paolo64 ha scritto:Vorrei sapere se le locomotive a vapore della serie rr erano provviste di fanali illuminati.
Grazie a tutti.
Paolo
"...Mah, non creto..." direbbe Crozza, nel fare la parodia di Razzi ...
A parte gli scherzi, sinceramente non mi è mai capitato di avere loco di quella serie, che quindi ho potuto vedere solo sui cataloghi Rivarossi. Però in base alla stessa "filosofia" di "riduzione all'osso" di tutto quanto potesse incidere sui costi, mi sentirei proprio di escluderlo.
All'atto pratico, guardando ad esempio il cat. 1964-65, che mi pare il più esplicativo, direi che le "Calimero" addirittura non sembrano presentare fanaleria in assoluto, mentre tutte le altre loco probabilmente non hanno neppure il "trasparente" della fanaleria facente parte delle rispettive carrozzerie. L'unica eccezione parrebbe la Gr. 625 che compare a fondo pagina, che invece parrebbe avere il suddetto trasparente. Ma comunque non credo che avesse la funzionalità dell'illuminazione.
Tieni conto che ad es. nella serie Trenhobby, i cui modelli avevano altra filosofia e rifinuture pressochè complete, motore ed illuminazione erano a parte .
Lì nella serie rr i modelli erano già montati ( tranne alcune eccezioni in una fase intermedia di commistione tra serie rr e le "Scatole di Montaggio") ed avevano già la motorizzazione....quindi i ragazzini dovevano accontentarsi....e se proprio volevano migliorare il modello avrebbero dovuto arrangiarsi da soli, con tutta la marea di parti di ricambio che Rivarossi metteva a loro disposizione !
A questo punto, penso che qualcuno, in possesso di loco di quella serie, posterà direttamente qualche foto "dal vivo".

Riccardo.