Pagina 1 di 2

Domanda su soffietto E646 019 RR

MessaggioInviato: 25 giu 2014, 8:56
da vr80
Ho trovato ad un prezzo d'occasione una E646 019 perfettamente funzionante. L'unico particolare che mi lascia perplesso è il soffietto tra le due semicasse che in genere dovrebbe essere in gomma morbida mentre quello che ho trovato è un plastica rigida come quello delle e646 Lima. Secondo voi è stato sostituito perchè deteriorato o in un certo periodo è stato prodotto in plastica rigida?
Grazie.

Re: Domanda su soffietto E646 019 RR

MessaggioInviato: 25 giu 2014, 11:36
da Giorgio
Confermo che ad un certo punto sono passati al soffietto rigido sagomato "a mantice" ... ma non so quando è avvenuto questo passaggio ...

Re: Domanda su soffietto E646 019 RR

MessaggioInviato: 25 giu 2014, 16:38
da Rotaiedel75
Ho il sospetto cha la tua sia nata così... Con quello rigido.
Se così non fosse noteresti dei segni delle mollette che tendono e tengono fermo il soffietto di gomma all'interno delle due semi casse.
In ogni caso trovi delle copie perfette di quello in lattice anche su ebay. Ne ho acquistati tempo fa per la mia 636 109.

-4-

Re: Domanda su soffietto E646 019 RR

MessaggioInviato: 25 giu 2014, 17:42
da Oliviero Lidonnici
I modelli Rivarossi delle locomotive italiane "snodate" E 636, E 646 hanno montato il soffietto in gomma probabilmente fino al 1974/1975 in seguito i suddetti (a cui si aggiungono E 645 ed E 656) monteranno il mantice in plastica rigida, fino a fine produzione.
Quasi certamente (ma è da verificare) questa modifica è parallela all'introduzione del nuovo motore cilindrico a boccole.
Se il tuo modello monta questo motore deve avere il mantice in plastica dura. Se montasse il motore "quadrato" a boccole potrebbe montare forse ancora il soffietto di gomma morbida . Invece se c'è il "vecchio" motore a sfere quasi certamente avrebbe dovuto montare il soffietto di gomma morbida.
Purtroppo non ti posso dare la risposta sicura al 100%, (anche perchè non ci hai mostrato la foto) ma, quasi certamente, il tuo modello è posteriore al 1975.
(verifica che tipo di motore monta)
Nota: ti sconsiglio comunque di tentare di montare un mantice in gomma ( gli attacchi interni sono diversi).
Saluti da Oliviero

Re: Domanda su soffietto E646 019 RR

MessaggioInviato: 27 giu 2014, 10:18
da vr80
Grazie per le delucidazioni. Appena ho un attimo smonto la 646 e vedo che motore c'è.

Re: Domanda su soffietto E646 019 RR

MessaggioInviato: 27 giu 2014, 15:16
da GianPiero
A pagina 5 di questa sezione trovi il mio post (mese dicembre) "e646 019" in cui ho messo alcune foto della mia.Può esserti, forse, utile per un confronto.(Come vorrei imparare a fare i "collegamenti" dei post)!!! :oops: :mrgreen: -4-

Re: Domanda su soffietto E646 019 RR

MessaggioInviato: 27 giu 2014, 16:26
da luigi voltan
A che mi consta la E 646 019 uscì solo con soffietto morbido in gomma.

Il soffietto rigido è apparso con la riedizione del modello uscito come E646 003, quello con le targhe rosse serigrafate ai lati, per intenderci.

E' possibile che il precedente proprietario del modello, per ovviare all'inconveniente della biodegradabilità dei soffietti in gomma, abbia utilizzato il ricambio per i modelli della generazione successiva.

Per quel che riguarda le articolate RR, uscirono di fabbrica e con carrelli neri anzichè castani e con targhe rosse con marche e scritte argento, circuito luci aggiornato e soffietto rigido dagli anni '80, quindi le 636 381,646 003, 646 127, 645 012, 645 080 (con buona probabilità anche la 044 in kit), 646 035 treno azzurro e tutte le 656 prodotte.

Con soffietto morbido: 636 109, 646 019, 646 027, 645 045 (in scatola di montaggio).

Re: Domanda su soffietto E646 019 RR

MessaggioInviato: 27 giu 2014, 21:04
da Oliviero Lidonnici
luigi voltan ha scritto:
Per quel che riguarda le articolate RR, uscirono di fabbrica e con carrelli neri anzichè castani e con targhe rosse con marche e scritte argento, circuito luci aggiornato e soffietto rigido dagli anni '80, ................ .


Nel catalogo "Parti di ricambio" del 1976 sono illustrate locomotive prive del soffietto in gomma, con ricambi diversi da quelle della "generazione" precedente, Per questo (ed anche per il cambio di motore) ho ipotizzato il 1975 come possibile anno del cambiamento.
RICAMBI 1976 (due fogli).jpg
Due fogli del Catalogo Ricambi 1976


Inoltre (se la tabella su RRM è affidabile) la 1443/5 è del 1975, quindi potrebbe essere l'ultimo 646.019 in produzione ed il primo ad essere prodotto col soffietto di plastica
E646.019 del 75 sul catalogo.jpg
Tratto da RRM

Penso che il tipo di motore presente sia la conferma più sicura: se è il "tondo a boccole" il soffietto è originale se invece è il "quadrati a boccole" o il "motore a pallini" allora è stato modificato (ovvero restaurato in modo non conforme all'originale)
Saluti da Oliviero

Re: Domanda su soffietto E646 019 RR

MessaggioInviato: 27 giu 2014, 22:31
da luigi voltan
Ho avuto la 646 019 axquistata nel 1975, con motore tondo a boccole e il soffietto era in gomma.....

Re: Domanda su soffietto E646 019 RR

MessaggioInviato: 28 giu 2014, 0:21
da Oliviero Lidonnici
luigi voltan ha scritto:Ho avuto la 646 019 axquistata nel 1975, con motore tondo a boccole e il soffietto era in gomma.....

Certamente è possibile. Evidentemente il modello che hai acquistato era un 1443-4 e il modello di vr80 è invece la ultima variante 1443-5
RICAMBI 1976 (due fogli).jpg

Nel foglio 4D-H0 si è aggiunto l'E 656, che nasce col soffietto in plastica: potremmo supporre che in contemporanea siano stati unificati i soffietti di tutte le "snodabili" che, semicasse a parte, condividevano tutte le parti meccaniche (telaio, motore, carrelli, pantografi ecc....)
Il nuovo modello 646.003 (art.1457) esce nel 1979, quindi è possibile che il modello di vr80 sia stato acquistato tra il 1976 ed il 1978, col suo bel mantice di plastica dura.
Inoltre ammettendo che il presunto soffietto in gomma originale fosse rovinato, non vedo per quale ragione si sia scelto di adattare un ricambio non originale quando si poteva richiedere a RR il soffietto originale.
Se poi il restauro è recente, ormai da un paio d'anni sono disponibili i soffietti in gomma. invece i soffietti di plastica, tutto sommato, sono più difficili da trovare.
Comunque tutte queste illazioni si sarebbero potute evitare se vr80 ci avesse mostrato le foto del suo modello da cui verificare, per esempio, il livello di degrado, il colore dei carrelli, il colore dei pantografi, il tipo di aggancio, ecc.
Saluti da Oliviero