Pagina 1 di 3

RRm: Domanda su 428

MessaggioInviato: 10 apr 2013, 17:12
da elleci
Ciao a tutti, a voi risulta una che la locomotiva 428-166 sia stata prodotta dalla RR con carrozzeria della prima serie (con cassoni)?
Dalle schede inserite vedo che dovrebbe esistere solo con carrozzeria seconda serie.
-4-

LC

Re: Domanda su 428

MessaggioInviato: 10 apr 2013, 23:38
da Oliviero Lidonnici
Ma ti riferisci a questa? [lupe.gif]

e428 1°serie.jpg
e428.066 RR Trenhobby anni Ottanta

è prima serie (coi cassoni) ........però è la E428.066 (non .166) Yellow_Flash_Colorz_PDT_02
Oliviero

Re: Domanda su 428

MessaggioInviato: 11 apr 2013, 10:35
da elleci
Ciao Oliviero, si la serie è quella ma il pancone porta il seriale 428-166, la cosa mi fa pensare che a suo tempo sia stata sostituita la carrozzeria che forse in orgine era una seconda serie. Ciò è possibile?

LC

Re: Domanda su 428

MessaggioInviato: 11 apr 2013, 17:40
da Oliviero Lidonnici
Il modello Rivarossi e428.166 riproduce una macchina della (cosiddetta) seconda serie. Essendo i telai uguali, la sostituzione delle casse (con qualche adattamento) non si può escludere a priori. :?
Comunque la vera e428.166 era della seconda serie (in realtà terza visto che le serie furono quattro) ovvero "senza avancorpi". Quindi il modellino a cui ti riferisci è errato...ovvero certamente "taroccato" (x)
E428 1°e 2° serie (con avancorpi "cassoni") da .001 a .122
E428 3°serie senza avancorpi(detta anche II serie) : da .123 a .203
e428 4° serie con muso aerodinamico (detta anche III serie): da .204 a .242

Quindi il E428.166 non aveva gli avancorpi :lol:
Saluti da Oliviero

Re: Domanda su 428

MessaggioInviato: 11 apr 2013, 19:09
da elleci
Direi di si, probabilmente è stata sostituita la carrozzeria, bisogna stare all' occhio per questo le schede che avete preparato sono molto utili per evitare certe sorprese, ogni giorno se ne impara una!!

:roll:

Re: Domanda su 428

MessaggioInviato: 13 apr 2013, 23:31
da elleci
Ecco le foto invero bruttine e sfocate della loco in esame, la carrozzeria presenta un problema di deformazione (corto?) che ha coinvolto il cassone e parte del frontale della cabina, indubbiamente i numeri di matricola sono 428-166 che però per la produzione Rivarossi fanno riferimento ad una loco con carrozzeria secondo tipo.

Chiedo ai più esperti se valga la pena la sostituzione della carrozzeria con una addatta anche alla luce del fatto che sarebbe perlomeno da rivedere anche un respingente.

20130410_135751.jpg
Frontale


Vista 1

20130410_135811.jpg
Lato 1

Vista 2

20130410_135802.jpg
Lato 2


La loco nel totale:

20130410_135825.jpg
Vista totale

Re: Domanda su 428

MessaggioInviato: 16 apr 2013, 0:20
da Oliviero Lidonnici
elleci ha scritto:Chiedo ai più esperti se valga la pena la sostituzione della carrozzeria con una addatta anche alla luce del fatto che sarebbe perlomeno da rivedere anche un respingente.

Ricostruire un respingente è facile.....io avrei ben altre preoccupazioni.
Da quanto si vede nelle foto, il modellino è stato ricavato dai resti di due distinti disastri: la carrozzeria (I serie) proviene da un modello fuso per la presenza di un calore molto forte. Il telaio invece sembra aver subito danni da impatto che devono aver frantumato la carrozzeria (II serie) in maniera così grave da far preferire quella fusa.
In ambo i casi (o per forte calore o per forte impatto) ritengo che sia compromessa anche la meccanica.
Nel caso si potesse verificare con certezza l'integrità del telaio e delle parti elettriche, scartando la speranza di trovare a prezzi accessibili la carrozzeria nuova io tenterei di sostituire il solo cassone danneggiato con calco in silicone e copia in resina del cassone intatto.
Comunque non è lavoro facile, il risultato sarà al massimo discreto e la resina è anche alquanto costosa.
Quindi concludendo..............LASCIA PERDERE! :-x
Saluti da Oliviero

Re: Domanda su 428

MessaggioInviato: 17 apr 2013, 0:24
da Dario Romani
L' unica cosa che si può fare, se la meccanica funziona, è di comprare un modello uguale e montare due carrelli motori, per una maggiore forza di trazione.
Però in questo caso c'è l'inconveniente o di far funzionare il modello solo dal binario, escludendo la possibilità di alimentazione dai pantografi,
OPPURE
di isolare il contatto di massa al motore da uno dei due carrelli.
Attenzione finale, che tutte le ruote motrici girino per lo stesso verso!

Re: RRm: Domanda su 428

MessaggioInviato: 27 apr 2013, 1:37
da torpedo fist
sembra una loco di cioccolata!!!!!!!!!!

scherzo, quel difetto si verifica in presenza di fortissime fonti di calore,ad es l'abitacolo di un auto, lasciata per ore al sole in piena estate...

e anche se la cassa fosse sana purtroppo la loco e' taroccata...buona solo per fare un diorama statico con scenario officina e operai specializzati intenti al ripristino....

oppure puoi sperare di rimediare alle borse scambio la cassa giusta, ma non credo la troverai per meno di 15-20 euro... aggiungi altri 10 per una coppia di pantografi...la spesa non vale l'impresa.

Re: RRm: Domanda su 428

MessaggioInviato: 30 apr 2013, 22:18
da elleci
Salve a tutti, purtroppo il topic mi era sfuggito, si in effetti i dubbi erano tanti in merito alla loco, peccato non si possa ripristinare a causa dei danni subiti, l'oggetto mi era stato offerto in un lotto a prezzo popolare ma in ogni caso il restauro richiederebbe una certa spesa.

Vi ringrazio per i consigli che mi avete dato!!
-4-

LC