Pagina 1 di 2

RRm: Davvero Rivarossi ?

MessaggioInviato: 11 apr 2013, 10:45
da pippotto45
il "rompino" che gira su ebay ha trovato una inserzione "sospetta" :
http://www.ebay.it/itm/Rivarossi-vintag ... 20d170de2f.
Il venditore non la classifica: dal rodiggio sembra una Challenger. Ma sul nostro sito il modello con la livrea nera della Delaware ha sempre il n° 1506 (e non 1519). Il tender dovrebbe essere il centipede : questo ha due carrelli a tre assi .....Non solo anche il caccia vacche (o pietre) appare più "acuto" rispetto alle loco Rivarossi.
Imitazione Jugoslava o che ?
Mi sto sbagliando ? :-o :shock: -4-
Filippo

PS delle ore 13,05 : anche il fumaiolo è ben diverso dal modello RR..... :evil:

Re: Davvero Rivarossi ?

MessaggioInviato: 11 apr 2013, 20:10
da adria express
Mah...non sono esperto di locomotive americane ma dal foglietto allegato al modello della mia (art. 1268 D&H n.1506) si evince che le macchine destinate alla D&H erano dotate "di un tender a grande capacità a carrelli", ed in effetti così è.
Per quello che concerne lo scappamento il solito foglietto informa che mentre le U.P. avevano il doppio fumaiolo le Clinchfield lo avevano singolo (nulla dice riguardo le D&H).
Rimane aperto il discorso del numero...customizzazione a cura del precedente proprietario?
Giusto per completezza: il modello in mio possesso ha la tipica scatola RR rossa in cartoncino con finestra anche se sotto la cabina reca la scritta "RR Made in Italy for AHM", il tender invece ha la scritta Rivarossi (in corsivo) made in Italy.
-4-

Re: Davvero Rivarossi ?

MessaggioInviato: 12 apr 2013, 9:40
da pippotto45
Grazie Adria Express per l'informazione. Stimolato dalla risposta ho provato a "sfrugugliare" i catologhi degli anni 77-78 e 79-80 dove ho trovato effettivamente la loco in oggetto con il ° 1268. C'è sempre la questione del diverso n° di servizio....
Chiedo al wbmaster : sarà il caso di aggiornare la pagina dei rotabili di RR memory che non fa menzione alcuna a questa variante rispetto alla Challanger UP ?
grazie e a presto
Filippo -4-

Re: Davvero Rivarossi ?

MessaggioInviato: 12 apr 2013, 10:55
da Giorgio
La loco mi pare buona, ma non essendo presente a catalogo e neppure sul libretto dei 50 anni di RR dove sono riportati anche i modelli venduti solo sul mercato USA, avrei bisogno del foglio allegato o della scatola, oltre la certezza del'orignatilà del road-number, che è anche con caratteri è differente dall'altra Challenger D&H. la loco ha il motore in cabina quindi è un modello anni 70-80.
Non vorrei che il road-number fosse una customizzazione.

Re: Davvero Rivarossi ?

MessaggioInviato: 12 apr 2013, 15:39
da steam
Facendo una semplice ricerca con google ho trovato questo forum americano:

http://www.tycoforums.com/tyco/forum/to ... C_ID=12043

scorrendo verso il fondo della pagina c'è la foto di una Challenger identica sia nella livrea nera con il numero di servizio 1519 che nell'aspetto a quella in vendita.
Il proprietario dice che si tratta di una Rivarossi e di averla pagata 50 dollari e di volerla utilizzare come base per una custom..., sfortunatamente il tender non è fotografato per intero ma da quel poco che si vede non è certo un centipede...
E' possibile che sia una ulteriore versione della Challenger prodotta da Rivarossi, ritengo improbabile che esistano due loco customizzate identiche e ancora meno che due persone agli opposti dell'oceano dichiarino che si tratta di una Rivarossi quando in realtà non lo è... oltretutto se esiste una versione jugoslava della Challenger più economica di quella Rivarossiana sarebbe già nel mio parco rotabili [fischse7.gif]

Aggiungo anche questa:
http://myrailroad.wordpress.com/2012/02 ... /img_3722/
Due fanno il sospetto ma trè sono una prova...

