'imperiale.
Quindi il mio dovrebbe essere V Cab.

Saluti da Rosgio47

Re: Aiuto per un caboose

MessaggioInviato: 28 apr 2015, 23:31
da Oliviero Lidonnici
Rosgio47 ha scritto:Grazie mille!
Attualmente sulla baia c'è un carro simile appoggiato sulla sua scatola marcata V Cab/A.
Differisce dal mio per le scalette che terminano con una curva sull'imperiale.
Quindi il mio dovrebbe essere V Cab.


Qualcosa non quadra!
il carro con le scale (metalliche) curvate è il piu "antico" (e non aveva le scritte) è V Cab
Il più recente (di colore rosso) con scale dritte, di plastica e tampografie può essere sempre V Cab se è del 1956
ma può anche essere V Cab/A se del 1958
V Cab-A.jpg

V Cab...jpg


Per farla breve: il carro del 1958 è uguale a quello del 1956 solo si aggiunge la /A per distinguerlo dal (nuovo) caboose giallo che è /B
Il tuo sembra "vecchiotto" quindi sarà un V Cab del 1956
Quello che non funziona è la Baia: la scatola non appartiene al carro! (che dovrebbe essere un V Cab(senza /A) del 1954) ....Ma ha le scritte?

Saluti da Oliviero

Re: Aiuto per un caboose

MessaggioInviato: 29 apr 2015, 21:42
da Rosgio47
Grazie, la tua analisi non fa una grinza.
Ma meno male che c'è la Baia che con i suoi "tranelli" ci impegna a restare costantemente vigili e informati.
E meno male sopratutto che c'è RRMemory con il suo prezioso archivio digitale sempre disponibile e in costante evoluzione grazie alla dedizione dei suoi fondatori/gestori e, perché no, alla passione di tutti noi rivarossiani.

Saluti da Rosgio47

Re: Aiuto per un caboose

MessaggioInviato: 30 apr 2015, 0:27
da Oliviero Lidonnici
Ho fatto una spedizione in cantina
(le foto sono orrende.. (x) .ma anche le condizioni della cantina :lol: )
Comunque:
Caboose scatola 58.jpg
Scatola del 1956/57 circa

Caboose x2.jpg
V Cab/2 Erie (1958) e V Cab Reading (1957 circa)


Saluti Speleologici :mrgreen:
OLI

Re: Aiuto per un caboose

MessaggioInviato: 1 mag 2015, 18:24
da Rosgio47
Grazie per l'ulteriore conferma.
Vorrei anch'io avere una cantina ... orrenda ma piena di tali tesori!
-4-

Re: Aiuto per un caboose

MessaggioInviato: 6 mag 2015, 18:49
da FNM600
Rosgio47 ha scritto:Recentemente ho acquistato questo carro senza scatola e sono a chiedere aiuto per classificarlo: V Cab o 2227?
Rivarossi-art.V Cab carro caboose Reading 2.JPG
Rivarossi-art.V Cab carro caboose Reading 4.JPG
Rivarossi-art.V Cab carro caboose Reading 6.JPG
(vista dal sotto e degli agganci, nota colorata mia!)
Il telaio è in lamierino brunito così come gli agganci, le ruote hanno il cerchione metallico.
Su RR Memory c'é scritto che esiste nelle versioni R1-SD. Che significato hanno queste sigle?

Grazie, saluti da Rosgio47


La terza foto dal di sotto sarebbe anche interessante per l'argomento
Re: Parliamo un po' dei ganci Rivarossi...

Mi pare che il bobber cabbose a 2 assi sia l'unico tipo di carro a 2 assi con agganci non brandeggiabili ma fissi senza molle di richiamo. Penso che sia dovuto alla cortezza del carro!

Detto aggancio art. 107603 con grosso stelo piatto e triangolare di ottone lo trovo assai versatile per elaborazioni e conversioni anche di carri non RR perché è facile segare parti dello stelo e trapanare nuovi fori aparte oltre al paio esistente. Utile anche da fissare a carrelli visto che essendo senza la doppia piegatura è ad una buona altezza per i telai dei carrelli. ;-)
-4-