Serie rr



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Serie rr

Messaggioda paolo64 » 5 ott 2014, 9:43

Vorrei sapere se le locomotive a vapore della serie rr erano provviste di fanali illuminati.
Grazie a tutti.
Paolo
paolo64

 
Messaggi: 42
Iscritto il: 19 apr 2010, 16:11

Re: Serie rr

Messaggioda Tricx » 5 ott 2014, 10:43

paolo64 ha scritto:Vorrei sapere se le locomotive a vapore della serie rr erano provviste di fanali illuminati.
Grazie a tutti.
Paolo


"...Mah, non creto..." direbbe Crozza, nel fare la parodia di Razzi ... laught16

A parte gli scherzi, sinceramente non mi è mai capitato di avere loco di quella serie, che quindi ho potuto vedere solo sui cataloghi Rivarossi. Però in base alla stessa "filosofia" di "riduzione all'osso" di tutto quanto potesse incidere sui costi, mi sentirei proprio di escluderlo.

All'atto pratico, guardando ad esempio il cat. 1964-65, che mi pare il più esplicativo, direi che le "Calimero" addirittura non sembrano presentare fanaleria in assoluto, mentre tutte le altre loco probabilmente non hanno neppure il "trasparente" della fanaleria facente parte delle rispettive carrozzerie. L'unica eccezione parrebbe la Gr. 625 che compare a fondo pagina, che invece parrebbe avere il suddetto trasparente. Ma comunque non credo che avesse la funzionalità dell'illuminazione.

Tieni conto che ad es. nella serie Trenhobby, i cui modelli avevano altra filosofia e rifinuture pressochè complete, motore ed illuminazione erano a parte .
Lì nella serie rr i modelli erano già montati ( tranne alcune eccezioni in una fase intermedia di commistione tra serie rr e le "Scatole di Montaggio") ed avevano già la motorizzazione....quindi i ragazzini dovevano accontentarsi....e se proprio volevano migliorare il modello avrebbero dovuto arrangiarsi da soli, con tutta la marea di parti di ricambio che Rivarossi metteva a loro disposizione !

A questo punto, penso che qualcuno, in possesso di loco di quella serie, posterà direttamente qualche foto "dal vivo".

-4- Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Serie rr

Messaggioda thedoctor » 5 ott 2014, 12:17

Eppure mi pare di ricordare che la mia 270 Castano delle FNM,tutta verde e serie rr avesse i fanali,come pure l'ABL-R senza pantografo... :?
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: Serie rr

Messaggioda pippotto45 » 5 ott 2014, 17:29

Le mie ABL/R ,ancora in vita e funzionanti benissimo, :yahoo: sia con pantografo che senza, hanno i "fori" dei fanali (senza vetri !) ma non le lampadine per la loro illuminazione.
saluti
-4-
Filippo
pippotto45

 
Messaggi: 72
Iscritto il: 8 nov 2012, 20:00
Località: Cagliari

Re: Serie rr

Messaggioda FNM600 » 28 ott 2014, 2:56

Provo a rispondere riguardo i modelli che ho ed avuto:

L RR 41115 locotender 0-2-0T
nota da Rivarossi Memory come: "Calimero"

questa insieme alla versione Americanizzata 41223 fù la locomotiva più economica e semplice della gamma di locomotive Rivarossi. Malgrado ciò montava il motore d'epoca con cuscinetti a sfere ossia "a pallini" ad albero verticale con trasmissione a vite senza fine sull'asse posteriore e trasmissione all'altro asse con bielle d'accoppiamento.
NON ebbe mai né fù predisposta per illuminazione.
Aggiungerla voleve dire eleborazione assai impegnativa!

