ATTREZZI RIVAROSSI



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

ATTREZZI RIVAROSSI

Messaggioda berto75 » 4 giu 2014, 0:00

Caro Giorgio ho trovato un attrezzo originale Rivarossi che neanche ricordavo di avere tra alcuni ricambi RR; è una a chiave a tubo per esagono da 6mm. MA CHE SIGNIFICA? :cry: Era forse per montare/smontare i biellismi di loco Rivarossi o viti esagonali? Ecco la foto nel caso ti potesse interessare:
Allegati
chiave a tubo rr 005.JPG
La chiave a tubo era inserita in una bustina trasparente con la sua etichetta originale
chiave a tubo rr 004.JPG
Rivarossi Art. 6205.
berto75

 
Messaggi: 4249
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: ATTREZZI RIVAROSSI

Messaggioda Tricx » 4 giu 2014, 9:05

Mi pare, se non sbaglio, che tra i suoi utilizzi servisse per la regolazione/registrazione del "gioco" dei cuscinetti del motore "a sfere", operando sul relativo dado con forellino per la lubrificazione.
Ciao a tutti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: ATTREZZI RIVAROSSI

Messaggioda Max 851 » 4 giu 2014, 12:20

Per i biellismi della locomotive, almeno tutte quelle con le quali ho avuto a che fare, la chiave adatta è quella sempre a tubo esagonale ma da 3 mm.
Mi sono sempre chiesto anch'io a cosa servisse quella da 6, ma credo che abbia ragione Riccardo. Ricordo che per la regolazione del gioco assiale dei motori a sfere esisteva anche una chiave aperta da 3 mm, ma quest'ultima serviva evidentemente per allentare il controdado per poi procedere alla regolazione della vite con quella da 6.
Comunque ricordo a chi volesse cimentarsi che si tratta di un'operazione difficile e delicata, da evitarsi se non è proprio indispensabile. Lo stesso Civelli racconta che per la prima regolazione in fabbrica usavano un apposito attrezzo e non la vite che poteva facilmente rompersi.
Ciao a tutti
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: ATTREZZI RIVAROSSI

Messaggioda Giorgio » 4 giu 2014, 12:35

Non ho resistito e l'ho inserita subito!!! http://www.rivarossi-memory.it/Varie/Ve ... lla_RR.htm
non credevo che fosse così facile reperili tutti (manca solo una pinza e qualche flacone di lubrificante)!!!!!!!!!!!!

Domandona: dove colloco questa pagina sul Sito ?
- nella "Produzione"? http://www.rivarossi-memory.it/Varie/Produzione.htm non è propriamente una produzione RR ma sono sicuramente accessori
- nello "stile aziendale"? http://www.rivarossi-memory.it/Varie/St ... endale.htm
- nelle "Varie"? http://www.rivarossi-memory.it/Varie/Varie.htm

???????????????
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: ATTREZZI RIVAROSSI

Messaggioda Max 851 » 4 giu 2014, 18:22

Ciao Giorgio,
io direi nella "Produzione" sezione "Accessori ferroviari".
Comunque, non per fare il pignolo, ma la foto della boccetta di grasso con la scatolina di cartone e quella della chiave aperta da 3 mm sono mie [fischse7.gif] !
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: ATTREZZI RIVAROSSI

Messaggioda Tricx » 5 giu 2014, 15:48

In relazione alla "domandona" di Giorgio, direi: o nella sezione "Varie", oppure in "Tecnica".

Poi, per quanto riguarda il precedente messaggio di Max 844, dico in effetti: "Date a Cesare quel che è di Cesare....ed a Massimiliano quel che è di Massimiliano " :lol:

-4- a Tutti.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: ATTREZZI RIVAROSSI

Messaggioda Max 851 » 5 giu 2014, 17:03

Ho fatto una verifica smontando la mia 940 con il motore a sfere: anche la vite esagonale di regolazione del gioco è da 3 mm. Allora a che serviva la chiave esagonale da 6 mm? Forse per qualche locomotiva americana?
Ciao a tutti
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: ATTREZZI RIVAROSSI

Messaggioda Giorgio » 5 giu 2014, 17:21

Max 851 ha scritto:ma la foto della boccetta di grasso con la scatolina di cartone e quella della chiave aperta da 3 mm sono mie
Scusa Massimiliano, ho fatto un po' di casino ... ma ho una certa età.
Sistemo subito

ps avevo intestato a Tricx anche la chiave di Berto75 :oops: ... il bello del copia-incolla
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: ATTREZZI RIVAROSSI

Messaggioda Giorgio » 5 giu 2014, 17:46

Giorgio ha scritto:Domandona: dove colloco questa pagina sul Sito ?
- nella "Produzione"? http://www.rivarossi-memory.it/Varie/Produzione.htm non è propriamente una produzione RR ma sono sicuramente accessori
- nello "stile aziendale"? http://www.rivarossi-memory.it/Varie/St ... endale.htm
- nelle "Varie"? http://www.rivarossi-memory.it/Varie/Varie.htm
Max 851 ha scritto:io direi nella "Produzione" sezione "Accessori ferroviari".
Tricx ha scritto:direi: o nella sezione "Varie", oppure in "Tecnica".

Mumble mumble dicevano i personaggi di Topolino quando pensavano intensamente ...
Non è che ora ho le idee più chiare in merito a dove collocarle la pagina degli attrezzi.
D'altro canto il fatto che lasci perplessi pure voi è segno che la domandona è effettivamnete perplettente*
Altri pareri???

* perplettente: che lascia perplessi
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: ATTREZZI RIVAROSSI

Messaggioda 844 » 5 giu 2014, 23:01

Max 851 ha scritto:Ho fatto una verifica smontando la mia 940 con il motore a sfere: anche la vite esagonale di regolazione del gioco è da 3 mm. Allora a che serviva la chiave esagonale da 6 mm? Forse per qualche locomotiva americana?


Credo servisse per i dadi SFN 698, utilizzati per chiudere i carter dei carrelli delle loco tipo FM, AN1, ecc.
Detti dadi hanno appunto una misura di 6 mm.

Sempre restando in tema di ricordi (scusate, ma data l'ora...) la SAC (scatola attrezzi completa) se non ricordo male, credo sia stata presentata nel n.29 di HO RR, del 1958.

Saluti da 844 (alias Giorgio V.P.)
-4-
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 41 ospiti