Tre vecchie signore...bisognose di restauro!

Buongiorno,credo sia arrivato il momento di parlarvi di quando Angelo (il sottoscritto) fece finalmente sbocciare la passione per il modellismo ferroviario,
dopo anni di incubazione!Nell'estate del 2005 acquistai il mio primo trenino "MEHANO" cui ne seguirono altri di altre marche,ma fu solo nell'estate del 2006,che feci il colpaccio acquistandoda un mercatino di La Spezia un lotto della RIVAROSSI per 180 euro (anche se in origine ne venivano chiesti 350).
Lo stesso comprendeva tre locomotive,una pulsantiera per gli scambi,un trasformatore,alcuni binari,un paio di scambi ed un catalogo,sempre della RR del 1969/70.Li per li,non mi resi conto del reale tesoro che avevo tra le mani,infatti tutte e tre sono degli anni '50,inoltre,l'inesperienza e l'ignoranza nel settore che all'epoca regnavano alla grande su di me fecero il resto:messe le loco sui binari e visto che non davano segni di vita...decisi di smontarle!!!
Così,senza pensarci due volte,le aprii come delle mele trovandomi di fronte tutta la parte meccanica ed elettrica,senza un mnimo di schema o di cultura fermodellistica,ma soprattutto senza la storia della grande Rivarossi,il suo modo di pensare,di costruire i modellini etc. Ad ogni modo,tra una spruzzata di CRC per contatti equalche cotton fioc,tutte e tre le loco riiniziarono lentamente a muoversi per poi successivamente sferragliare,che ci crediate o no,andò proprio così!Oggi sono molto affezionato a questo tris che rappresenta la storia del modellismo in Italia,mi rendo conto (era ora!) di cosa ho tra le mani e,se pur qualche anno fa ho smontato il motorino a sfere della E424 per poi rimontarlo nuovamente con ottimi risultati (e stavolta ben documentato in merito,grazie al sito RIVAROSSI MEMORY),ho deciso di rivolgermi a voi che reputo il top nel settore RR.
Oggi mi ritrovo quì a postarvi le foto di queste tre locomotive che di fatto qualche problemino c'e' l'hanno ancora.
Iniziamo dalla bellissima DOCKSIDE:
http://tinypic.com/r/w7dkqb/5
http://tinypic.com/r/s6mwd4/5
http://tinypic.com/r/w7dkqb/5
http://tinypic.com/r/6qfcwx/5
http://tinypic.com/r/2mfwso3/5
http://tinypic.com/r/2nbu6uq/5
http://tinypic.com/r/rw58xf/5
http://tinypic.com/r/1r6cz7/5
Funziona benissimo,il fanale anteriore,nonostante gli anni,fa ancora il suo dovere,quindi,cosa posso chiedere di più a questa piccolina?
Il mio intervento si è ridotto allo sbloccaggio di entrambi i biellismi negli stantuffi,praticamente erano inchiodati.
Dopo un po di CRC MARINE (non ditemi niente,era il 2006 ed io ero agli inizi)ed una non tanto leggera pressione delle mani,le bielle erano tornate
libere ma su rotaia slittava paurosamente senza fare un cm.
Mi accorsi che l'asse anteriore era stato ruotato di 180 gradi,in poche parole ,la ruota dentata centrale per la trasmissione,su un asse faceva il suo
lavoro,sull'altro andava a vuoto visto che la ruota dentata era stata invertita.Messa a posto anche quella,non l'ho più toccata,
per mia fortuna.Il perchè il vecchio proprietario avesse messo mani rimarrà per sempre un tabù.
Passiamo adesso alla E424:
(Essendo questa loco tra le mie macchine preferite,lancio un appello:non e' che qualcuno di voi si trova ilL DVD della collana LOCOSTORY intitolato "E424 - LE PICCOLE MA GRANDI"? Se si,contattatemi sulla mia mail privata che è: delucaangelo@hotmail.it GRAZIE).
