Pagina 1 di 2

Ricambi RR e Fleischmann

MessaggioInviato: 14 set 2014, 20:47
da 844
Come da titolo, cerco i seguenti pezzi di ricambio RR:

1) SFN 1126 Asse centrale con ruote diam. 15 mm per L 835/R prima serie, come da foto:

SFN 1126.JPG


2) Piattaforma per garitta per carri merce anni ’50.

3) RR 00898 Vite 2,6 MA x 6/7 TC 4 per fissaggio telaio per art.1587.
4) R 14991 Gancio tipo NMRA per tender art.1587.

Cerco anche gli ingranaggi del motore per locomotiva Nohab Fleischmann delle Ferrovie danesi art. 1385d anni ’60. In alternativa, andrebbe bene qualche modello analogo da recupero, (mi interessa solo che gli ingranaggi non siano consumati).

Prego contattarmi tramite MP.

Grazie a tutti.

-4- da 844 (alias Giorgio V.P.)

Re: Ricambi RR e Fleischmann

MessaggioInviato: 16 set 2014, 20:10
da poemme58
Ciao Giorgio, ti ho inviato un Mp -4- Marco

Re: Ricambi RR e Fleischmann

MessaggioInviato: 17 set 2014, 3:51
da FNM600
1) Ho una sala montata simile RR di diametro 15mm nom. e con lo stesso numero di razze e contrappeso. Però è nera perché viene dalla A/DAR locomotiva da manovra argentata USA.
Sarebbe da ridipingere in rosso! Altre dimensioni uguali. Lo verificai perché le ruote della 0-6-0 Eyre USA che era la Gr835 USA di fantasia (vedi Rivarossi-Memory) secondo il catalogo ricambi monta gl stessi assi della A/DAR.

Problema spedizione che conviene solo con posta normale dato valore. Io abito a Como.

2) Stà cercando piattaforma o la garritta che spesso si perde?!

3) Che locomotiva è la Art.1587? Rodiggio?

4) Ho un gancio NMRA (si quello ad uncino orizzontale di plastica) ma è parte di carrello Bettendorf. Potrei rimuoverlo.

5) Loco Fleischmann: Spiacente!

Re: Ricambi RR e Fleischmann

MessaggioInviato: 17 set 2014, 11:08
da Dario Romani
Per chiarezza:
Art. 1587 (Prodotta nel 1994) Locomotiva a vapore 4-8-4 FEF 3 844 Union Pacific grigia
(da Rivarossi-Memory)

Re: Ricambi RR e Fleischmann

MessaggioInviato: 17 set 2014, 22:17
da 844
FNM600 ha scritto:1) Ho una sala montata simile RR di diametro 15mm nom. e con lo stesso numero di razze e contrappeso. Però è nera perché viene dalla A/DAR locomotiva da manovra argentata USA.
Sarebbe da ridipingere in rosso! Altre dimensioni uguali. Lo verificai perché le ruote della 0-6-0 Eyre USA che era la Gr835 USA di fantasia (vedi Rivarossi-Memory) secondo il catalogo ricambi monta gl stessi assi della A/DAR.


La ringrazio per la Sua risposta, ma l'altra ruota della sala in foto, è ridipinta in rosso. Non essendo molto bravo con i colori, vorrei evitare di ricadere nell'errore del precedente proprietario della 835 che sto cercando di riparare.

FNM600 ha scritto:2) Stà cercando piattaforma o la garritta che spesso si perde?!


