Pagina 1 di 1

Help per RT 100

MessaggioInviato: 7 gen 2014, 11:10
da Mario De Prisco
Un amico mi ha chiesto aiuto per riparare questo trasformatore.
Ad un primo esame si tratta del fusibile saltato. Non ritengo facile trovare un ricambio originale e quindi penso di intervenire saldando un filo di rame al posto di quello bruciato.
Qualcuno può darmi qualche dritta sul tipo di materiale (va bene il rame?) e sul diametro da utilizzare?
Dopo questo primo intervento verificherò a seguire gli altri componenti del trasformatore.

Immagine

Un grazie anticipato.
Ciao a tutti
Mario

Re: RT 100

MessaggioInviato: 8 gen 2014, 10:26
da Mario De Prisco
Da altro canale, meno storico di questo, ho ottenuto alcune risposte elettrotecniche che voglio mettere a fattor comune.

MS (RM) mi ha scritto: ... Esegui la misura della continuita sul primario prima di mettere il fusibile. Deve dare qualche kOhm. ...ogni filo singolo di rame di un normale cavo a 220V porta un ampere.
Di solito i fusibili sono 1A o 500mA. Non di piu'.
Nell'avvolgimento primario di un trasformatore moderno, capace di erogare sul secondario 3A a 18V, passano circa 0,25A.
Occorre saldare un filo di rame più sottile di un capello. Magari un singolo filo preso da da un cavetto a 12V.


CG (PZ) mi ha scritto:... potresti ricavare un filino dalla calza di cavo tv o audio e saldarlo all'estremità, però devi prima capire se vi e' un eventuale corto circuito ... Dovresti sostituire anche la spina, essendo troppo antica o devi usarla con una presa stessa epoca altrimenti risulta corta per gli alveoli delle attuali non conducendo.


Ciao a tutti
Mario

PS: Pare la rubrica della posta di un noto rotocalco! :lol:

Re: Help per RT 100

MessaggioInviato: 12 gen 2014, 16:12
da Mario De Prisco
Vista interna del trasformatore.

Immagine

Ciao a tutti
Mario

Re: Help per RT 100

MessaggioInviato: 13 gen 2014, 17:46
da Mario De Prisco
Dopo aver realizzato il fusibile (ormai non fonde più... ma al momento non è un problema) ho testato la resistenza di tutti gli avvolgimenti e per fortuna non ci sono interruzioni nel primario e nei due secondari (comando treni ed accessori).

Ho scoperto come mai la manopola girava libera per tutti i 360°: purtroppo il perno della manopola è dissaldato dal pattino che scorre sulle spire del secondario.
Per di più questo non scorre con facilità e non va oltre metà corsa rimanendo nella parte alta della regolazione del voltaggio.

Il pattino dovrebbe essere realizzato con una lamella molto elastica e flessibile ma in questo trasformatore è invece molto rigida con una architettura affatto diversa da quelli di generazione successiva.

Purtroppo la zona di scorrimento è nascosta dallo stesso trasformatore ed è necessario smontare la manopola che è fissata con una vite ormai preda della ruggine: spero che una notte "in compagnia" dello svitol abbia ridotto quella vite a più miti consigli!

Presto vi saprò dire!

Ciao a tutti
Mario

Re: Help per RT 100

MessaggioInviato: 13 gen 2014, 18:44
da Giorgio
Ciao Mario,
sto seguendo con interesse questo thread.
Oltre ad aggiornarci sul forum che ne dici, alla fine, di realizzare un articolo con testo e foto sulla riparazione del trasformatore per RRM?
Sul Forum i thread si "perdono", sul Sito lo metto in "Tecnica e manutenzione" assieme agli altri interventi di riparazione e restauro, dove resta più facilmente raggiungibile.
Credo che questi articoli siano importanti per guidare chi si accinge a mettere le mani sui propri modelli (e accessori).
Giorgio

Re: Help per RT 100

MessaggioInviato: 13 gen 2014, 22:57
da Mario De Prisco
Lusingato per la proposta, accetto volentieri!
Speriamo solo che l'operazione vada a buon fine e non mi ritrovi con difficoltà insormontabili.
Ciao a tutti
Mario