Re: Davvero Rivarossi ?

MessaggioInviato: 17 apr 2013, 10:42
da steam
Qualcuna ha ulteriori lumi a riguardo, la vecchia Challenger dell'asta è andata venduta, l'hai presa tu pippotto45 ?

Vorrei ulteriori dettagli riguardo il modello in oggetto e nell'eventualità bisognerebbe anche aggiornare Rivarossi Memory inserendo anche le varianti del modello.

Ad esempio il tender a carrelli, ho scoperto che il centipede non era uno standard di tutte le challenger e che ci sono altre versioni che non lo contemplano per cui sarebbe bello indicare quali.
Il fumaiolo doppio che caratterizza le UP è singolo per altre compagnie, ma quali modelli dispongono dell'uno o dell' altro?

Esperti fate luce (3) !!!

Re: Davvero Rivarossi ?

MessaggioInviato: 17 apr 2013, 12:59
da pippotto45
Caro Steam,
ahimè no, non l'ho presa io. Credo si tratti di qualche straniero, visto il valore dell'offerta con centesimi (indice di cambio monetario....). Avevo scritto al venditore chiedendo se c'era qualche indicazione nel telaio della loco e la risposta era stata : " si, c'è scritto Rivarossi made in Italy " . Poi mi è venuto un attacco.... di risparmio... (IMU, IMU....) e non ho offerto.
Sono d'accordo per trovare il modo di aggiornare RRmemory al riguardo ma credo abbia ragione Giorgio sulla necessità di avere scatole e/o fogli di istruzione come "prova". Dico questo anche perchè oggi ho trovato su
http://www.ebay.com/itm/As-Is-HO-Large- ... 56554821d8
un lotto dove ci sono 4 loco dichiarate RR. Dai rodiggi dovrebbero essere una Challenger, una Mikado, una Hudson e una Berkshire ma tutte hanno numeri di servizio e livree di compagnie che NON corrispondono a nessuna di quelle riportate nel nostro sito. Forse customizzazioni ? Oppure la varietà di fornitura RR per il mercato americano era così variegata che"sfuggiva" ai cataloghi a noi noti ? :-o
Infine in quanto al tender e fumaiolo : in effetti i cataloghi che ho citato nei giorni scorsi (77-78 e 79-80 visti su RR memory) mostrano il tender con i due carrelli a tre assi come il modello oggetto di questa discussione.E il fumaiolo doppio sembra proprio appannaggio solo delle UP
salutissimi -4-
Filippo

Re: Davvero Rivarossi ?

MessaggioInviato: 17 apr 2013, 14:02
da adria express
Beh, nelle foto ha mischiato i tender ma l'unico numero che non riconosco è quel 1514 sulla Mikado, il cui tender dovrebbe essere quel Great Northern in alto.
Per il resto, la Challenger D&H 1506 ha il suo tender appena sotto, la Berkshire Pere Marquette n. 1222 ha il tender dietro la Hudson e la Hudson NYC n. 5405 ce l'ha accoppiato alla Mikado in fondo. Ricapitolando, direi che per quel poco che ne so tre su quattro sono modelli ben conosciuti e catalogati, la Mikado invece, ammesso che il tender sia effettivamente il suo, avrebbe un numero di matricola non corrispondente.

Re: Davvero Rivarossi ?

MessaggioInviato: 17 apr 2013, 14:20
da adria express
Da una breve ricerca su internet mi risulta che il road number 1514 corrisponde ad una Heavy Mikado della Missouri Pacific... [fischse7.gif]

Re: Davvero Rivarossi ?

MessaggioInviato: 17 apr 2013, 15:30
da Dario Romani
Niente di strano che i numeri di società diverse coincidano, ed indichino macchine diverse.
Per analogia,vi ricordate le nostre vecchie targhe automobilistiche per provincia ?