Sto cercando la piattaforma, perché la garitta penso di trovarla riprodotta dal sig. Pratesi. Attenzione, però!! Credo che RR abbia prodotto due tipi di piattaforma: per i carri in bachelite, era un pezzo staccato, unito al pianale con una vite (in pratica, lo stesso pianale serviva per i carri con o senza garitta). Per i carri di epoca successiva, ma sempre anni '50, era un unico pezzo con il telaio. A me servirebbe la piattaforma per i telai in bachelite, dovendo recuperare un C MP/g.
Allego una immagine tratta dal Catalogo Ricambi del 1954:

RR - SFN 394.jpg
RR - SFN 394.jpg (12.31 KiB) Osservato 4350 volte


Per quanto riguarda l'art. 1587, come ha ottimamente ricordato il sig. Romani, si tratta della 4-8-4 FEF Northern. Il gancio mi serve per il tender, quindi mi occorre del tipo ad incastro. La vite, invece, mi occorre per fissare la carrozzeria al telaio: quando ho dovuto aprire la loco per risolvere il problema del "torrone" (il grasso usato da RR negli anni '90) ho dovuto tagliare la testa della vite, perché, nonostante tutte le "buone maniere" non ne voleva sapere di svitarsi.... o la loco funzionante, senza vite, o la loco ferma a vita (scusate il pessimo gioco di parole).

Ho già risposto a Poemme58 tramite MP. Lo ringrazio ancora una volta per il suo cortese messaggio.

Grazie a tutti per l'interessamento
-4- da 844 (alias Giorgio V.P.)

Re: Ricambi RR e Fleischmann

MessaggioInviato: 22 set 2014, 18:10
da berto75
ha scritto 844:
Sto cercando la piattaforma, perché la garitta penso di trovarla riprodotta dal sig. Pratesi. Attenzione, però!! Credo che RR abbia prodotto due tipi di piattaforma: per i carri in bachelite, era un pezzo staccato, unito al pianale con una vite (in pratica, lo stesso pianale serviva per i carri con o senza garitta). Per i carri di epoca successiva, ma sempre anni '50, era un unico pezzo con il telaio. A me servirebbe la piattaforma per i telai in bachelite, dovendo recuperare un C MP/g.

Ciò che ha scritto l'amico 844 riguardo la piattaforma della garitta è esatto (13) , ma mi sorge una perplessità:
l'articolo C MP/g degli anni 50 che (guardando sul Molfa) sarebbe il carro a due assi con 6 botti grigie con garitta ,NON ha mai avuto la piattaforma aggiuntiva della garitta, per il semplice fatto che la garitta è fissata direttamente sul pianale cioè sulla lastra metallica che ricopre il telaio in bachelite. Dico questo perché ho il carro in questione e garantisco che non esiste la piattaforma aggiuntiva della garitta.
Detta piattaforma era applicata (tramite vite come ha giustamente detto 844) solo sui pianali lunghi con carrelli molleggiati con garitta art. C Poz /g e art. C Poz L/g (che sarebbe identico al precedente ma con carico di tronchi ) e sarebbe stata montata anche sull'articolo CP/g ( IL PIANALE TIPO P con garitta lo stesso sul quale era caricato il furgone singolo fiat 1100) e l'articolo CT/g pianale a due assi con carico di travi e garitta.
Insomma solo queste 4 tipologie di carri abbisognavano della piattaforma aggiuntiva sulla quale innestare la garitta, mentre per il C MP/g è necessaria solo la garitta casomai, ma la piattaforma è inutile non c'entra assolutamente nulla con questo carro.
Se interessa a scopo chiarificatore posso mandare foto del C MP/g.( ora non l'ho sottomano) -4- berto75

Re: Ricambi RR e Fleischmann

MessaggioInviato: 22 set 2014, 20:48
da 844
844 ha scritto:mi sorge una perplessità:
l'articolo C MP/g degli anni 50 che (guardando sul Molfa) sarebbe il carro a due assi con 6 botti grigie con garitta ,NON ha mai avuto la piattaforma aggiuntiva della garitta, per il semplice fatto che la garitta è fissata direttamente sul pianale cioè sulla lastra metallica che ricopre il telaio in bachelite. Dico questo perché ho il carro in questione e garantisco che non esiste la piattaforma aggiuntiva della garitta.


Ringrazio l'amico berto 75, ma.... un'immagine vale più di mille parole, e quando sono due, anche se fatte di fretta...

RR - C Mp_G (1).JPG


RR - C Mp_G (2).JPG


Credo, ma la mia è solo una sensazione, che spero confermata da chi è più esperto di me, che la garitta fissata direttamente sul pianale, come ad esempio si vede qui http://www.rivarossi-memory.it/Riva_carri_italiani/Rivarossi_Carro_Cisterna_MP.htm, nella prima immagine pubblicata, sia della seconda metà degli anni '50.
A conferma del fatto che le prime versioni avevano la garitta fissata su una piattaforma da fissare con una vite al telaio del carro, posto un'altra foto del carro in questione, completo di garitta, tratta dal noto sito di aste:

RR - Carro sei botti Mp_g.JPG


-4- da 844 (alias Giorgio V.P.)

Re: Ricambi RR e Fleischmann

MessaggioInviato: 22 set 2014, 23:55
da berto75
CARAMBA !! :-o hai ragione 844!! Complimenti la tua dev'esser una versione RARISSIMA , non l'ho mai vista in vero!!
Il tuo CMP/g è SENZ'ALTRO una primissima versione con addirittura i mancorrenti riportati sotto le 6 botti grigie ad imitazione di tubazione e rubinetteria delle cisterne [lupe.gif] !
Non sapevo che in questa primissima versione era prevista anche la piattaforma per garitta che infatti è assente sul mio CMP/g che dovrebbe essere comunque precedente al 1955 poiché ha ancora i respingenti molleggiati.
INDUBBIAMENTE il fatto che sul tuo modello fosse prevista la piattaforma con garitta è dimostrato, oltre che dalla vite infilata alla testata del carro che presenta quindi un foro per l'alloggiamento della medesima , anche dalle scalette di metallo ruotate verso l'esterno anziché frontali (come il mio) e dal gancio allungato.
Bisognerebbe :roll: SCRIVERE un articoletto PER IL SITO sull'evoluzione di questo modello è interessantissimo!!
Posto le foto del mio per un confronto ,come giustamente hai asserito le foto spiegano meglio di mille descrizioni!! Un gigantesco in bocca al lupo per il restauro !!! -4- Berto75

Re: Ricambi RR e Fleischmann

MessaggioInviato: 23 set 2014, 22:11
da 844
berto75 ha scritto:Complimenti la tua dev'esser una versione RARISSIMA , non l'ho mai vista in vero!!


Grazie Berto, ma questa versione non è rarissima, io stesso ne ho tre (tutte con lo stesso problema...) e ne ho viste diverse andare sul noto sito di aste.

berto75 ha scritto:Bisognerebbe SCRIVERE un articoletto PER IL SITO sull'evoluzione di questo modello è interessantissimo!!


Concordo con Te, al punto che ho già iniziato a scrivere qualcosina in merito a questo e ad altre carri RR anni '50.
Magari, quando riterrò che il materiale sia in condizioni di essere pubblicato, previa condivisione con tutti voi per correggere gli inevitabili errori, posterò qualcosa nella sezione appropriata.

berto75 ha scritto:Un gigantesco in bocca al lupo per il restauro !!!


Grazie per l'augurio!!!! Per me, oltre a cercare "il pezzo mancante" il restauro dei vecchi modelli è una delle cose che, in campo fermodellistico/collezionistico, mi interessano di più.

-4- a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)

P.S.: ovviamente la ricerca dei pezzi di cui sopra continua ....

Re: Ricambi RR e Fleischmann

MessaggioInviato: 25 set 2014, 9:45
da Dario Romani
Dato il livello della discussione, ho spostato questo argomento su Rivarossi-Memory.
Spero che siamo tutti d'accordo, e che la discussione prosegua!
Io lancio un altro sasso.
E' interessante notare come la Rivarossi abbia invertito nel tempo la presenza della garitta fra i due carri: quello con due serbatoi longitudinali, e quello con sei serbatoi trasversali.

P.S. Ovviamente la ricerca dei pezzi deve continuare, con maggior lena!