E 428 - 166 paraneve si o no?



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

E 428 - 166 paraneve si o no?

Messaggioda tullo » 8 feb 2014, 14:08

Durante la ricerca di alcuni ricambi per il mio RR E428-166 articolo 1444/2, seconda variante datata 1967, alcuni appassionati femodellisti più esperti di me mi hanno fatto notare come nel mio esemplare manchino i paraneve, io non mi ricordo ci siano mai stati e sui semicarrelli non c'é alcuna traccia, quali sono i modelli che li montavano e quali no?
Grazie.

Tullo
tullo

 
Messaggi: 8
Iscritto il: 28 nov 2012, 0:21

Re: E 428 - 166 paraneve si o no?

Messaggioda Massimo » 8 feb 2014, 15:12

i paraneve hanno sempre caratterizzato il modello RR. Tuttavia abbiamo traccia della loro non presenza in una foto di repertorio, della primissima produzione, in cui mancano vistosamente.
E' possibile che il modello li abbia ricevuti in corso di produzione, con un adeguamento tipico di Rivarossi.

Nel tuo caso verifica che gli aggiuntivi non siano stati perduti o rimossi (si vedrebbero le due micro fessure sui semicarri), magari mascherate dalla vernice.
O, se si trattasse di un modello trenHObby, che non siano stati volutamente applicati.
Escludendo queste ipotesi, potrebbe veramente trattarsi di un modello della primissima ora.
Allegati
1444.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: E 428 - 166 paraneve si o no?

Messaggioda tullo » 8 feb 2014, 15:15

Grazie per la risposta,
guardando bene ci sono le fessure sui semicarri, il che mi fa temere che siano andati persi, purtroppo:

Immagine


Tullo
tullo

 
Messaggi: 8
Iscritto il: 28 nov 2012, 0:21

Re: E 428 - 166 paraneve si o no?

Messaggioda Massimo » 8 feb 2014, 17:12

rimediarli non è un problema. Un lamierino di ottone da 0.3, un poco di pazienza, qualche limetta ed un pò di colore adatto ed il tuo modello sarà come gli altri! Yellow_Flash_Colorz_PDT_02
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: E 428 - 166 paraneve si o no?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 8 feb 2014, 18:05

Attenzione, se il tuo modello è privo delle scalette metalliche, quasi certamente non montava nemmeno i paraneve.
Mi risulta che le prime versioni del e428 ne fossero privi.
La presenza dei fori di alloggiamento non è una prova. Solitamente, in Rivarossi, prevedevano di aggiungere aggiuntivi in un secondo tempo e predisponevano gli stampi per il futuro evento.
Faccio un esempio che mi è capitato:
Il carro merci C MV ( tipo Mva, con le botti trasporto vino) è uscito col catalogo 1958 ed io lo acquistai appena giunto in negozio (dic '58 o primi mesi del '59).
Era ancora dotato del vecchio telaio senza ceppi freno ma sulla cassa c'erano i due fori per inserire il mancorrente alla sommità della scaletta(di filo di ottone) però ancora non presente.
In seguito ho acquistato lo stesso modello (nuovo codice 2011), prodotto dopo il 1961 e dotato del nuovo telaio ma con cassa identica alla precedente. Su questa era presente il mancorrente inserito nei fori già previsti fin dal 1958.
Saluti da Oliviero
PS osservate il catalogo ricambi 1966:
Catalogo_Ricambi_1966_Pagina_065.jpg

Notate la definizione sotto al titolo: "senza scaletta". Nel disegno non sembrano presenti i paraneve.
:mrgreen:
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4303
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: E 428 - 166 paraneve si o no?

Messaggioda nino44 » 8 feb 2014, 20:46

Si, però se il modello è effettivamente un 1444/2, come afferma Tullo, i paraneve dovrebbe averli, come conferma il catalogo delle parti di ricambio. Saluti
Antonino
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: E 428 - 166 paraneve si o no?

Messaggioda tullo » 10 feb 2014, 12:56

Confermo che é l'articolo 1444/2 ed é dotato di scalette in metallo, quindi non mi resta che cercare/autocostruire i paraneve.
Grazie a tutti.

Tullo
tullo

 
Messaggi: 8
Iscritto il: 28 nov 2012, 0:21

Re: E 428 - 166 paraneve si o no?

Messaggioda Karolus » 10 feb 2014, 22:46

Se può essere utile, il "mio" E.428 166, proveniente dalla scatola di montaggio 11444 ed acquistato nel giugno 1964, ha tanto le scalette quanto i paraneve.

Saluti

Karolus
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: E 428 - 166 paraneve si o no?

Messaggioda andrea67 » 13 feb 2014, 0:24

Confermo che la mia Le 428/R prima serie del 1960 non ha nè scalette nè paraneve. E la parte superiore del pancone non riporta gli scansi per ospitare il lamierino paraneve (esattamente come da foto di catalogo riportata da Massimo. I modelli in mio possesso di età successiva riportano tutti scalette e paraneve.
andrea67

 
Messaggi: 15
Iscritto il: 16 nov 2012, 1:03

Re: E 428 - 166 paraneve si o no?

Messaggioda cisalpino_470 » 29 gen 2015, 14:23

Massimo ha scritto:i paraneve hanno sempre caratterizzato il modello RR. Tuttavia abbiamo traccia della loro non presenza in una foto di repertorio, della primissima produzione, in cui mancano vistosamente.
E' possibile che il modello li abbia ricevuti in corso di produzione, con un adeguamento tipico di Rivarossi.

Nel tuo caso verifica che gli aggiuntivi non siano stati perduti o rimossi (si vedrebbero le due micro fessure sui semicarri), magari mascherate dalla vernice.
O, se si trattasse di un modello trenHObby, che non siano stati volutamente applicati.
Escludendo queste ipotesi, potrebbe veramente trattarsi di un modello della primissima ora.

Buon pomeriggio
Io ho due modelli del locomotore E.428.166 articolo 1444, sono tutti e due con il lamierino nero paraneve, ma 1 locomotore ha i pantografi rossi, e l'altro con pantografi neri
Faccio notare, che il locomotore E.428, con i pantografi neri, mi è stato regalato insieme ad un locomotore E. 424.079
cisalpino_470

 
Messaggi: 9
Iscritto il: 6 nov 2011, 19:04
Località: 15033 CASALE MONFERRATO

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti