Pagina 1 di 3

Il plastico 13

MessaggioInviato: 31 mag 2010, 9:23
da Talgo49
Ho letto con interesse il nuovo articolo su RM riguardo questo vecchio plastico e mi resta una curiosità. La domanda è senz'altro sciocca, ma, perchè si chiama "13"?

Gianni

Re: Il plastico 13

MessaggioInviato: 31 mag 2010, 11:20
da Massimo
Non è una domanda sciocca. Anch'io ho sempre trovato difficile nominare i plastici originali RR; sono ricorso quasi sempre a sotterfugi ("plastico delle curve" o "zero" o "USA") non sapendo come altrimenti comportarmi.
Nel caso specifico il riferimento è al plastico n.13 della rivista "20 plastici RR" di Italo Briano (Briano Editore Genova) edita negli anni '60, editore a cui dobbiamo moltissimo.
Questa rivista mi ha dato molte certezze sia sul metodo di selezione del materiale iconografico, sparso un pò dappertutto e sulle notizie tecniche dei plastici.
Ne seguiranno altri, man mano che recupero dalla sterminata editoria RR, il materiale fotografico necessario, elemento indispensabile per le mie osservazioni e deduzioni.
Grazie dell'attenzione

Re: Il plastico 13

MessaggioInviato: 31 mag 2010, 11:30
da Talgo49
Tutto ha un senso, grazie.
Non è che in quella rivista c'è anche qualcosa del plastico americano? (22) **==

Gianni

Re: Il plastico 13

MessaggioInviato: 31 mag 2010, 11:32
da Massimo
Purtroppo no (22)

Re: Il plastico 13

MessaggioInviato: 31 mag 2010, 14:42
da Talgo49
Visto che siamo sull'argomento dei vecchi plastici Rivarossi ne approfitto per soddisfare, a mio parere, un discorso ancora aperto su RM. Nel capitolo dedicato ai plastici originali c'è una zona denominata "Foto dubbie" ove appare una foto di un convoglio italiano al traino di una E 646 Ia Serie. Secondo me questa foto appartiene al plastico denominato "Treponti". Se si compara la quarta foto del plastico con quella dubbia, a parte la coincidenza dei due ponti in entrambe le immagini, osservando la giunzione tra il terreno e la prima arcata del ponte in pietra Faller si vede benissimo che è assolutamente identica. È vero che lo scenario dietro ai due ponti nelle foto è certamente diverso ma, come scritto nel testo, questo plastico è stato rimaneggiato molte volte. Secondo me la foto con il carro tramoggia Trix è successiva a quella dubbia ed il plastico è stato modificato proprio per ambientare l'edificio Vollmer ed il carro stesso.
Voi cosa ne pensate?

Gianni

Re: Il plastico 13

MessaggioInviato: 1 giu 2010, 11:58
da Massimo
...e anche un palo della linea aerea è nello stesso posto.
Anch'io avevo ipotizzato che le foto fossero dello stesso plastico, anche se aggiornato, ma ora tu me ne dai un'ulteriore conferma.
Se fosse vero anche le copertine di HOrr n. 38 e 41 illustrano lo stesso plastico (prima della modifica del tronchino con la cava di sabbia Vollmer) e i n.61 e 66 (quattro anni dopo) con la modifica e una diversa sessione fotografica con altro materiale rotabile.

...ma non riesco però ancora a scoprire il tracciato... (22)

Re: Il plastico 13

MessaggioInviato: 1 giu 2010, 16:37
da Talgo49
Osservando le copertine che hai citato in effetti si notano altri dettagli che confermano la nostra ipotesi. Sempre su H0RR ho trovato qualche altra foto ma purtroppo sono tutte relative alle stesse zone, per cui temo che questo plastico rimarrà misterioso come quello americano :ymdaydream:

Gianni

Re: Il plastico 13

MessaggioInviato: 2 giu 2010, 0:34
da Dario 1957
...e chi di voi ricorda il volume della ERI/Rai "Il treno in casa "di Bruno Ghibaudi?era pieno di foto prese da H0 e nel testo si citava senza...citarlo il materiale RR: "... i binari dritti di produzione "NAZIONALE" (virgolette mie!)HANNO UNA LUNGHEZZA DI CM 20...."e poi via via tutte le sigle:RC 120 RC 80 etc e così gli schemi che erano disegnati allo stesso modo della RR anzi con un tratto doppio anzichè singolo per raffigurare il binario...pensate che il libro aveva un collegamento,per dir così,col programma che andava in onda al pomeriggio e presentato da Gino Bechi "e' in arrivo sul binario..."citato pure in un articolo sul plastico di Wuppertal su Topolino(autunno 1962),scritto dallo stesso Bechi,fotografato col direttore di allora delle DB al comando del grande impianto... (22)
Mi chiedo da tempo se di quel programma nelle Teche Rai esiste ancora qualcosa...chissà.

....parafrasando Eduardo/Luca Cupiello, potrei dire di me: "Darie' te si fatte vecchio,Darie'" (18)

Re: Il plastico 13

MessaggioInviato: 2 giu 2010, 23:30
da Talgo49
Non ricordo il libro ma mi ricordo benissimo di Bruno Ghibaudi. Ai tempi della TV in bianco e nero semplicemente rappresentava per noi ragazzini il modellismo, soprattuto l'aereomodellismo. Anch'io ho posseduto il suo "Manuale dell'aeromodellista moderno" del 1954 e seguivo assiduamente i suoi programmi. Oggi è difficile comprendere la fame di informazioni che esisteva allora e come tutto sembrasse bello.

Gianni

Re: Il plastico 13

MessaggioInviato: 2 giu 2010, 23:41
da hiawatha
Che coincidenza,lo stavo rileggendo giusto una settimana fa.Di Ghibaudi ricordo Costruire è facile e Aeromodelli telecomandati,nello stesso formato de Il treno in casa.Cari ricordi..

Luciano