RRm: Le 424 "de fero" !



Regole del forum
Rivarossi-Memory.it
"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

RRm: Le 424 "de fero" !

Messaggioda ZGG46 » 2 apr 2013, 17:38

Rivarossista della prima ora (primo trenino nel 1953), da sempre assiduo collezionista e ricercatore di particolari e notizie su storia e produzione, continuo ad avere incubi svegliandomi di notte con l'immagine di una E 424 Rivarossi tutta di metallo che mi fissa con i brutti fari esoftalmici! Ma il buon Andrea Ferrari, per altri versi encomiabile, dove accidenti ha trovato l'informazione dell'esistenza di una prima versione Le 424 1950 in commercio con "coccia" di metallo? Carte, persone, storia, tecnica, esperienza, a mio avviso negano questa possibilita'; per le scocche solo bachelite, plastica e basta (tranne quelle fornite da Trix per i modelli in collaborazione)!
ZGG46
ZGG46

 
Messaggi: 86
Iscritto il: 5 mar 2010, 12:01

Re: Le 424 "de fero" !

Messaggioda Andrea F Ferrari » 2 apr 2013, 23:42

Ciao,
Un mio conoscente (collezionista e amico intimo di casa Rossi) mi ha confermato di avere avuto il 424 RR in metallo...ma io sono dell'avviso che forse si sbaglia perchè ha talmente tanti modellini che non lo vedo molto schietto.
Poi un altro collezionista serio mi ha confermato che esistono ben due diverse edizioni della e 424 RR coi frontali arrotondati, una in commercio del 1952 e un'altra rarissima del 1950 ma SOLO prodotta a livello di prototipo (raffigurata in catalogo 1952).
Ho fatto tempo fa un articolo proprio su queste e 424 RR e anche sulle e 626 dei primordi che Giorgio mi ha detto essere in lista di pubblicazione.
Comunque posso svelare che un terzo collezionista mi ha inviato persino una foto del modello presunto prototipo RR in lamierino che discosta parecchio però con la carrozzeria classica (quindi ancora un altro prototipo...io direi questo il vero prototipo mentre quello che figura sul catalogo 52 una preserie).

Tre testimonianze di cui una certa e l'altra fotografica![

Andrea
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: Le 424 "de fero" !

Messaggioda ZGG46 » 3 apr 2013, 17:43

Andrea, senti a me! Se qualcuno in Rivarossi nel 1950, a titolo personale, ha fatto un modello in lamierino come base per il progetto dello stampo, e' improbabile ma possibile; quello che non e' possibile e' che RR l'abbia messo in commercio, quindi non puo' e non deve essere considerato un "primo tipo"! Giorgio Tanzi, assiduo frequentatore della fabbrica storica ed amico di molti degli interni degli anni 50/60, dopo essersi per sicurezza informato direttamente, nega anche lui questa possibilita'. Dubiterei anche se avessi il modello tra le mani, comunque, se puoi, pubblica o fammi avere la foto che hai.
Gianguido da Roma Caput Mundi
ZGG46
ZGG46

 
Messaggi: 86
Iscritto il: 5 mar 2010, 12:01

Re: Le 424 "de fero" !

Messaggioda Andrea F Ferrari » 3 apr 2013, 18:24

No no, infatti non ho mai detto che sia stato commercializzato! Questo proprio non è stato possibile...ma a livello di prototipo ci credo. Entrambi i modelli che cito li considero prototipi appartenenti/appartenuti al Museo RR solamente.
All'epoca furono create varie realizzazioni inedite e "strane".
Andrea
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: Le 424 "de fero" !

Messaggioda Andrea F Ferrari » 3 apr 2013, 18:53

Di seguito posto le foto del modello apparso sul catalogo 1952 dall'inusuale livrea, con pantografi nichelati MAI commercializzato, sia chiaro. La carrozzerie a quanto so sarebbe in metallo ma potrebbe anche essere in bachelite visto che le proporzioni e i lineamenti ormai sono conformi al modello definitivo.

Le altre foto sono del modello dell'altro collezionista. La carrozzeria è in lamierino e prevengo subito le obiezioni: non "ci azzecca" nulla con un RR tranne che per gli inconfondibili motori (uguali per le e 626).

Io non dico certezze ma ipotesi possibili su modellini ignoti e sconosciuti per molti

P.s. abbiate pazienza per la qualità delle immagini!

Andrea
Allegati
Listener-7.jpeg
IMG_20130403_183158.jpg
IMG_20130403_183254.jpg
Modello in lamierino
Riva catalogo 1952 17.jpeg
1950
Riva catalogo 1952 13.jpeg
1950
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: Le 424 "de fero" !

Messaggioda Dario Romani » 5 apr 2013, 22:27

Mamma mia [lupe.gif] deve essere uno stampo di prova,
fra l'altro più brutto del già orribile modello Conti COMOGE E424
http://www.rivarossi-memory.it/Altre_Ma ... /Conti.htm
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Le 424 "de fero" !

Messaggioda Massimo » 10 apr 2013, 13:26

riprendendo l'articolo di Andrea Ferrari, apparso oggi sul sito, provo a verificare se l'immagine del 424 nel catalogo 1952 possa essere un prototipo in metallo o qualche prova di stampa del modello in bakelite, magari assemblato al solo scopo fotografico.
Dalle foto che allego (quella del catalogo, filtrata opportunamente per togliere il più possibile l'effetto moirè della scansione) ed un e424, tratta dal sito Pescarafer http://www.apud.it/pescaraferr/mrr/mrrlocomo03.asp (grazie ad Antonello L.) riesco a confrontare trovandoli estremamente simili:

- doppie cornici ai finestrini
- diametro dei fanali
- numero e posizione degli sportelli
- griglie di areazione sotto gli sportelli
- i 4 supporti di sollevamento cassa
- le vedette sopra i finestrini (ma quella centrale appare troppo alta...)
- maniglia della porta a dx
-respingenti di ottone (ma troppo grossi, ma forse allestiti provvisoriamente per la foto)
- i carrelli (difficili da identificare nella foto, ma complessivamente molto simili al modello di produzione)
- le prese d'aria ad orecchia
- il coprigiunto a Z
- le targhe del costruttore e dei rapporti di velocità
- il pancone sporgente (troppo...)

In base a questi elementi mi pare proprio che il prototipo fotografato per il catalogo possa ragionevolmente essere il modello in bakelite e le poche differenze potrebbero farlo appartenere, come dicevo prima, ad un prototipo di preserie, forse allestito al solo scopo pubblicitario ma già con molti stampi pronti.
Che ne dite?
Allegati
424confronto.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Le 424 "de fero" !

Messaggioda Andrea F Ferrari » 10 apr 2013, 14:12

Si Massimo, è quello che ho pensato che fosse.
Le diversità sono il cambio di colore dei pantografi, il fascione laterale, e i carrelli.
Preserie per le fotografie, è questa la tesi che sostengo.
In merito all'altro modello...beh...ho già espresso commenti.

Andrea
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: Le 424 "de fero" !

Messaggioda Massimo » 10 apr 2013, 14:41

a conferma di quanto affermato da Andrea e da me pubblico anche la foto (stesso catalogo, 1952), opportunamente filtrata, ma nella sezione convogli.
L'e424 appare pressochè simile al definitivo in bakelite ma i carrelli lasciano ancora a desiderare. Forse era la preserie quasi definitiva della cassa, mentre i carrelli erano ancora in fase di elaborazione degli stampi (o addirittura realizzati a a mano)
Allegati
e424fianco.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1866
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Le 424 "de fero" !

Messaggioda Andrea F Ferrari » 10 apr 2013, 20:28

Si, infatti in buona linea di massima i carrelli assomigliano addirittura a quelli del presunto prototipo...
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti