Pagina 1 di 3

Plymouth MDT Rivarossi ... è mai esitita?

MessaggioInviato: 14 gen 2013, 16:42
da Oliviero Lidonnici
Cerchiamo di chiarificare poichè l'argomento è intricato.....
Giorgio ha scritto:Pubblicato il catalogo novità 1968 di cui si era recentemente parlato
http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... 68_Nov.htm

prima aveva chiesto:
Giorgio ha scritto:Argomento serissimo.
Poi ho notato un motore quadrato ma con boccole, sorta di motore di transizione tra il quadrato e il tondo. Ma poco diffuso........................
Se avete appunti, note, o le idee più chiare di me dite pure.

Oliviero Lidonnici ha scritto:i 109-xxx sembra che siano i motori quadrati a boccole e con magnete visibile, attraversato dalle viti ........
......... mi sembra che nel catalogo ricambi 1970, di questi motori, ce ne sono in abbondanza: .......... (anche il motore del ) V160 di Giorgio: Questo è presente nel catalogo 1969 (ma non è citato come novità)
Il catalogo novità del 1968 non lo abbiamo.....
Posso fare solo un discorso "vagamente" logico.
...........................omissis...................................
Ergo il motore"Quadrato" (109) è prodotto nel 1967.
.............. e se il "Quadrato 109" non fosse RR ma di altra ditta ?.............

Oliviero
Perchè non sono novità.jpg
Perchè gli articoli 42 e 44 non sono definiti come NOVITA'?

Ora che Giorgio ci ha mostrato il Catalogo Novità 1968 noto che in questo non si parla ancora dei modelli V160 e D341 (rispettivamente: art. 44 e 42).
Nel catalogo 67/68 (e precedenti) gli articoli 42 e 44 ancora non esistono in Novità '68 non compaiono; per la prima volta li vediamo nel catalogo '69/70: perchè non sono definiti NOVITA'?
Tra l'altro sarebbero veramente delle "GROSSE" novità, visto che, a quanto sembra, montano (dopo almeno 15/18 anni di incontrastato "pallini") un motore nuovo: il motore 109/110 "quadrato a boccole".
Ma oltre il motore è nuovo anche il (pessimo!) telaio di sottile plastica grigia.
Z v160diGiorgioza.JPG
Il (già visto) V160 (art. 44 del 1969) di Giorgio

Da quanto mi risulta (verificate tutti!!!) tutti i telai di loco a carrelli precedenti ai suddetti (elettriche e diesel) erano in spessa plastica trasparente col fondo dipinto in nero e vari rinforzi in lamierino (alluminio e/o ferro) e con zavorre avvitate al telaio.
Avrei anche qualcosa da dire sui codici a due numeri (42 e 44). Nel catalogo precedente (1967/68) i codici dei rotabili sono sempre a quattro o a cinque cifre (1991, 1661, 41334.....) Nel catalogo 1969/70 ci sono almeno 6 locomotive con codice a due cifre: 43 (Gr 835 economica), 40 (Bourbonnais), 41 (BB 8100 S.N.C.F.), 42 (D 341 F.S.), 44 (V160 D.B.), 45 (B 11000 N.S.). Esclusa la 835 che (sembra) ancora dotata del vecchio motore tutte le altre (Cat.Ricambi 1970) montano il nuovo motore 109/110 "quadrato a boccole"


CONTINUA

Re: Perchè non è novità 1969?

MessaggioInviato: 14 gen 2013, 17:03
da Giampaolo
Presumo, data anche la numerazione a due cifre, che la novità fosse nel catalogo serie junior del '68.
Purtroppo resta una ipotesi in quanto sul sito non abbiamo la scansione di questo catalogo

Re: Perchè non è novità 1969?

MessaggioInviato: 14 gen 2013, 17:41
da Oliviero Lidonnici
Oliviero Lidonnici ha scritto:Cerchiamo di chiarificare .....

Avrei anche qualcosa da dire sui codici a due numeri (42 e 44).
CONTINUA

...........Mi sono dovuto fermare per controllare alcuni dati [lupe.gif] .
Nel catalogo 1969/70 delle sei loco con codice a due cifre, è segnalata come novità, solo il 45 (B11000-N.S.)
Allora mi chiedo..... Esiste forse un catalogo 1968/69 che non conosciamo.
Però c'è comunque una stranezza: il e444 F.S. , l'unico presente sul catalogo Novità 1968, sul C.69/70 è segnalato come novità così come l'art 45 (invece non presente nel '68).
Codici a parte, il diverso motore e le diverse tecnologie del telaio(economico) dimostrano un repentino cambiamento nella filosofia progettuale RR a cavallo dell'anno 1968.
Saluti da Oliviero

Re: Perchè non è novità 1969?

