Pagina 1 di 3

G.E.M.M.A. chi la conosce

MessaggioInviato: 21 mar 2015, 10:50
da Giorgio
Nell'ambito della sezione "Industria Italiana del Modellismo" di Rivarossi Memory,
Roberto Preosto ci fa pervenire le immagini di questa marca a noi sconosciuta: G.E.M.M.A. Via Borgazzi 4 - Monza.
E' in scala “0”, in metallo e in scatola di montaggio.
Qualcuno ne sa qualcosa????????????

Re: G.E.M.M.A. chi la conosce

MessaggioInviato: 21 mar 2015, 19:17
da hiawatha
La G.E.M.M.A. produceva un bel simil Meccano sotto il nome di Costruzioni Meccaniche Leonardo in 5 assortimenti:
Alpha, Beta, Gamma, Delta, Epsilon. La prima edizione del catalogo è datata 1946 e purtroppo non riporta materiale ferroviario. Buona parte dei ruotismi e degli ingranaggi era in zama, soggetta purtroppo a disastrosi sbriciolamenti.

Re: G.E.M.M.A. chi la conosce

MessaggioInviato: 21 mar 2015, 19:30
da massimo.ciarapica
tutto quello che ho in archivio:

GEMMA
Giocattoli Elettro Meccanici Minuterie Affini SrL - Giocattoli scientifici elettromeccanici
SrL Giocattoli Elettro Meccanici Minuterie Affini (Gemma) 337946 REA

1947 Via Borgazzi 4, Monza (MI) treni elettrici e materiale ferroviario fisso e mobile, costruzioni meccaniche, motorini, realizzazioni elettromeccaniche
1963 Via Borgazzi 4, Monza (MI)

Re: G.E.M.M.A. chi la conosce

MessaggioInviato: 21 mar 2015, 20:36
da Talgo49
La ricerca di questi progenitori è sempre affascinante. Mi colpisce la qualità degli stampi e dei pantografi. Sulla base di quanto scritto da Hiawatha temo che si sia trattato, purtroppo, più di un kit di montaggio a sé stante che di un modello ferroviario; sembra il risultato di un tamponamento tra una GG1 ed una elettromotrice italiana.

Talgo49

Re: G.E.M.M.A. chi la conosce

MessaggioInviato: 23 mar 2015, 10:42
da Giorgio
Talgo49 ha scritto:sembra il risultato di un tamponamento tra una GG1 ed una elettromotrice italiana.
Vero, però il risutato globale è gradevole!!!!!

Re: G.E.M.M.A. chi la conosce

MessaggioInviato: 23 mar 2015, 10:45
da Giorgio
Allego alcune altre immagini.
I carrelli sono molto ben definiti!

Re: G.E.M.M.A. chi la conosce

MessaggioInviato: 23 mar 2015, 20:46
da Talgo49
Giorgio ha scritto:Vero, però il risutato globale è gradevole!!!!!

Non sono d'accordo, è più che gradevolissimo :-P . La trasmissione tramite coppie coniche, le sospensioni, primarie e secondarie, realizzate tramite vere molle sono notevolissime. Contrariamente al solito non ci troviamo di fronte alle solite fusioni, ad esempio le fiancate dei carrelli, ma ad elementi componibili realizzati pezzo per pezzo! Mi sembra ancor più un esercizio di fine meccanica da montare piuttosto di ciò che noi solitamente definiamo come fermodellismo; ciò che mi dispiace è che si siano presi la briga di creare una cosa così ben fatta per rappresentare un modello di fantasia invece della riproduzione di un prototipo reale.
Mi piacerebbe sapere da dove è arrivato a Roberto Preosto questo modello, sarebbe cortese pubblicare più foto invece di messaggi a puntate.

Talgo49

Re: G.E.M.M.A. chi la conosce

MessaggioInviato: 23 mar 2015, 21:01
da massimo.ciarapica
Pagina pubblicitaria estratta da La rivista del Giocattolo n.5
Numero speciale per la Mostra del Giocattolo, XXV Fiera Campionaria di Milano - Padiglione del Giocattolo, 14/29 Giugno 1947

L'immagine è tratta dal numero della Rivista che purtroppo ho in fotocopia, è chiara però al 1947 il tipo di produzione G.E.M.M.A

Re: G.E.M.M.A. chi la conosce

MessaggioInviato: 23 mar 2015, 22:37
da Talgo49
Puntualissimo l'intervento di Massimo, identifica definitivamente prodotto e fabbricante in una precisa epoca, collegandosi perfettamente alle costruzioni meccaniche identificate da Hiawatha.
Come italiano non posso che essere piacevolmente colpito da fatto che aziende italiane, a soli due anni dal termine di un disastroso conflitto mondiale, fossero già in grado di partecipare ad un Salone del Giocattolo con prodotti di tale qualità. Sarebbe bello saperne di più.

Talgo49

Re: G.E.M.M.A. chi la conosce

MessaggioInviato: 23 mar 2015, 23:34
da massimo.ciarapica
Concordo Gianni. Mentre lavoravo per "costruire" l'intervento, sfogliando le fotocopie della Rivista del Giocattolo e scorrendo le innumerovoli Aziende presenti al Salone del Giocattolo, l'entusiasmo, la buona volontà, ho pensato istintivamente ...... "e la guerra era finita l'altro ieri" ......