Giorgio ha scritto:vr80 ha scritto:Il motore nel tender azionava gli assi sotto la cabina tramite un albero snodato come per la Gr625?
Presumo di sì essendo praticamente la stessa loco.
Ne ho approfittato per sistemare la pagina sulla 623
Giorgio ha perfettamente ragione . Di seguito (se interessa ) una piccola cronistoria che dimostra le "vite parallele" di questi modelli.
La 625 compare nella produzione RR con motore in cabina e tender da 12 mc dal 1959 (con diverse versioni di distribuzione Walscheart e Caprotti, nella serie TreH0bby e anche "semplificata") fino al 1978.
In quell'anno -1978- fa il suo esordio come novità la 623 114, motore in cabina e tender da 12 mc. (codice 1133). E rimane in catalogo con queste caratteristiche fino al 1986.
Scompare nel catalogo 1988 dove esce la
625 006 con tender da 12 mc e motore ivi allocato codice 1155. Nelle novità 1989 la 625 054 ha il tender da 22 mc e motore ivi allocato (cod 1167). nel catalogo 1990 la 625 032 ha motore nel tender
da 12 mc .
nello stesso catalogo 1990 compare come NOVITA' la 623 021 con motore nel tender [b]da 12 mc codice 1169[/b]. Rimane così -la 623- fino al 1992. Dal 1995 al 1999 ha motore nel tender
da 12 mc con nuovo numero di servizio 625 406. Poi.....scompare
Sulle ragioni del passaggio del motore alla cabina al tender Dario ha dato esauriente spiegazione in altro argomento di questo Forum (sulla 740)
Filippo
PS aggiunta del 2 giugno: una attenta rilettura dei cataloghi mi dice che la 625 006 (cod 1155) con motore nel tender esce già nel 1986 insieme alla 625 058 anche lei tender motorizzata. In quel catalogo convivono quindi tre 625 (2 con distribuzione Walschaert e una Caprotti quest'ultima ancora con motore in cabina