Anch'io ne ho diversi di quella collana ma,ironia della sorte,proprio quello mi manca!!!
http://tinypic.com/r/f9i8wm/5
http://tinypic.com/r/33b1ok1/5
http://tinypic.com/r/34no4zb/5
http://tinypic.com/r/2cz8y1x/5
http://tinypic.com/r/1r2e0g/5
http://tinypic.com/r/mcamig/5
http://tinypic.com/r/sqhzjc/5
http://tinypic.com/r/314770h/5
http://tinypic.com/r/iq94oz/5
http://tinypic.com/r/1e9ilx/5
http://tinypic.com/r/6oq3ip/5
http://tinypic.com/r/2rwwze1/5
Da come si evince dalle foto,i finestrini di plastica sono assenti,la dinamica va bene,ma solo in un senso di marcia.Questa loco l'ho
smontata,motorino e relativi cuscinetti compresi,pensando ad un problema elettrico.Miracolosamente sono riuscito a rimontarla,grazie anche ai
preziosi consigli che tutti voi riversate su RIVAROSSI MEMORY,ma il motorino gira in entrambi i sensi di marcia in modo eccellente.
Ho sostituito il vecchio grasso con del nuovo,ripulendo quindi la vite senza fine utile alla trasmissione,ma niente da fare,in un senso
di marcia continua ad andare come il vento,nell'altro tentenna e a volte si ferma....boh.
Per concludere,passiamo alla bellissima ATLANTIC 4-4-0:
http://tinypic.com/r/9hsvvt/5
http://tinypic.com/r/34hvv2d/5
http://tinypic.com/r/vymv5u/5
http://tinypic.com/r/fdc8z5/5
http://tinypic.com/r/2jaf39x/5
http://tinypic.com/r/j5j801/5
http://tinypic.com/r/2m60400/5
http://tinypic.com/r/x40rjb/5
http://tinypic.com/r/28cm0r7/5
http://tinypic.com/r/spdtvc/5
http://tinypic.com/r/2dsivzb/5
http://tinypic.com/r/2quhwxz/5
http://tinypic.com/r/33b0fly/5
http://tinypic.com/r/xlynt4/5
http://tinypic.com/r/kdqzpx/5
Quì i problemi seri sono due:
1)Un biellismo si è staccato dalla ruota in plastica,l'ho rimesso in sede con dell'attack un paio di volte ma,nulla da fare,se non la
prima volta,la seconda si stacca nuovamente.Mi chiedo se non sia il caso di praticare un buco alla ruota e fissare definitivamente la biella con un
piccolissimo rivetto,ma sarebbe veramente un peccato,uno scempio,non me la sentirei.
2)un carrello del tender,precisamente l'anteriore sinistro,più volte si è rotto in diversi punti,adesso si mantiene per puro miracolo con
dell'attack,ma può essere la famigerata peste dello zama?
Infine,cosa mi consigliate per pulirle tutte e tre senza creare ulteriori danni?La solita acqua unita ad un minimo di detersivo per piatti e mano dolce?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che contribuiranno a darmi dei consigli.
Tengo a precisare che al momento non posso permettermi di spendere soldi in pezzi di ricambio etc. quindi,ogni suggerimento o consiglio benvenga,
ma potrò attuarlo solo in seguito,il mio scopo è quello di ritornare alla luce tre vecchie glorie di casa nostra,anche a costo di aspettare altri 7 anni,
ma nel modo più giusto che voi intenditori saprete darmi.
Ad aggravare la situazione,non dispongo di aerografo o particolari strumenti di precisione per effettuare interventi di verniciatura.Prima o poi
l'acquisterò,ma ripeto,ad oggi metterò da parte tutti i consigli non attuabili per forza di cose per poi applicarli nel tempo,POCO MA SICURO!
Curiosità: La Donna anziana che portò la cassetta in legno con dentro questo lotto tenuto malissimo (ero presente quando lo vidi arrivare in negozio),pieno
di polvere all'inverosimile con la cassetta in legno mezza ammuffita,non ha mai riscosso la paga ne l'hanno mai più rivista.