1116 Modello 31116 Semplicifato 41116 rr montata 51116 Scatola di montaggio rr.
Modello della Gr. 270 0-3-0T delle FNM.


Penso che la 51116 era predisposta per illuminazione. Nel dettaglio, era fornita con paio di fanali neri in plastica. Il modello del sottoscritto aveva anche lenti e maniglie di filo metallico da montare ma non c'erano lampadine.
Il sottoscritto la rese illuminata aggiungendo le lamelle di contatto ricambio 102214 (una con 2 fori per inserire microlampadine da 3mm diam. e una per toccare il contatto a punto delle lampadine) fissate con una vitina e le lampadine più fili di collegament saldati.

Poi il sottoscritto adattò detta loco per illuminazione costante HF con convertitore tipo Fleischmann ma autocostruito con condensatore in serie alle lampadine, purtroppo uso costante a piena tensione fece squagliare i fanalini e dovette sostituirli. pochi anni dopo erano di tipo con maniglie in plastica pezzo unico.

A proposito, la loco era fornita con il nero della plastica e solo il verde spruzzato. Tutti gli altri colori sono stati aggiunti con anche "Letraset" per i numeri sul pancone.
Detta loco ebbe i ganci modificati per potere usarla su plastici sociali in GB per sessioni informali per trainare carri con ganci Triang.
Spesso detti modelli economici sono stati eleborati.


Passo la tastiera ad altri per gli altri modelli rr .
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Serie rr

Messaggioda paolo64 » 29 ott 2014, 9:30

Ringrazio tutti per le risposte . Mi sono posto questa domanda perche ho acquistato in un mercatino una 625 in discrete condizioni e perfettamente funzionamte della serie rr ma per l'appunto senza lampadine .Pur avendo i fanali .
Saluti
Paolo
paolo64

 
Messaggi: 42
Iscritto il: 19 apr 2010, 16:11

Re: Serie rr

Messaggioda FNM600 » 17 nov 2014, 7:23

Adesso che so come allegare foto nelle risposte, ecco foto della mia Gr.270 serie rr Art. 51116.

Comprata e montata a Milano Natale 1970 (già fuori catalogo, ma fondo di negozio)!

Fanali forniti in scatola di montaggio,
Lampadine aggiunte.
Dipinta (solo verde in fabbrica) da sottoscritto, anche numeri su panconi.

I ganci modificati per uso su plastici di club in GB (sessioni informali) con vagoni con arpioni Triang-Hornby. [ops.gif]

Il binario è Rivarossi montato da sezioni della confezione art. 13110 (SM R) per costruire fino a 7m di binario diritto e curvo.
Profilato rotaie Modello, traversine in fibra nera tranciata (dipinte in bruno dal sottoscritto con tempere) e chiodini venduti anche come art. 100972. In catalogo anni 60 ex: pag. 39 62/63.
Allegati
P1030398.JPG
Loco Gr.270 da 51116 con luci aggiunte e dipinta.
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Serie rr

Messaggioda Karolus » 17 nov 2014, 21:02

pippotto45 ha scritto:Le mie ABL/R ,ancora in vita e funzionanti benissimo, :yahoo: sia con pantografo che senza, hanno i "fori" dei fanali (senza vetri !) ma non le lampadine per la loro illuminazione.
saluti
-4-
Filippo



Ho aspettato a rispondere perché prima non potevo verificare; ora l'ho fatto e mi ricordavo bene: la mia ABL/R ha, di tutti e 4 i fanali, i fori e i trasparenti. Inoltre quelli anteriori s'illuminano grazie ad una lampadina posta in una nicchia sotto la zavorra, e la cui luce è riflessa dalla parte anteriore della zavorra stessa, opportunamente verniciata di bianco. Inoltre la stessa macchina è munita dei numeri di servizio (215 011), che non compaiono su tutti i modelli, basta guardare le due foto affiancate nella relativa voce di RR Memory.

