Pagina 1 di 1

curiosità : ve la ricordate? la colla rivarossi- faller

MessaggioInviato: 18 mag 2014, 23:34
da berto75
Salve amici! l'altro giorno mentre riordinava il ripostiglio dello sgabuzzino, strapieno di cianfrusaglie varie, colle , chiodi, viti , attrezzi vari, vernici ecc.. mio padre ha rinvenuto con sorpresa in mezzo a tutto uno scatolino di colla Rivarossi - faller ancora nuovo e perfettamente sigillato,che aveva acquistato ai tempi , con l'intenzione di usarlo per costruire qualche casetta , ma poi evidentemente finito nel dimenticatoio insieme ad altre colle e ciarpame di cui sopra.
Molti tra voi, che ai tempi ci saranno cimentati con il montaggio di articoli faller o articoli trenhobby Rivarossi (combinando magari qualche pastrocchio -1- ) la ricorderanno.... Per curiosità ecco le foto:

Re: curiosità : ve la ricordate? la colla rivarossi- faller

MessaggioInviato: 18 mag 2014, 23:51
da Viridovix
Che ricordi! con il tappo con l'anello...

Re: curiosità : ve la ricordate? la colla rivarossi- faller

MessaggioInviato: 19 mag 2014, 8:16
da Max 851
Eh già, quelli erano tempi in cui - qualche volta - i prezzi diminuivano anziché aumentare!
La colla la ricordo bene, come ricordo che il famoso "cappuccio con foro micrometrico" dopo la prima volta era praticamente inutilizzabile a causa dei residui di colla che inevitabilmente si seccavano all'interno.
Comunque credo che come caratteristiche fosse praticamente equivalente alle attuali colle prodotte dalla stessa Casa, vendute in flaconi dotati di una sottile cannula che trovo molto pratica; anche quella tende a ostruirsi, ma all'occorrenza la "stappo" con un sottile filo di acciaio armonico.
Massimiliano

Re: curiosità : ve la ricordate? la colla rivarossi- faller

MessaggioInviato: 19 mag 2014, 10:27
da Giorgio
OTTIMO!!!!!!!!!!!!!
E ottime foto: è da un bel po' che ho in pista un articoletto su vernici, attrezzi e colla RR

Re: curiosità : ve la ricordate? la colla rivarossi- faller

MessaggioInviato: 19 mag 2014, 17:52
da berto75
Caro Massimiliano per quanto riguarda gli attuali flaconi di colla faller con cannula (o ago ) sono ottimi e precisissimi (ma questo ovviamente [fischse7.gif] dipende anche dall'esperienza dell'utilizzatore.) Giustamente come dici tu l'ago o cannula tende a stopparsi , ma per farlo tornare immediatamente liquido in modo che la colla tenda a fuoriuscire subito dall'ago basta metterla per pochi! (3 - o 4 secondi) su una fiammella (accendino, fiammifero o fornello ) ed ecco che la colla seccata dentro l'ago con il calore torna immediatamente liquida! Oppure in alternativa appoggi la cannula sul vetro di una lampadina accesa . Io faccio così e funziona all'istante!! Provare per credere... -1- ognuno HA I SUOI METODI...

Re: curiosità : ve la ricordate? la colla rivarossi- faller

MessaggioInviato: 21 mag 2014, 22:35
da Oliviero Lidonnici
berto75 ha scritto:Molti tra voi, che ai tempi ci saranno cimentati con il montaggio di articoli faller o articoli trenhobby Rivarossi (combinando magari qualche pastrocchio) la ricorderanno.... Per curiosità ecco le foto:

Effettivamente lo avevo ricordato qualche anno fa .......Solo che io avevo ritrovato solo qualche pezzetto di cartoncino della scatola! (forse ancora più "antica" della tua!) -1-
Vedi qui:
viewtopic.php?f=53&t=1278
Saluti da Oliviero

Re: curiosità : ve la ricordate? la colla rivarossi- faller

MessaggioInviato: 21 mag 2014, 23:42
da berto75
Bravissimo Oliviero!! non avevo mai letto questo tuo intervento, Nel 2011 non seguivo ancora il vostro sito. Indubbiamente il tuo scatolino è molto più vecchio ; è interessantissimo!! sull'immagine del tubetto della tua (ex) colla si vede [lupe.gif] disegnato il doppio logo rr; l'articolo pc 505 era forse nato ufficialmente come collante per il montaggio di alcuni vagoni e accessori della economica serie rr ? -4- bERTO75

Re: curiosità : ve la ricordate? la colla rivarossi- faller

MessaggioInviato: 26 mag 2014, 0:49
da Tricx
Accidenti Berto, la tua malizia del riscaldare il beccuccio per far sciogliere la colla rinsecchita e renderla di nuovo liquida proprio non la sapevo !!
Ma dici che la cosa funziona anche nel caso di un tubetto ancora mezzo pieno e non più utilizzato da almeno trent'anni (o forse più), come nel caso dei miei ??

berto75 ha scritto:Bravissimo Oliviero!! ........ Indubbiamente il tuo scatolino è molto più vecchio ; è interessantissimo!! sull'immagine del tubetto della tua (ex) colla si vede disegnato il doppio logo rr; l'articolo pc 505 era forse nato ufficialmente come collante per il montaggio di alcuni vagoni e accessori della economica serie rr ?


Se osservi il tuo tubetto ed il tuo scatolino, noterai che il primo riporta il marchio Faller in almeno due punti ( il romobo sulle striscie bianche e rosse e la scritta Faller accanto alla dicitura "PC505" ), mentre il secondo non riporta nulla di tutto ciò ma solo il marchio Rivarossi accanto al disegno del tubetto riportante la scritta "PC505".
I tubetti dei miei verdi anni, sul finire degli anni '60, li ricordo esattamente come il tuo e mi sembra di ricordare che anche lo scatolino si presentasse in maniera analoga al tuo.
Nel caso dello scatolino di Oliviero (cui manca però il relitto del tubetto), compare il logo "rr", ma cartamente, anche in quel caso il tubetto doveva presentarsi anch'esso esattamente come il tuo.

In sostanza il collante della ditta tedesca non era certo nato esclusivamente o "ufficialmente" per gli articoli della serie economica "rr", bensì per tutti gli articoli in scatola di montaggio.
Semplicemente era stato inserito in tale ambito in quanto agli inizi degli anni '60 tale serie appariva destinata a raggruppare la maggior parte degli articoli in kit, anche se poi successivamente viene lanciata la serie "trenhobby", che prende subito dopo il sopravvento.
Comunque sullo scatolino di Oliviero compare il logo "rr", mentre sul tuo, certamente più recente e sicuramente successivo alla transizione ai codici numerici compare il codice "46301" che presenta appunto il "precodice" "4" che contraddistingue gli articoli della anzidetta serie, nel cui ambito è stato mantenuto anche successivamente, nonostante la "estinzione" della medesima.

-4- Riccardo.