dopo anni di incubazione!Nell'estate del 2005 acquistai il mio primo trenino "MEHANO" cui ne seguirono altri di altre marche,ma fu solo nell'estate del 2006,che feci il colpaccio acquistandoda un mercatino di La Spezia un lotto della RIVAROSSI per 180 euro (anche se in origine ne venivano chiesti 350).
Lo stesso comprendeva tre locomotive,una pulsantiera per gli scambi,un trasformatore,alcuni binari,un paio di scambi ed un catalogo,sempre della RR del 1969/70.Li per li,non mi resi conto del reale tesoro che avevo tra le mani,infatti tutte e tre sono degli anni '50,inoltre,l'inesperienza e l'ignoranza nel settore che all'epoca regnavano alla grande su di me fecero il resto:messe le loco sui binari e visto che non davano segni di vita...decisi di smontarle!!!
Così,senza pensarci due volte,le aprii come delle mele trovandomi di fronte tutta la parte meccanica ed elettrica,senza un mnimo di schema o di cultura fermodellistica,ma soprattutto senza la storia della grande Rivarossi,il suo modo di pensare,di costruire i modellini etc. Ad ogni modo,tra una spruzzata di CRC per contatti equalche cotton fioc,tutte e tre le loco riiniziarono lentamente a muoversi per poi successivamente sferragliare,che ci crediate o no,andò proprio così!Oggi sono molto affezionato a questo tris che rappresenta la storia del modellismo in Italia,mi rendo conto (era ora!) di cosa ho tra le mani e,se pur qualche anno fa ho smontato il motorino a sfere della E424 per poi rimontarlo nuovamente con ottimi risultati (e stavolta ben documentato in merito,grazie al sito RIVAROSSI MEMORY),ho deciso di rivolgermi a voi che reputo il top nel settore RR.
Oggi mi ritrovo quì a postarvi le foto di queste tre locomotive che di fatto qualche problemino c'e' l'hanno ancora.
Iniziamo dalla bellissima DOCKSIDE:
http://tinypic.com/r/w7dkqb/5
http://tinypic.com/r/s6mwd4/5
http://tinypic.com/r/w7dkqb/5
http://tinypic.com/r/6qfcwx/5
http://tinypic.com/r/2mfwso3/5
http://tinypic.com/r/2nbu6uq/5
http://tinypic.com/r/rw58xf/5
http://tinypic.com/r/1r6cz7/5
Funziona benissimo,il fanale anteriore,nonostante gli anni,fa ancora il suo dovere,quindi,cosa posso chiedere di più a questa piccolina?
Il mio intervento si è ridotto allo sbloccaggio di entrambi i biellismi negli stantuffi,praticamente erano inchiodati.
Dopo un po di CRC MARINE (non ditemi niente,era il 2006 ed io ero agli inizi)ed una non tanto leggera pressione delle mani,le bielle erano tornate
libere ma su rotaia slittava paurosamente senza fare un cm.
Mi accorsi che l'asse anteriore era stato ruotato di 180 gradi,in poche parole ,la ruota dentata centrale per la trasmissione,su un asse faceva il suo
lavoro,sull'altro andava a vuoto visto che la ruota dentata era stata invertita.Messa a posto anche quella,non l'ho più toccata,
per mia fortuna.Il perchè il vecchio proprietario avesse messo mani rimarrà per sempre un tabù.
Passiamo adesso alla E424:
(Essendo questa loco tra le mie macchine preferite,lancio un appello:non e' che qualcuno di voi si trova ilL DVD della collana LOCOSTORY intitolato "E424 - LE PICCOLE MA GRANDI"? Se si,contattatemi sulla mia mail privata che è: delucaangelo@hotmail.it GRAZIE).
