Chiarimenti su sganciamenti e giunzioni binari RR

A seguito di piccole "diatribe" sorte attorno all'ottimo articolo "Binari Rivarossi" di Aldo Severi, cerco di rispondere qui a domande che sono state poste nella sezione: "RRm:Novità su Rivarossi Memory"
vedi:
viewtopic.php?f=53&t=1163&start=180#p31002
-------------------------------------------------------------------------------------------------
SGANCIATORI MAGNETICI note
Confermo (in base alla mia personale esperienza) le datazioni degli sganciatori magnetici RR riportate dall'articolo di Aldo.
Lo sganciatore col magnete "tetrapartito" venne presto sostituito dal modello con magnete unico, non più tardi del 1959.
La versione '59 manteneva lo stesso tipo di plastica liscia del modello precedente:
Tra il 1960 e il 1961 la plastica delle traversine è trattata a venature per simulare il legno e le scritte a rilievo vengono spostate sul lato inferiore
La foto inserita nell'articolo confronta il modello primitivo del 1955 (che io comprai nel 1957!) con una successiva versione probabilmente della metà degli anni Sessanta.
Aldo Severi ha utilizzato questa foto nel suo articolo (clicca sul link)
http://www.rivarossi-memory.it/Tecnica/ ... 0Copia.JPG
Non ha però puntualizzato che, l'esemplare confrontato col modello 1955, è di circa dieci anni più tardo: (forse 1965 circa)
Da questo è sorto qualche dubbio..............
-----------------------------------------
Seconda domanda
Ignoro il perchè ma le giunzioni degli RD 10, RD 10/S1, RD SG/10 (anni '55-'59 circa) erano in metallo chiaro. Del resto questi binari erano diversi (dal resto della produzione) anche nel materiale delle traversine (plastica liscia invece che fibra).
Nessuna certezza solo un ipotesi: presumo che il colore chiaro dei giunti metallici (dei binari "corti")fosse stato scelto per evidenziare i giunti neri di plastica isolante.
-----------------------------------
ATTENZIONE! le giunzioni di metallo chiaro dei binari "corti" 1957/59 NON sono le stesse dei binari, posteriori al 1960:
Saluti da Oliviero
vedi:
viewtopic.php?f=53&t=1163&start=180#p31002
-------------------------------------------------------------------------------------------------
SGANCIATORI MAGNETICI note
Confermo (in base alla mia personale esperienza) le datazioni degli sganciatori magnetici RR riportate dall'articolo di Aldo.
Lo sganciatore col magnete "tetrapartito" venne presto sostituito dal modello con magnete unico, non più tardi del 1959.
La versione '59 manteneva lo stesso tipo di plastica liscia del modello precedente:
Tra il 1960 e il 1961 la plastica delle traversine è trattata a venature per simulare il legno e le scritte a rilievo vengono spostate sul lato inferiore
La foto inserita nell'articolo confronta il modello primitivo del 1955 (che io comprai nel 1957!) con una successiva versione probabilmente della metà degli anni Sessanta.
Aldo Severi ha utilizzato questa foto nel suo articolo (clicca sul link)
http://www.rivarossi-memory.it/Tecnica/ ... 0Copia.JPG
Non ha però puntualizzato che, l'esemplare confrontato col modello 1955, è di circa dieci anni più tardo: (forse 1965 circa)
Da questo è sorto qualche dubbio..............
-----------------------------------------
Seconda domanda
thedoctor ha scritto:...ed io mi permetto di aggiungere :come mai ha le giunzioni in metallo chiaro-comparse verso il 1970- e NON nere?
Ignoro il perchè ma le giunzioni degli RD 10, RD 10/S1, RD SG/10 (anni '55-'59 circa) erano in metallo chiaro. Del resto questi binari erano diversi (dal resto della produzione) anche nel materiale delle traversine (plastica liscia invece che fibra).
Nessuna certezza solo un ipotesi: presumo che il colore chiaro dei giunti metallici (dei binari "corti")fosse stato scelto per evidenziare i giunti neri di plastica isolante.
-----------------------------------
ATTENZIONE! le giunzioni di metallo chiaro dei binari "corti" 1957/59 NON sono le stesse dei binari, posteriori al 1960:
Saluti da Oliviero