MessaggioInviato: 14 gen 2013, 18:01
da Giorgio
I codici a due cifre sono della serie Junior.
Effettivamente il caalogo Junior 1968 è mancante e proprio non l'ho mai visto.
Che esistesse è certo perche Massimo Ciarapica cita "catalogo novità Rivarossi /Pocher 1968 H0 con all'interno pieghevole novità serie Junior 1968 H0".
Probabilmete la V160 novità era su questo, nel catalogo Junior 1969 è presente ma non come novità
I cataloghi serie Junior sono qua:
http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Cat ... _Speciali_
o qua
http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... RIE_JUNIOR

Re: Perchè non è novità 1969?

MessaggioInviato: 14 gen 2013, 18:55
da Giorgio
Ne approfitto per un "chi l'ha visto".
nel catalogo Junior 1969 in copertina a trainare l'impianto 20-30 appare una locomotiva MDT PLYMOUTH che RR in scala H0 non ha mai fatto.
In verità la faceva la Mehano con cui RR al tempo collaborava, non so se pensavano di approvvigionarsi da loro o cosa.
L'anno successivo nel catalogo Junior al posto della MDT a trainare il convoglio 20-30 abbiamo una ADAR rossa, effettivamente realizzata : http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... A_DA-R.htm
La domanda è: ma la MDT PLYMOUTH Rivarossi H0 (in Zero l'hanno fatta) è mai stata posta in commercio??

Re: Perchè non è novità 1969?

MessaggioInviato: 15 gen 2013, 10:01
da Dario Romani
Nella mia opinione, l' "Ufficio illustrazioni a catalogo" agiva per conto suo, ed utilizzava modelli a prescindere dalla produzione Rivarossi, facendosi scudo della menzione che i modelli poi posti in commercio potevano essere diversi da quanto illustrato.
Notevole per la scala O l'utilizzo del modello HO dell'E 444 e del modello HO Maerklin del V160/216 DB, in cui sono stati riprodotti degli agganci simili a quelli per la scala O (Tri-Ang Big Train O Gauge).

Re: Perchè non è novità 1969?

MessaggioInviato: 16 gen 2013, 18:12
da Giorgio
Massimo Ciarapica ci ha fatto avere il misterioso catalogo serie Junior 1968 ed effettivamente compare la V160!!!
Lo pubblicherò al + presto

RR Plymouth MDT - ma è esistita?

MessaggioInviato: 3 nov 2014, 11:56
da Giorgio
Riprendo l'argomento sulla RR Plymouth MDT - ma è esistita?

Appare sui cataloghi serie Junior 1968 e 69 e solo su quelli
Mehanotehnika con cui RR all'epoca collaborava ne aveva un modello in produzione ... proposto in tutte le salse.
Era identico a quello proposto sui cataloghi RR che però in versione RR non ho mai visto.
Ora è apparsa questa inserzione su ebay : http://www.ebay.it/itm/181564627912#ht_22wt_1178 dove il venditore la definisce Lima ma che monta un motore Rivarossi
Il modello Lima aveva le trombe sul tetto inserite nello stampo dello stesso, mentre quella in foto non le ha e pare proprio quello Mehano.
E' stata malamente ricolorata e se notate il colore originale pare proprio il rosso della loco in catalogo Rivarossi.
Che sia esistita realmente???

Re: Plymouth MDT Rivarossi ... è mai esitita?

MessaggioInviato: 3 nov 2014, 12:20
da Giorgio
allego anche una Mehanotehnica con le ringhiere anteriori e i mancorrenti riportati a fianco della porta della cabina (manca sempre una delle due trombe sul tetto)
Solitamente nel sottocassa portavano la scitta "Made in Yugoslavia" (erano per il mercato americano la J era sostituita dalla Y)
A volte c'era la narca RSO a volte erano senza alcuna scritta.
Ne ho viste parecchie e qualcuna l'ho ancora, ma sempre col motorone Mehano

Re: Plymouth MDT Rivarossi ... è mai esitita?

MessaggioInviato: 3 nov 2014, 16:15
da Dario Romani
Rosgio47 ha scritto:Buongiorno a tutti,
è da tempo che visito questo meraviglioso sito e finalmente mi sono fatto coraggio e mi sono appena iscritto perchè voglio dare il mio contributo alla discussione essendo in possesso del modello in colore rosso con la scritta DB come riportato sul catalogo RR Junior 69.
Il modello nel sottocassa presenta una sola marcatura:"YUGO SLAVIA" ed appena avrò capito come fare (scusate ho 68 anni è sono imbranato col computer) invierò qualche foto.

Buongiorno e benvenuto, Rosgio !
Ho spostato il tuo messaggio in presentazione nuovi utenti e lo copio per Rivarossi-Memory.
PS
NEL JUNIOR SET 70 si vede la ADA ROSSA molto rara, addirittura con un solo asse motore senza bielle.