Si può concludere che sono esistite due varianti del modello, una "rr" e l'altra "normale"?
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: Serie rr

Messaggioda FNM600 » 17 nov 2014, 23:14

pippotto45 ha scritto:Le mie ABL/R ,ancora in vita e funzionanti benissimo, :yahoo: sia con pantografo che senza, hanno i "fori" dei fanali (senza vetri !) ma non le lampadine per la loro illuminazione.
saluti
-4-
Filippo


Per rispondere anche a Karolus è ovvio che la "Badoni" sia diesel che con pantografo erano certamente predisposte per illuminazione come la mia "Castano" Gr.270 FNM a differenza della "Calimero" art.41115 che non fù mai prodotta con illuminazione! Non sò della Calimero anni 80 http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... 0_1983.htm

Per questa informazione conviene consultare i cataloghi che ormai sono stati alacremente scansionati e messi sul sito http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Cat ... aloghi.htm. Ormai detto lavoro è stato fatto per quasi tutti i cataloghi negli anni 50/60.
Da esperierienza di anni successivi (66-72) spesso c'era del tempo (mesi) tra annuncio in catalogo e disponibilità in negozio soprattutto con modelli con stampi nuovi, non sempre.
La serie rr era in catalogo generale tra circa 1959 e 1964 (giusto a cavallo del cambio di sigle da alfanumeriche a solo numeriche). All'inizio della serie rr c'erano scatole di montaggio serie con prefisso 5 al numero di 4 cifre mentre il prefisso 4 era per modelli montati (c'è una sezione sul sito che spiega ciò). La Badoni era una di queste scatole di montaggio con 2 versioni con e senza pantografo
Poi la stessa loco Badoni in pratica anche venduta anche in impianti prima che da sola.

In pratica per ricambi, manutenzione e riparazioni molti componenti intercambiabili con la loco da manovra Americana in argento.
C'è un thread al momento sull'argomento. Aggiungi elaborazioni di fabbrica oltre a quelle dei proprietari e le cose si complicano. Vedi foto della mia Gr.270.

Ma in pratica sono ancora ottime loco da plastico e robuste per giovani fermodellisti, soprattutto per esemplari non originali con scatola quindi privi di valore collezionistico, che funzionano bene come quella del mio amico d'infanzia che ho riparato. Essendo robuste sopravviveranno bene o male!
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Messaggioda Simone » 10 dic 2014, 0:22

La serie 'rr' costituiva un passaggio dal giocattolo al modello. Non indulgeva quindi a finezze quali i fari illuminati. I modelli non erano nemmeno verniciati e le scritte erano affidate alle famigerate decalcomanie. Chi ha provato a far aderire il quadro delle scritte alle fiancate sorprendentemente dettagliate (per ieri come pure per oggi) di un carro F sa cosa intendo dire!
Per tornare ai fari, ho avuto diverse locomotive 'rr', le uniche che per me erano abbordabili:
- la 0-4-0T B&O aveva il faro, che però era un semplice foro vuoto;
- lo stesso accadeva sulla 0-4-0 CRRofNJ, che allora non ho mai avuto, ma di cui oggi -alla ricerca dell'esemplare perfetto- ne ho trovate diverse;
- la 0-2-0 FS non aveva nemmeno i fari;
- la Badoni con il pantografo era più evoluta, perché, come è già stato fatto rilevare, era predisposta per accogliere le lampadine ed era pure provvista dei vetri dei fari, ma non su tutti gli esemplari: il mio di allora li aveva, però una carrozzeria recuperata negli ultimi anni ne è sprovvista e le sedi hanno la verniciatura immacolata;
- la 270 FNM aveva le lanterne, ma non le lampadine.
A conferma di quanto sto scrivendo ricordo la meraviglia provata di fronte a una locomotiva Hornby (1-3-1T della SNCF) che, venduta come fondo di magazzino, aveva i fari funzionanti: la mia prima locomotiva con le luci! Le Rivarossi 'rr' sono state travolte dai miei giochi di ragazzino e non le ho più, questa invece mi è rimasta ed è pure in buono stato.
Simone

 
Messaggi: 34
Iscritto il: 7 dic 2014, 23:12

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti