daromany ha scritto:Tranquillo Massimo...
se ti riguardi i cataloghi RR, vedi che esisteva il modello trenHObby della"Prairie" Gr. 680 che adottava il tender a tre assi.
Nella realtà questo tender era molto diverso (speriamo di vederlo nella nuova produzione Oskar),
e negli anni a seguire le FS lo sostituirono con i tender standard a carrelli, costruiti per la commessa del Gr.625.
Pertanto dalla fabbrica le "Mogul" uscivano col tender a carrelli, che nell'esercizio passavano alle "Prairie" Gr.680.
I tender delle Prairie andavano alle Consolidation Gr.730, ed i loro piccoli tender a tre assi 3T12 passavano alle Mogul Gr.625.
Questo succedeva attorno al 1910-1911. Però la loco Gr. 680 conservata a Pietrarsa è passata "indenne" da trasformazioni e cambi tender.
Le ultime due Prairie Gr.681 uscirono dalla fabbrica con la nuova caldaia con i tubi surriscaldatori ed i tender a carrelli.
Le nuove Prairie Gr.685 uscirono con una ancor più nuova caldaia ed i tender a carrelli.
Concordo con te per quanto riguarda il tender costruito da Rivarossi, e la filosofia dell' Ufficio Tecnico di massimizzare l'uso del prodotto.
Permettimi di rettificare quanto hai scritto riguardo al tender a tre assi agganciato alla 680.037 esposta al museo di Pietrarsa:
tale tender era in dotazione ad una 471 accantonata nel momento in cui venne scelto per l'accoppiamento alla 680 museale, anche se in origine era effettivamente in dotazione alle 680.
Le 680 tutte -tranne le 680.149 e 150-, dal 1910 circa, hanno ricevuto la sostituzione del tender 3T20 con lo standard a carrelli per gravi problemi di stabilità con conseguenti frequenti svii alle alte velocità.
Tutte e quattro le 680 scampate alla trasformazione in 681-682-685.300- 500- S685, sono arrivate all'accantonamento con in dotazione il tender standard a carrelli.
Nel momento in cui la 680.037 venne salvata dalla demolizione aveva il tender a carrelli, solo successivamente le F.S. hanno fatto la scelta discutibile per incongruenza con la marcatura definitiva, di dotare tale locomotiva del tender di origine, tender che in realtà non risulta agganciato alla 680.037 esposta a Pietrarsa per motivi di spazio.....
paolo.