Anch'io ne ho diversi di quella collana ma,ironia della sorte,proprio quello mi manca!!!
http://tinypic.com/r/f9i8wm/5
http://tinypic.com/r/33b1ok1/5
http://tinypic.com/r/34no4zb/5
http://tinypic.com/r/2cz8y1x/5
http://tinypic.com/r/1r2e0g/5
http://tinypic.com/r/mcamig/5
http://tinypic.com/r/sqhzjc/5
http://tinypic.com/r/314770h/5
http://tinypic.com/r/iq94oz/5
http://tinypic.com/r/1e9ilx/5
http://tinypic.com/r/6oq3ip/5
http://tinypic.com/r/2rwwze1/5
Da come si evince dalle foto,i finestrini di plastica sono assenti,la dinamica va bene,ma solo in un senso di marcia.Questa loco l'ho
smontata,motorino e relativi cuscinetti compresi,pensando ad un problema elettrico.Miracolosamente sono riuscito a rimontarla,grazie anche ai
preziosi consigli che tutti voi riversate su RIVAROSSI MEMORY,ma il motorino gira in entrambi i sensi di marcia in modo eccellente.
Ho sostituito il vecchio grasso con del nuovo,ripulendo quindi la vite senza fine utile alla trasmissione,ma niente da fare,in un senso
di marcia continua ad andare come il vento,nell'altro tentenna e a volte si ferma....boh.
Per concludere,passiamo alla bellissima ATLANTIC 4-4-0:
http://tinypic.com/r/9hsvvt/5
http://tinypic.com/r/34hvv2d/5
http://tinypic.com/r/vymv5u/5
http://tinypic.com/r/fdc8z5/5
http://tinypic.com/r/2jaf39x/5
http://tinypic.com/r/j5j801/5
http://tinypic.com/r/2m60400/5
http://tinypic.com/r/x40rjb/5
http://tinypic.com/r/28cm0r7/5
http://tinypic.com/r/spdtvc/5
http://tinypic.com/r/2dsivzb/5
http://tinypic.com/r/2quhwxz/5
http://tinypic.com/r/33b0fly/5
http://tinypic.com/r/xlynt4/5
http://tinypic.com/r/kdqzpx/5
Quì i problemi seri sono due:
1)Un biellismo si è staccato dalla ruota in plastica,l'ho rimesso in sede con dell'attack un paio di volte ma,nulla da fare,se non la
prima volta,la seconda si stacca nuovamente.Mi chiedo se non sia il caso di praticare un buco alla ruota e fissare definitivamente la biella con un
piccolissimo rivetto,ma sarebbe veramente un peccato,uno scempio,non me la sentirei.
2)un carrello del tender,precisamente l'anteriore sinistro,più volte si è rotto in diversi punti,adesso si mantiene per puro miracolo con
dell'attack,ma può essere la famigerata peste dello zama?
Infine,cosa mi consigliate per pulirle tutte e tre senza creare ulteriori danni?La solita acqua unita ad un minimo di detersivo per piatti e mano dolce?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che contribuiranno a darmi dei consigli.
Tengo a precisare che al momento non posso permettermi di spendere soldi in pezzi di ricambio etc. quindi,ogni suggerimento o consiglio benvenga,
ma potrò attuarlo solo in seguito,il mio scopo è quello di ritornare alla luce tre vecchie glorie di casa nostra,anche a costo di aspettare altri 7 anni,
ma nel modo più giusto che voi intenditori saprete darmi.
Ad aggravare la situazione,non dispongo di aerografo o particolari strumenti di precisione per effettuare interventi di verniciatura.Prima o poi
l'acquisterò,ma ripeto,ad oggi metterò da parte tutti i consigli non attuabili per forza di cose per poi applicarli nel tempo,POCO MA SICURO!
Curiosità: La Donna anziana che portò la cassetta in legno con dentro questo lotto tenuto malissimo (ero presente quando lo vidi arrivare in negozio),pieno
di polvere all'inverosimile con la cassetta in legno mezza ammuffita,non ha mai riscosso la paga ne l'hanno mai più rivista.
